I Forum di Amici della Vela
comparazione ancore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: comparazione ancore (/showthread.php?tid=100029)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: comparazione ancore - kawua75 - 10-07-2014 10:18

(07-07-2014 22:10)matteo Ha scritto:  Ho avuto per diversi anni Delta e ho ora da diversi anni la kobra 2: parecchia differenza nella presa iniziale dove a volte, con fondo un po' più duro, la delta fa fatica. La kobra prende sempre immediatamente e si interra completamente se la tiri.
Non ho dubbi: meglio kobra

Quoto Matteo. Anch'io sono passato a Kobra ed è un'altra vita!

Per quelli che dicono che Kobra e Delta sono la stessa cosa, non è proprio così. Seppur la Delta è un' ottima ancora, la Kobra è un'evoluzione di questa (e costa pure meno :smiley53Smile.

Harzamat hai fatto un'ottima scelta! Smiley4


RE: comparazione ancore - BeppeZ - 10-07-2014 10:36

(08-07-2014 19:57)ghibli4 Ha scritto:  E che fortress in alluminio ( poco peso ) e 75 metri di catena ( tanto peso ) un po' stonano Smile.

Comunque il mio spezzone è di circa 10metri, così l'ho trovato ed era un peccato tagliarlo. Diametro forse da 8.

La Fortress pesa poco (9,5kg la FX37); 75 m di catena da 8mm sono circa 105kg. Se avessi messo un'ancora "normale" avrei appesantito troppo la prua. Un'ancora "leggera" fa faticare meno il salpa ancore e anche la mia prode prodiera!!
Smiley34


RE: comparazione ancore - rob - 10-07-2014 11:11

(09-07-2014 22:03)bullo Ha scritto:  Se fa vento ne metto un'altra, se il vento aumenta amcora un'altra, il vento aumenta un'altra ancora, di ancore ne ho tante.-


ah, finalmente scoperto, ecco chi aveva ancorato qui


[Immagine: anchors-300x225.jpg]



scoop, ecco bullo all'ancora li' dietro Smile

[hide][attachment=1651][/hide]


RE: comparazione ancore - Hazmat - 10-07-2014 11:36

(09-07-2014 22:03)bullo Ha scritto:  I vecchi come me usano l'ammiragliato o il Grappino l'unghia va dentro, prende anche sulle alghe, va dentro più giù delle altre si prende sul fango più solido, basta un pò di peso in più.
Se fa vento ne metto un'altra, se il vento aumenta amcora un'altra, il vento aumenta un'altra ancora, di ancore ne ho tante.-
bhe, pensa che andando sempre cosi all'indietro, qualcuno ancora potrebbe usare delle ancora litiche...
Per me l'esser nostalgici e non usare gli strumenti più moderni non va bene... 21


RE: comparazione ancore - Luciano53 - 10-07-2014 13:40

Se si ritiene di non poter fare a meno di 4/5 ancore, con la stessa logica prudenziale bisognerebbe imbarcare un diesel intero di rispetto, 10 taniche di gasolio da 20 litri di riserva, 15 vele di scorta, una cinquantina di autogonfiabili, altrettanti razzi, 5 zattere, 3 tender e relativi fb,un paio di alberi. A proposito di alberi, potrebbero essere la soluzione per un ancoraggio sicuro, fateli scorrevoli ed ecco il risultato, secondo me tiene anche in fangoSmiley4Smiley4Smiley4
[hide][attachment=1658][/hide]


RE: comparazione ancore - rob - 10-07-2014 13:45

(10-07-2014 13:40)Luciano53 Ha scritto:  A proposito di alberi, potrebbero essere la soluzione per un ancoraggio sicuro, fateli scorrevoli ed ecco il risultato, secondo me tiene anche in fangoSmiley4Smiley4Smiley4
[hide][/hide]


Smile


h ah ah, oppure come una "draga" vista una volta: era essenzialmente un lastrone galleggiante senza motore né niente, con una gru sopra. Per muoversi la gru buttava giù il cucchiaione, lo piantava sul fondo del mare e hop si tirava in avanti ha h aha


RE: comparazione ancore - stevenit - 10-07-2014 14:06

[quote='mckewoy' pid='14686586' dateline='1404843088']
insistisco, quello che va bene per tutto non va bene per nulla. abbiamo tutti un ecoscandaglio che ci dice il tipo di fondale. usiamolo e scegliamo l'ancora adatta. roba da 5 minuti e dormi tranquillo.

io danforth e C se Q qu R re = secure con calumo misto. ma anche i cucchiaini.
[/quote

Come "abbiamo turti un eco che xi dice il tipo di fondale" ?

(Io sono devoto a Santa Rocna)


RE: comparazione ancore - rob - 10-07-2014 14:10

(10-07-2014 14:06)stevenit Ha scritto:  Come "abbiamo turti un eco che xi dice il tipo di fondale" ?


uno urla "sabbiaaaa?"

e l'eco risponde "noooo ...ango, ...ango ...ango"


RE: comparazione ancore - bullo - 10-07-2014 15:20

Uno strumento che mi piace è la fisarmonica, è completo.
Non sono nostalgico, il grappino quando dai fondo prende sempre su tutti i fondali.
Sarà che mi piace anche la grappa!


RE: comparazione ancore - mhuir - 10-07-2014 16:35

(10-07-2014 10:18)kawua75 Ha scritto:  
(07-07-2014 22:10)matteo Ha scritto:  Ho avuto per diversi anni Delta e ho ora da diversi anni la kobra 2: parecchia differenza nella presa iniziale dove a volte, con fondo un po' più duro, la delta fa fatica. La kobra prende sempre immediatamente e si interra completamente se la tiri.
Non ho dubbi: meglio kobra

Quoto Matteo. Anch'io sono passato a Kobra ed è un'altra vita!

Per quelli che dicono che Kobra e Delta sono la stessa cosa, non è proprio così. Seppur la Delta è un' ottima ancora, la Kobra è un'evoluzione di questa (e costa pure meno :smiley53Smile.

Harzamat hai fatto un'ottima scelta! Smiley4

concordo in pieno, forma simile ma giometria diversa, e distribuzione diversa dei pesi......la Cobra lavora meglio


RE: comparazione ancore - giampaolo - 10-07-2014 16:50

Bullo sei un mito...fra poco te ne esci con i barattoli di spinaci e siamo a posto 19
scherzi a parte, l'àncora è come tifare una squadra e ognuno si trova bene con ciò che ha, o che conosce meglio
Tempo fa presso uno ship chandler c'era un bel giochino, avevano riprodotto fedelmente tutte le ancore più famose (fedelmente...non so fino a che misura per i pesi più che altro) messe su un piano di sabbia e ognuna con una catenella...tutto era lì per sponsorizzare l'efficacia della megaiper massima àncora al momento sul mercato e cioè la Ultra anchor...
insomma mi son messo lì a simulare varie situazioni tipo àncora che cade male ecc...
ovvio che non è una verifica scientifica però insomma...mi son divertito

-cqr da prendere e buttare (in effetti visti anche parecchi nella realtà avere più di un problema...strano ma è così)
-ultra se tiri viene come tutte ma cazzarola la puoi anche mettere sotto sopra è fatta in modo che poi si riaggiusta da sola e fa presa
-delta/fortress e simili mediamente buone
- bruce è come non avere un'àncora
- la bugel (modello diffusissimo in Egeo e ce l'ho anche io) una bomba al pari della ultra ma senza raddrizzarsi bene come lei...
v'è piaciuto il test? Smiley4
bv
g


RE: comparazione ancore - stravento96 - 10-07-2014 22:43

Confermo test di Giampaolo per quanto riguarde CQR e Ultra.


RE: comparazione ancore - Chiodoni - 10-07-2014 23:30

La fortress ha due regolazioni, una da fango, qualcuno l'ha provata con questa regolazione ? come si comporta rispetto alla prima ?


RE: comparazione ancore - Chiodoni - 10-07-2014 23:32

ho provato anche io il test con la ultra anchor mi e' sembrata veramente eccezionale. ci vogliono i soldini pero'..


RE: comparazione ancore - phoenix.1 - 11-07-2014 00:03

belle le discussioni sulle ancore; ne esce una ogni sei mesi e le leggo sempre.
ho usato per decenni la danforth, buona solo su sabbia e tende a non lavorare dritta ma su una sola marra; su fango una volta si formò un malloppo di fango duro tra marre e fuso e coremollò scivolando sul fondo senza più far presa.
Da 7 anni uso delta di cui sono soddisfatto
comunque è un'ancora pregettata decenni fa, e non dubito che discegni/progetti più moderni siano maggiormente efficaci.
Mi incuriosisce pertanto molto l' ULTRA, ma come detto da altri costa un botto.
Trovo il "test" di giampaolo essenzialmente condivisibile
Nei giri con maschera in baie a vedere ancore dei vicini - confesso: sono un guardone di ancore - viste spesso cqr rovesciate


RE: comparazione ancore - BeppeZ - 11-07-2014 07:50

(10-07-2014 23:30)Chiodoni Ha scritto:  La fortress ha due regolazioni, una da fango, qualcuno l'ha provata con questa regolazione ? come si comporta rispetto alla prima ?

La Fortress ha 2 possibilità di angolo delle marre. Quella con angolo minore è quella che consigliano di usare "sempre" a meno che non si ancori su sabbia molto fine e soffice. Nell'ancora nuova che ho acquistato il foro per la regolazione con angolo maggiore è "chiuso" da un adesivo in plastica, per non sbagliarsi nel montaggio.
Ho sempre usato l'angolo minore (se ricordo bene 30°).
Raccomandano di non usare l'angolo a 45° per fondali "normali".


RE: comparazione ancore - stevenit - 11-07-2014 09:55

Nessuno che menziona la Rocna?


RE: comparazione ancore - rob - 11-07-2014 11:00

(11-07-2014 07:50)BeppeZ Ha scritto:  Ho sempre usato l'angolo minore (se ricordo bene 30°).
Raccomandano di non usare l'angolo a 45° per fondali "normali".

+1

non ho la fortress ma un'altra ancora piatta in lega leggera con i due angoli, che uso **solo come ancora secondaria**.
Per vedere la differenza ho provato un po': con l'angolo "grande" basta che il fondo sia appena appena duro (anzi, basta che non sia totalmente molliccio) e l'ancora si apre, le due punte scivolano e l'ancora non entra mai; per rendere l'idea, immaginare di spostare un coltello con angolo abbastanza aperto su una superficie di legno: scorre e gratta senza intagliare.
Con l'angolo stretto invece le due punte attaccano il fondo duro e cominciano a penetrare.
Pero' per essere testardo, sono andato in riva a un fiume dove c'era fondo tipo polvere, con l'angolo stretto si infila comunque ma sembra non tenere granché, con l'angolo ampio funziona meglio.
Fra l'altro non è facilissimo dosare il tutto: con un pezzo di catena, la catena tende ad affondare subito nella polvere mentre le due marre rimangono su a "galleggiare" sulla superficie della polvere e l'ancora non fa presa, viceversa con pochissimissima catena e filando inizialmente poco calumo si riesce a farla entrare meglio, insomma idealmente il fuso deve avere sempre un po' di tensioncina verticale che lo tenga più o meno orizzontale. Facile a dirsi quando si è in 50cm d'acqua e si ha tutto sotto gli occhi, quando invece è tutto invisibile sott'acqua è un altro discorso.
In sostanza la tengo anch'io sempre sull'angolo stretto.

Pero' ripeto è solo un'ancora secondaria; come ancora principale, fondo duro o molle, uso sempre un'ancora pesante senza angoli regolabili.


RE: comparazione ancore - BeppeZ - 11-07-2014 11:11

(11-07-2014 11:00)rob Ha scritto:  
(11-07-2014 07:50)BeppeZ Ha scritto:  Ho sempre usato l'angolo minore (se ricordo bene 30°).
Raccomandano di non usare l'angolo a 45° per fondali "normali".

+1

non ho la fortress ma un'altra ancora piatta in lega leggera con i due angoli, che uso **solo come ancora secondaria**.
Per vedere la differenza ho provato un po': con l'angolo "grande" basta che il fondo sia appena appena duro (anzi, basta che non sia totalmente molliccio) e l'ancora si apre, le due punte scivolano e l'ancora non entra mai; per rendere l'idea, immaginare di spostare un coltello con angolo abbastanza aperto su una superficie di legno: scorre e gratta senza intagliare.
Con l'angolo stretto invece le due punte attaccano il fondo duro e cominciano a penetrare.
Pero' per essere testardo, sono andato in riva a un fiume dove c'era fondo tipo polvere, con l'angolo stretto si infila comunque ma sembra non tenere granché, con l'angolo ampio funziona meglio.
Fra l'altro non è facilissimo dosare il tutto: con un pezzo di catena, la catena tende ad affondare subito nella polvere mentre le due marre rimangono su a "galleggiare" sulla superficie della polvere e l'ancora non fa presa, viceversa con pochissimissima catena e filando inizialmente poco calumo si riesce a farla entrare meglio, insomma idealmente il fuso deve avere sempre un po' di tensioncina verticale che lo tenga più o meno orizzontale. Facile a dirsi quando si è in 50cm d'acqua e si ha tutto sotto gli occhi, quando invece è tutto invisibile sott'acqua è un altro discorso.
In sostanza la tengo anch'io sempre sull'angolo stretto.

Pero' ripeto è solo un'ancora secondaria; come ancora principale, fondo duro o molle, uso sempre un'ancora pesante senza angoli regolabili.

Infatti è fondamentale, quando si da fondo all'ancora (forse con la Fortress più che con le altre) andare lentamente indietro con la barca non appena l'ancora tocca il fondo. La cosa peggiore che si possa fare è mollare troppa catena prima di indietreggiare. L'ancora resta "chiusa" e fatica a fare testa. Bisogna che l'ancora tocchi il fondo aperta: poco calumo all'inizio è il segreto, secondo la mia esperienza, che vedo coincide con le prove che hai effettuato tu.


RE: comparazione ancore - rob - 11-07-2014 11:19

(11-07-2014 11:11)BeppeZ Ha scritto:  
(11-07-2014 11:00)rob Ha scritto:  
(11-07-2014 07:50)BeppeZ Ha scritto:  Ho sempre usato l'angolo minore (se ricordo bene 30°).
Raccomandano di non usare l'angolo a 45° per fondali "normali".

+1

non ho la fortress ma un'altra ancora piatta in lega leggera con i due angoli, che uso **solo come ancora secondaria**.
Per vedere la differenza ho provato un po': con l'angolo "grande" basta che il fondo sia appena appena duro (anzi, basta che non sia totalmente molliccio) e l'ancora si apre, le due punte scivolano e l'ancora non entra mai; per rendere l'idea, immaginare di spostare un coltello con angolo abbastanza aperto su una superficie di legno: scorre e gratta senza intagliare.
Con l'angolo stretto invece le due punte attaccano il fondo duro e cominciano a penetrare.
Pero' per essere testardo, sono andato in riva a un fiume dove c'era fondo tipo polvere, con l'angolo stretto si infila comunque ma sembra non tenere granché, con l'angolo ampio funziona meglio.
Fra l'altro non è facilissimo dosare il tutto: con un pezzo di catena, la catena tende ad affondare subito nella polvere mentre le due marre rimangono su a "galleggiare" sulla superficie della polvere e l'ancora non fa presa, viceversa con pochissimissima catena e filando inizialmente poco calumo si riesce a farla entrare meglio, insomma idealmente il fuso deve avere sempre un po' di tensioncina verticale che lo tenga più o meno orizzontale. Facile a dirsi quando si è in 50cm d'acqua e si ha tutto sotto gli occhi, quando invece è tutto invisibile sott'acqua è un altro discorso.
In sostanza la tengo anch'io sempre sull'angolo stretto.

Pero' ripeto è solo un'ancora secondaria; come ancora principale, fondo duro o molle, uso sempre un'ancora pesante senza angoli regolabili.

Infatti è fondamentale, quando si da fondo all'ancora (forse con la Fortress più che con le altre) andare lentamente indietro con la barca non appena l'ancora tocca il fondo. La cosa peggiore che si possa fare è mollare troppa catena prima di indietreggiare. L'ancora resta "chiusa" e fatica a fare testa. Bisogna che l'ancora tocchi il fondo aperta: poco calumo all'inizio è il segreto, secondo la mia esperienza, che vedo coincide con le prove che hai effettuato tu.

si', e non è che li' per li' appaia tanto logico: quando la si mette in acqua sembra che l'ancora semigalleggi e voli via, uno pensa: buttiamo un po' più di catena per farla andare giù più in fretta senno' qui passa mezz'ora prima che tocchi il fondo Smile