I Forum di Amici della Vela
Scarico lavandino - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Scarico lavandino (/showthread.php?tid=107222)

Pagine: 1 2 3


RE: Scarico lavandino - andros - 02-04-2015 18:41

ecco dormi sereno..magari dopo una mezz'oretta di "ginnastica".
capisciammè.


RE: Scarico lavandino - JimSim - 02-04-2015 19:52

Nelle mie due barche che ho avuto lo scarico dei lavelli e del lavabo sono più in alto del galleggiamento, per la precisione quasi a filo.
Anche sbandati e con la saracinesca aperta non entra acqua, solo con la falchetta in acqua il lavabo può riempirsi un po'.
Non voglio aggiungere altro perché ci saranno pur delle valide ragioni per fare lo scarico sotto il livello dell'acqua, anche se non le intuisco immediatamente.


RE: Scarico lavandino - gandalfcorvotempesta - 02-04-2015 20:17

(02-04-2015 19:52)JimSim Ha scritto:  Non voglio aggiungere altro perché ci saranno pur delle valide ragioni per fare lo scarico sotto il livello dell'acqua, anche se non le intuisco immediatamente.

Ecco, appunto, è ciò che vorrei sapere anche io.


RE: Scarico lavandino - franco53 - 02-04-2015 20:18

secondo me non è sotto il livello ma è appena a livello,per cui la pressione che si crea per la diversa prevalenza tra il lavello e la linea di galleggiamento fà si che esso si svuota e non lascia residui nel tubo,se poi vuoi essere proprio tranquillo e dormire sonni sereni (però secondo me è una esagerazione)puoi mettere una valvola di non ritorno appena prima del passascafo e per eccesso di zelo puoi sempre chiudere quando non usi il lavello,è buona norma non buttare nei lavandini materiale solido (avanzi di cibo,pane,mollica ,buccia di frutta etc..)come d'altronde facciamo già a casa,ciao BV


RE: Scarico lavandino - franco53 - 02-04-2015 20:23

(02-04-2015 20:17)gandalfcorvotempesta Ha scritto:  
(02-04-2015 19:52)JimSim Ha scritto:  Non voglio aggiungere altro perché ci saranno pur delle valide ragioni per fare lo scarico sotto il livello dell'acqua, anche se non le intuisco immediatamente.

Ecco, appunto, è ciò che vorrei sapere anche io.
secondo me lo scarico è sotto il livello dell'acqua in quanto quando immetti acqua nel lavello si crea nel tubo una depressione che facilita lo svuotamento successivo,a parte il lato estetico è l'unica argomentazione tecnica che mi viene in mente.bv


RE: Scarico lavandino - calajunco - 02-04-2015 21:32

a me il foro è proprio verticale sotto il lavello. esattamente in sentina. più in basso possibile.
e comunque non sottovalutiamo la depressione che si crea quando si cammina.
eventuali corpi solidi verrebbero tirati via.


RE: Scarico lavandino - gandalfcorvotempesta - 02-04-2015 22:22

(02-04-2015 21:32)calajunco Ha scritto:  a me il foro è proprio verticale sotto il lavello. esattamente in sentina. più in basso possibile.
e comunque non sottovalutiamo la depressione che si crea quando si cammina.
eventuali corpi solidi verrebbero tirati via.

Ma se sono fermo? C'è anche da dire che sarebbe opportuno evitare di scaricare nel lavandino quando si è in rada, sai che schifo....

Questo però farebbe tornare tutti i conti: se si è fermi, lo scarico lavandino potrebbe non scaricare o non scaricare correttamente. Questo ha senso e risponderebbe a tutti i miei quesiti.

Discorso diverso se lo scarico funzionasse bene anche a barca ferma... in tal caso non mi capacito di come sia possibile.


RE: Scarico lavandino - calajunco - 02-04-2015 22:45

e no.
da fermo un po' di roba ti resta nel tubo. altezza galleggiamento.


RE: Scarico lavandino - gandalfcorvotempesta - 02-04-2015 22:47

(02-04-2015 22:45)calajunco Ha scritto:  e no.
da fermo un po' di roba ti resta nel tubo. altezza galleggiamento.

Ecco, appunto, era ciò che mi stavo chiedendo eppure inizialmente son stato preso per i fondelli...


RE: Scarico lavandino - Edolo - 03-04-2015 05:12

(02-04-2015 22:47)gandalfcorvotempesta Ha scritto:  
(02-04-2015 22:45)calajunco Ha scritto:  e no.
da fermo un po' di roba ti resta nel tubo. altezza galleggiamento.

Ecco, appunto, era ciò che mi stavo chiedendo eppure inizialmente son stato preso per i fondelli...

Scusa eh, ma è implicito nella teoria dei vasi comunicanti che dici di ben conoscere che l'acqua nei tubi sarà allo stesso livello del galleggiamento. La roba nel tubo non ci starà mai perché la colonna d'acqua che farai uscire dal rubinetto ti caccerá fuori tutte le bricioline che tanto temi si annidino nel tubo.
Certo, se ci cacci solo briciole e non fai scorrere dell'acqua...

E comunque sei tu che pigli per i fondelli perché il tuo quesito iniziale parlava di valvole di non ritorno come se si dovesse allagare la barca.


RE: Scarico lavandino - andros - 03-04-2015 08:25

(02-04-2015 22:45)calajunco Ha scritto:  e no.
da fermo un po' di roba ti resta nel tubo. altezza galleggiamento.
tipo?
la pasta ammesso che passi affonda
il riso uguale
pulizia pesce uguale.
mi viene in mente solo olio e i tappi di sughero ammesso che passino
(o che qualcuno voglia ficcarceli apposta :60Smile


RE: Scarico lavandino - JARIFE - 03-04-2015 08:28

(02-04-2015 22:47)gandalfcorvotempesta Ha scritto:  
(02-04-2015 22:45)calajunco Ha scritto:  e no.
da fermo un po' di roba ti resta nel tubo. altezza galleggiamento.

Ecco, appunto, era ciò che mi stavo chiedendo eppure inizialmente son stato preso per i fondelli...

Il 90% ha lo scarico sotto la linea di galleggiamento per il lavello della cucina,quello del lavabo del bagno ,solitamente,viene messo sopra la linea.
Credo(credo) sia dovuto alla "qualità" delle acque scaricate.
Comunque le prese a mare andrebbero sempre chiuse in navigazione,negli anni '70-80 c'erano alcuni modelli "famosi" per essersi allagati dal lavabo quando l'andatura era molto sbandata.

Sembra uno scherzo ma è molto importante aprire l'acqua fredda per mitigare quella bollente,mentre si scola la pasta,l'acqua bollente cuoce il tubo che rinsecchisce/cristallizza e poi si spezza,con il pericolo immaginabile22

BV


RE: Scarico lavandino - zorrolavolpe - 03-04-2015 09:22

Buongiorno
se proprio avete dei dubbi sullo scarico se resta sporco
fateci passare una spazzola del tipo lava bottiglie
cosi siete sicuri che sia pulito
tutti gli scarichi della mia barca sono sotto il livello di galleggiamento
compresi quelli dello svuotamento del pozzetto ma dentro non ho mai trovato
nulla i tubi sono trasparenti ma non si vede niente
sursum corda


RE: Scarico lavandino - calajunco - 03-04-2015 09:30

(03-04-2015 08:28)JARIFE Ha scritto:  
(02-04-2015 22:47)gandalfcorvotempesta Ha scritto:  
(02-04-2015 22:45)calajunco Ha scritto:  e no.
da fermo un po' di roba ti resta nel tubo. altezza galleggiamento.

Ecco, appunto, era ciò che mi stavo chiedendo eppure inizialmente son stato preso per i fondelli...

Il 90% ha lo scarico sotto la linea di galleggiamento per il lavello della cucina,quello del lavabo del bagno ,solitamente,viene messo sopra la linea.
Credo(credo) sia dovuto alla "qualità" delle acque scaricate.
Comunque le prese a mare andrebbero sempre chiuse in navigazione,negli anni '70-80 c'erano alcuni modelli "famosi" per essersi allagati dal lavabo quando l'andatura era molto sbandata.

Sembra uno scherzo ma è molto importante aprire l'acqua fredda per mitigare quella bollente,mentre si scola la pasta,l'acqua bollente cuoce il tubo che rinsecchisce/cristallizza e poi si spezza,con il pericolo immaginabile22

BV

abitudine corretta anche casalinga. Sempre.
Per roba ferma all'altezza galleggiamento intendo liquidi. tra l'altro lo scarico sulla mia barca è facilmente ispezionabile. verticale sotto al lavello, dietro la pattumiera e va dritto sul fondo dello scafo. tubio bianco spiroidale di adeguata sezione. mai mi sono posto il dubbio di cosa ci sia dentro. lo farò solo il giorno in cui si dovesse otturare.


RE: Scarico lavandino - Edolo - 03-04-2015 09:52

Io la pasta la scolo sempre fuori bordo, sia per il povero tubo che per il vapore che poi va a condensare qua e là.
Ciao


RE: Scarico lavandino - faber - 03-04-2015 09:59

Una volta mi accadde una cosa abbastanza grave (non parlo di lavabo o di lavello) mi si tapparono gli ombrinali nel pozzetto della barca (comet)
era il mese di novembre e la mia imbarcazione era in acqua in quel di Fiumara Grande ad Ostia.
io ero fuori Roma e per qualche giorno non andai a controllare...
un albero sovrastante iniziò a perdere le foglie,
che in concomitanza con la pioggia abbondante del periodo, si marcirono riducendosi in minuscoli pezzettini, ostruendo i fori degli scarichi del pozzetto
che si allagò completamente rischiando di farmi naufragare all'ormeggio
per fortuna rientrai quando l'acqua del fiume era a pochi centimetri dalla falchetta
ed all'interno avevo il motore allagato le batterie a bagno e i paioli sul tavolo della dinette....

salvo per miracolo
60


RE: Scarico lavandino - gandalfcorvotempesta - 03-04-2015 11:02

(03-04-2015 05:12)Edolo Ha scritto:  Scusa eh, ma è implicito nella teoria dei vasi comunicanti che dici di ben conoscere che l'acqua nei tubi sarà allo stesso livello del galleggiamento. La roba nel tubo non ci starà mai perché la colonna d'acqua che farai uscire dal rubinetto ti caccerá fuori tutte le bricioline che tanto temi si annidino nel tubo.
Certo, se ci cacci solo briciole e non fai scorrere dell'acqua...

Ma cosa dici ? Proprio perchè so che l'acqua sta allo stesso livello ho detto che il lavandino dovrebbe vincere la pressione per scaricare FUORI dal tubo.
La roba nel tubo ci resta, fino al livello di galleggiamento, ovvero dove c'è la saracinesca. Anzi, ora che ci penso, le schifezze si fermano proprio dentro la saracinesca, dato che quella è la linea di galleggiamento (più o meno)

Citazione:E comunque sei tu che pigli per i fondelli perché il tuo quesito iniziale parlava di valvole di non ritorno come se si dovesse allagare la barca.

Chi ha mai parlato di allagamento ? Ho solo detto che A ME farebbe stare più tranquillo sapere che l'acqua da fuori non può entrare dentro la barca. Una eventuale valvola di non ritorno risolverebbe, parzialmente il problema, ma avrei preferisco uno scarico sopra il galleggiamento, tutto qui.


RE: Scarico lavandino - gandalfcorvotempesta - 03-04-2015 11:03

(03-04-2015 08:25)andros Ha scritto:  tipo?
la pasta ammesso che passi affonda
il riso uguale
pulizia pesce uguale.
mi viene in mente solo olio e i tappi di sughero ammesso che passino
(o che qualcuno voglia ficcarceli apposta :60Smile

L'olio non creerebbe alcun problema però, è un liquido.


RE: Scarico lavandino - BeppeZ - 03-04-2015 11:17

Senza farsi troppi "sette mentali" se vuoi vuotare il tubo di scarico dei lavandini applica una pompa elettrica sullo scarico. Io come dicevo la ho da sempre sulla barca; i lavandini si svuotano più velocemente e senti, a fine scarico, le bolle d'aria che escono dal passascafo. Applica un piccolo filtro (apribile) prima della pompa (tra l'uscita del lavandino e la pompa) così se ti scende qualche schifezza dallo scarico la togli (e eviti che entri nella pompa o, per chi non ha la pompa, rimanga - ma non ci credo - dentro il tubo di scarico).


RE: Scarico lavandino - JARIFE - 03-04-2015 11:32

(03-04-2015 11:17)BeppeZ Ha scritto:  Senza farsi troppi "sette mentali" se vuoi vuotare il tubo di scarico dei lavandini applica una pompa elettrica sullo scarico. Io come dicevo la ho da sempre sulla barca; i lavandini si svuotano più velocemente e senti, a fine scarico, le bolle d'aria che escono dal passascafo. Applica un piccolo filtro (apribile) prima della pompa (tra l'uscita del lavandino e la pompa) così se ti scende qualche schifezza dallo scarico la togli (e eviti che entri nella pompa o, per chi non ha la pompa, rimanga - ma non ci credo - dentro il tubo di scarico).

Io,salvo sia strettamente necessaria,non la metterei una pompa,meno aggeggi elettrici ci sono e meno problemi e consumi elettrici in rada.

Se la barca non è mal progettata scarica benissimo anche sotto la linea di galleggiamento,se dovesse sporcarsi o intasarsi basta passare un paio di volte una "molla" da elettricista,attaccarci bene uno scopettino o uno straccio e ritirarla indietro.

BV