![]() |
|
tanica carburante - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: tanica carburante (/showthread.php?tid=107249) |
RE: tanica carburante - nedo - 04-04-2015 (04-04-2015, 15:04)corradino Ha scritto: quella dei dieci litri non la conoscevo proprio ,ma l'ho infranta molte volte ... Con quello che costa il gasolio nei marina te credo..... Io rabbocco sempre con una tanica da 10 lt e tubo col soffietto, manovra pulita e semplice ... Ciao RE: tanica carburante - corradino - 04-04-2015 a parte il costo preferisco vedere quello che metto nel Serbatoio. certo che dieci alla volta devo fare almeno 5 viaggi... RE: tanica carburante - corradino - 04-04-2015 e poi le pompe stradali hanno un prodotto più pulito (secondo me ...) spesso anche quando faccio gasolio nei porti lo metto nelle taniche e non è molto limpido.. RE: tanica carburante - Ivan61 - 04-04-2015 (02-04-2015, 16:14)Frappettini Ha scritto: prendila di plastica per i seguenti motivi: Quoto integralmente anche se ne ho 3 da 20 Lt .....l'autonomia per me è importante RE: tanica carburante - Markolone - 05-04-2015 Secondo me il problema si pone di più per la benzina, a causa anche della pressione che si forma all'interno. Per questo motivo tempo fa per rifornire i miei attrezzi agricoli in campagna acquistai una tanica metallica di quelle omologate. Così mi sentivo tranquillo durante il trasporto in auto (regole a parte, la salute è la mia...) Peccato che in pochissimo tempo la guarnizione ha perso completamente la tenuta, roba che se la corichi esce benzina alla grande. A proposito: le vendono le guarnizioni di ricambio? RE: tanica carburante - ITA-16495 - 05-04-2015 Da anni ho a bordo 4 taniche in plastica rossa omologate da 20 litri. Meno male che non ho mai incontrato una testa di ciufolo che me le contestasse. La plastica è la soluzione più semplice credo, perché non fa ruggine e nemmeno danno dove sbatte quando è piena. RE: tanica carburante - gaspare.agate - 05-04-2015 Concordo sul fatto che è più facile beccare gasolio sporco in porto che per strada (04-04-2015, 18:49)corradino Ha scritto: e poi le pompe stradali hanno un prodotto più pulito (secondo me ...) RE: tanica carburante - pepe1395 - 06-04-2015 Solo Bludiesel in tanica da 15L in plastica rossa mai piena: 0 schifezze nel serbatoio e spendo pure meno che al distributore marino. ![]() RE: tanica carburante - ITA-16495 - 06-04-2015 (06-04-2015, 11:09)pepe1395 Ha scritto: Solo Bludiesel in tanica da 15L in plastica rossa mai piena: 0 schifezze nel serbatoio e spendo pure meno che al distributore marino. Da quando mi hai insegnato il trucco faccio anch'io sempre così. In crociera a volte derogo... RE: tanica carburante - pepilene - 11-04-2015 Provate questa soluzione, pompa sommergibile, 12€. RE: tanica carburante - dapnia - 11-04-2015 (04-04-2015, 17:15)franco53 Ha scritto: dimenticavo imbuto rigorosamente con retino e con calza femminile Complimenti: a questa sublime vetta del feticismo nemmeno io c'ero arrivato.
RE: tanica carburante - dapnia - 11-04-2015 Ma, scusate un momento, ho letto di 4 taniche da 20 litri, tot taniche da 10 litri, addirittura di . non era un forum di barche a vela ?! ![]()
RE: tanica carburante - lfabio - 12-04-2015 Per l' imbuto vanno parecchio meglio gli imbuti fatti apposta, cercare 'Mr. Funnel'. Fatte delle prove che mai avrei pensato di dover fare, clavy ne sa qualcosa, Piccoletto insospettabilmente bene. RE: tanica carburante - snow-sea - 13-04-2015 (11-04-2015, 22:06)pepilene Ha scritto: Provate questa soluzione, pompa sommergibile, 12€. Intanto quella Whale, per idrocarburi, non costa 12 Euro ! (oppure se la trovi a quel prezzo e me la spedisci ti pago 30 euro! )Altre marche facilmente le butti dopo due usi! IMHO Buon vento RE: tanica carburante - RMV2605D - 13-04-2015 Non è una leggenda metropolitana che sia vietato portare più di 10 litri in taniche. 10 l è il limite massimo ammesso dalla legge per il trasporto di combustibili senza tutti i permessi e le carte che debbono avere tutti i trasporti di combustibili per assicurare l'erario che non ci siano quantità che evadono le accise. A rigore se beccati con più di 10 l (oltre ai serbatoi fissi che alimentano il motore) si potrebbe essere condannati per contrabbando.. Se a qualche finanziere gira storto e, contrariamente al solito, non fa finta di non vedere e redige un verbale sono belin acidi! ![]() ![]()
RE: tanica carburante - lfabio - 13-04-2015 RMV, verificato da opportuno personaggio che fa l' avvocato: non e' cosi'. In ogni caso, il contrabbando non si potrebbe configurare valicando un confine entro UE, ma anche riferendosi al trasporto di carburante per uso privato, chi ci ha guardato non ha trovato numero e la norma che c'e' riguardo la sicurezza della circolazione e' aleatoria a dir poco. Altro e' il trasporto conto terzi. RE: tanica carburante - dapnia - 13-04-2015 La presunzione di contrabbando, nel senso che ti procuri in maniera fraudolenta merci assoggettate ad accisa (gasoli, oli, paraffine eccetera) scatta dai 1.000 litri in su. Sotto i 1.000 è comunque evasione di accisa, trasporto senza documenti, trasporto non in ADR (che è l'infrazione contestata dalla Stradale e sulla quale è inutile discutere, mancata emissione di documenti di accompagnamento fiscali (contestata da GdF) e cosette simili. I 10 litri, al di fuori dei serbatoi di dotazione "STANDARD", cioè installati dal costruttore, sono tollerati, che è diverso da permessi; di fatto entro i 10 litri nessuno dice nulla, ma la vera infrazione è il trasporto in mancanza di documenti fiscali che ne attestino la provenienza, da qui l'equiparazione al contrabbando. Ma è l'Agenzia delle Dogane, per tramite dei Funzionari UTF, l'unica preposta ad accertare la natura dell'idrocarburo/olio trasportato, Stradale, GdF, CP, accertano l'infrazione di trasporto dubbio, ma solo il Laboratorio delle Dogane, tramite attribuzione della tariffa internazionale, rileva l'evasione. Questo in mancanza dei DDT fiscali, o nel dubbio che non corrispondano al vero. E' una materia molto complessa, resa più complicata da quando intorno ai primi anni 2000 l'UTF è stato accorpato all'Agenzia delle Dogane, ci ho navigato per una decina d'anni, tempo fa ed era molto complicato. Adesso non sono più nemmeno molto aggiornato, qualcosa è cambiato, ma all'occorrenza saprei dove e come reperire il necessari e a chi chiedere lumi. Sapere tutta la trafila non interessa granché, basta sapere che oltre i 10 litri, si possono correre dei guai anche a bordo, specie rientrando nelle acque internazionali. RE: tanica carburante - pepilene - 14-04-2015 (13-04-2015, 15:28)snow-sea Ha scritto:(11-04-2015, 22:06)pepilene Ha scritto: Provate questa soluzione, pompa sommergibile, 12€. Hai ragione, a saperlo prima. RE: tanica carburante - maurotss - 14-04-2015 Se fai il rifornimento in tanica al distributore stradale poi la porti in barca è anche contrabbando?????? siamo passati da una domanda tanica carburante e siamo finiti come contrabbandieri di combustibili ![]() ![]()
RE: tanica carburante - dapnia - 14-04-2015 E tutte le strade del forum portano a .... 'ndo belin non si sa.
|