I Forum di Amici della Vela
Restauro Gozzo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Restauro Gozzo (/showthread.php?tid=129156)

Pagine: 1 2 3


RE: Restauro Gozzo - oudeis - 27-01-2018 18:32

Davvero un bel gozzo! Sembra di costruzione raffinata, forse di scuola campana.
Si vede anche un residuo di armo velico molto interessante.
Cerca di ripararlo soprattutto dal sole.
Ti tocca "olio di gomito" per ripulire, carteggiare e riprendere il legno
scorticato, ma prima devi controllare lo stato della carena, che se è
rimasta troppo all'asciutto avrà bisogno di calafataggio.
Motore?


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 27-01-2018 18:53

A. Ederlo così lo scafo buono.....mercoledì faccio altre foto per vedere la situazione interna,sembra non ci siano grossi problemi.....il motore c’è ma non so quanti cavalli e’ e che motore monta.
Mercoledì posterò tutto e vi dirò anche chi lo ha fatto,ciao e grazie.


RE: Restauro Gozzo - cormax66 - 27-01-2018 19:04

guarda di che materiale è fatto , a volte i gozzi sono in legno di pino e non sempre vale la pena restaurarli ,devi vedere se è marcio in qualche punto e quanto è marcio, in linea di massima se la chiglia è sana e le ordinate sono integre ,puoi restaurarlo , se la barca cade a pezzi lascia perdere , non è un Riva che varrebbe la pena sempre e comunque restaurarlo


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 14:21

Buongiorno,domanda:
Possiedo un furgone con gancio traino e Patente B normale e vorrei sapere se riuscissi a trovare un carrello per il trasporto de L gozzo che è di mt 8,00.....potrei trasportarlo?
Grazie


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 15:20

Ciao Cormax ciao Oudeis.....non so bene che legno sia.....la cosa sicura che mi da motivo di andare avanti intraprendendo il restauro e’ che lo ha costruito negli anni ‘70 un bravissimo e noto “Maestro d’ascia” di Livorno,costruttore di barche, che ormai non lavora più.
Ho avuto il piacere di aver visto altre barche costruite da lui ( tutte in legno anche di me 12 ) e devo ammettere che era di una bravura rara.
Se notate dalle foto era stato trasformato in peschereccio cosa che io non vorrò assolutamente,anzi.....toglierò tutto l’acciaio utilizzato per la pesca per poi rifare un bel piano in teak.( secondo voi posso recuperare lo stesso?)
Mi sto preparando per raschiatura e carteggiatura esterna e interna.....il vecchio proprietario mi ha consigliato di scartarla a fiaccola. ( premetto che ho fatto per 2 anni consecutivi il falegname e vari lavori di scarto e verniciatura su legno anche se devo ammettere che non sarà la solita cosa però....un po’ di infarinatura c’è lho.
Attendo vostre,grazie


RE: Restauro Gozzo - oudeis - 28-01-2018 17:48

Allora parti già con il piede giusto, armati di pazienza e non
temere di chieder consiglio, qui e magari a qualche mastro.
Per il rimorchio hai un limite sicuro sulla massa (peso) totale
di 3500kg, guarda qui: https://portalepatente.it › Patente B
Sulla lunghezza mi pare 12m, ma non sono certo.
BV


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 17:54

Dimmi se sbaglio.....il gozzo può pesare intorno ai 800 kg?


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 17:56

Graie???


RE: Restauro Gozzo - cormax66 - 28-01-2018 19:07

Con la fiaccola se hai la sensibilità di non fare danni è un sistema abbastanza rapido , ti ci vuole un bruciatore con la bombola grande ma soprattutto devi armarti di maschera con carboni attivi per non respirarti tutti i fumi della vernice che ti assicuro sono dannosissimi.
io penserei ad una bella levigatrice orbitale con aspiratore professionale con dischi grana 40 la svernici la levighi e vedi il marcio se c'è , non ti ustioni e non respiri fumi velenosi .
io ne ho comprata una ottima se vuoi in privato di do la marca , ma ce ne sono diverse di ottima qualità in giro


RE: Restauro Gozzo - Argo74 - 28-01-2018 19:23

(28-01-2018 14:21)Bonzo73 Ha scritto:  Buongiorno,domanda:
Possiedo un furgone con gancio traino e Patente B normale e vorrei sapere se riuscissi a trovare un carrello per il trasporto de L gozzo che è di mt 8,00.....potrei trasportarlo?
Grazie

la lunghezza massima trainabile compreso mezzo trainante con la patente B è di 18 metri se non superi il totale di 3500 kg
con la BE è di 7500 kg, sempre lungo al max 18 metri

il trainato non puo superare come peso il trainante,
però con la smart puoi trainare l'aliante...


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 19:51

Grazie ragazzi!!
Ho l’attrezzatura per poter fare a fiamma e la dovuta maschera però non so valutare se farlo anche come mi proponi te (Cormax66) perché il gozzo non a vernici aggressivi ma solamente coppale.
Una altra domanda pongo,il Teak che vedete lo posso recuperare? Cioè.....scartandolo o pelarlo di un millimetro riprende il suo colore?


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 19:55

Grazie Argo.....ma secondo te quanto può pesare il gozzo compreso di motore?


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 19:59

Quindi il gozzo potrei trasportarlo tranquillamente?


RE: Restauro Gozzo - cormax66 - 28-01-2018 20:34

il teak lo recuperi sicuramente


RE: Restauro Gozzo - Argo74 - 28-01-2018 21:13

il peso del motore lo ignoro
il gozzo metti che sia una tonnellata, poi essendo in legno se asciutto o zuppo cambia tanto
il carrello saran 3/400...
secondo me ti serve la BE

però se riesci a sapere lo spessore del fasciame e la superficie totale, si fan due calcoli piu esatti

se trovi un traino che pesi poco e traini tanto, tipo un vecchio pajero o galloper, allora forse ci stai dentro...


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 22:11

Scusate la domanda ma so ben poco.....ci sono le volture da fare?


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 23:05

Eccola.....e’ stupenda!!


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 28-01-2018 23:09

Foto 2


RE: Restauro Gozzo - Bonzo73 - 29-01-2018 15:14

Buongiorno a tutti,vorrei sapere da chi mi sa rispondere la seguente domanda:
Il gozzo in questione essendo legato a una licenza da pesca si può staccare dalla stessa o no?
Una volta separato il gozzo dalla licenza su lo stesso posso andarci solo io o anche la famiglia?
Per ultimo.....eventualmente per staccare la licenza dal gozzo ci vuole il notaio?
Grazie a tutti


RE: Restauro Gozzo - cormax66 - 29-01-2018 20:32

La barca è bellissima , per la licenza non so aiutarti , ma in rete troverai sicuramente la risposta al quesito