I Forum di Amici della Vela
SSB Installazione a bordo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: SSB Installazione a bordo (/showthread.php?tid=129938)

Pagine: 1 2 3


RE: SSB Installazione a bordo - Ilviaggiatore - 09-03-2018 12:53

Scud, con "canna telescopica" intendi proprio una canna da pesca telescopica ?
Io devo dirvi invece che non ho mai scollegato niente, e non ho mai bruciato nulla (e qui tocco legno e ferro...) in presenza di temporali.
Mi sono sempre dimenticato... per di più ho quella sensazione, che sia tutto inutile, che se un fulmine mi cade anche solo vicino mi svampa tutto e buona notte. Però ho la Kasco... Smile


RE: SSB Installazione a bordo - scud - 09-03-2018 13:34

(09-03-2018 12:53)Ilviaggiatore Ha scritto:  Scud, con "canna telescopica" intendi proprio una canna da pesca telescopica ?
Io devo dirvi invece che non ho mai scollegato niente, e non ho mai bruciato nulla (e qui tocco legno e ferro...) in presenza di temporali.
Mi sono sempre dimenticato... per di più ho quella sensazione, che sia tutto inutile, che se un fulmine mi cade anche solo vicino mi svampa tutto e buona notte. Però ho la Kasco... Smile

Si io ne comprai 2 in vetroresina (9m e 12m)
tolti i cimini ed il fondo ho infilato in ciascuna il filo internamente (fuoriesce dall'ultimo spezzone ove é fissato con nastro isolante oppure puoi crimpare un fastom se vuoi.
Poi la apro segmento per segmento partendo ovviamente dal primo in alto.
Quando la richiudo il filo fuoriesce dal fondo e lo raccolgo in una matassina.

Altri più virtuosi mettono il filo esternamente fissato con fascette a ciascun spezzone


RE: SSB Installazione a bordo - Ilviaggiatore - 09-03-2018 14:21

Ottima info scud, se posso, che filo hai usato ? Quello che normalmente facciamo arrivare all'antenna, ma la inserito nella canna ?
Hai comprato 9 e 12 mt perchè più lungo di 7 mt è meglio ? Scusate ma con le frequenze ormai non mi ricordo più niente...


RE: SSB Installazione a bordo - scud - 09-03-2018 15:48

Io avevo preso questo negli USA ed ho fatto tutto con questo
Tinned Copper Primary Wire for Boats - 14 AWG x 100'
che tradotto é in diametro 1.6mm e 2mmq di sezione più o meno
Di fatto é semplice filo di rame isolato

ma il tratto di filo che va dall'accordatore all'antenna é di quello ad alto isolamento per i neon e saranno circa 2m lineari che finiscono con un connettore in cui innesto i vari fili d'antenna che escono o dalle due canne o dall'antenna a filo che isso con l'amantiglio.

Se prendi le canne NO CARBONIO che scherma solo la vecchia e buona vetroresina. Con 7 o 8 eruro le compri


RE: SSB Installazione a bordo - Discola - 09-03-2018 22:39

chiedo scusa, massa del motore.
[hide][attachment=32016][/hide]


RE: SSB Installazione a bordo - singleton - 15-03-2018 17:37

(08-03-2018 23:49)Discola Ha scritto:  io l'ho appena installato (Yaesu FT 857) e la piastra di terra è il piede del sail drive (per il momento).
Anche il manuale dell'accordatore lo consiglia.

Salve Discola,
ho visto la Yaesu di cui parli, interessante per costi e dimensioni. Ma non ho capito se copre l'intera banda marina sia in rx che in tx.


RE: SSB Installazione a bordo - fontma - 15-03-2018 18:53

Io consigliato da Rafael de La Rueda dos navigantes di Las Palmas, ho messo a massa l' accordatore con un dado della contropiastra del pulpito poppa, comodissimo da fare perché a poca distanza e funziona sia in trasmissione che ricezione.
Per antenna una canna da pesca telescopica di 6 mt, con inserito un filo elettrico, cimino tagliato in maniera da essere stretto sul filo, da cui esce il cavo che fa un anello di qualche cm, e nastrato alla canna.
Actung che la canna non sia in carbonio.
poi buchino sullo specchio di poppa e filo che va all' accordatore.
Radio ICOM 706 MK2.


RE: SSB Installazione a bordo - dushka - 15-03-2018 20:55

Ciao scusa prima di entrare nel merito ti faccio una domanda,ma vuoi istallare una stazione ssb o vuoi fare il radioamatore ?
Nel caso radioamatore allora non serve altro loro fanno risuonare anche la rete del letto..Smiley4


RE: SSB Installazione a bordo - Discola - 16-03-2018 08:44

(15-03-2018 17:37)singleton Ha scritto:  Salve Discola,
ho visto la Yaesu di cui parli, interessante per costi e dimensioni. Ma non ho capito se copre l'intera banda marina sia in rx che in tx.


Si


RE: SSB Installazione a bordo - singleton - 16-03-2018 13:55

(16-03-2018 08:44)Discola Ha scritto:  Si

grazie !


RE: SSB Installazione a bordo - IanSolo - 16-03-2018 16:48

(15-03-2018 17:37)singleton Ha scritto:  ...
ho visto la Yaesu di cui parli, interessante per costi e dimensioni. Ma non ho capito se copre l'intera banda marina sia in rx che in tx.

Attenzione alle certificazioni con apparati che pur coprendone le frequenze non siano previsti per l'impiego in banda marina poiche' gli apparati Ricetrasmittenti e' necessario includerli nella Licenza di Stazione, devono quindi essere di tipo omologato per tale impiego e NON possono essere usati con licenza amatoriale, con patentino limitato possono essere utilizzati solo se "canalizzati" (in trasmissione) su certe (poche) frequenze ben definite, per essere autorizzati ad usarli nell'intera gamma e' richiesto un Certificato di Operatore con esame.
Dell'argomento si era gia' parlato qui (e non solo):
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81533&page=5 (in particolare nei link riportati)
Se si tratta di impiego amatoriale la storia e' diversa ma NON e' consentito l'uso in banda marina poiche' la Licenza radioamatore consente l'utilizzo in trasmissione solo nelle gamme riservate a tale attivita'.
L'ascolto e' ovviamente libero su tutte le frequenze con il solo vincolo alla riservatezza quando si ricevono informazioni non di pubblico dominio.


RE: SSB Installazione a bordo - singleton - 16-03-2018 22:21

Grazie Ian, come dici per usare una ssb sulla banda marina  occorre il LRC e che la radio sia annotata sulla licenza di stazione.  La scelta di un apparato amatoriale deriva dal fatto che una radio professionale è difficilmente installabile su una barca di piccole o medie dimensioni a causa di  peso, ingombro e consumi  (sono tutte a 24V). Inoltre sono apparati molto costosi.
Il mio dubbio è se si possa annotare in licenza un apparato amatoriale operante anche in banda marina e ovviamente omologato. In tal caso si avrebbe una radio che si può utilizzare sia come amatore sia per uso nautico


RE: SSB Installazione a bordo - Discola - 16-03-2018 22:22

(16-03-2018 16:48)IanSolo Ha scritto:  Attenzione alle certificazioni con apparati che pur coprendone le frequenze non siano previsti per l'impiego in banda marina poiche' gli apparati Ricetrasmittenti e' necessario includerli nella Licenza di Stazione, devono quindi essere di tipo omologato per tale impiego e NON possono essere usati con licenza amatoriale, con patentino limitato possono essere utilizzati solo se "canalizzati" (in trasmissione) su certe (poche) frequenze ben definite, per essere autorizzati ad usarli nell'intera gamma e' richiesto un Certificato di Operatore con esame.
Dell'argomento si era gia' parlato qui (e non solo):
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81533&page=5 (in particolare nei link riportati)
Se si tratta di impiego amatoriale la storia e' diversa ma NON e' consentito l'uso in banda marina poiche' la Licenza radioamatore consente l'utilizzo in trasmissione solo nelle gamme riservate a tale attivita'.
L'ascolto e' ovviamente libero su tutte le frequenze con il solo vincolo alla riservatezza quando si ricevono informazioni non di pubblico dominio.

Concordo la corretta precisazione.


RE: SSB Installazione a bordo - Discola - 16-03-2018 22:27

(16-03-2018 22:21)singleton Ha scritto:  Grazie Ian, come dici per usare una ssb sulla banda marina  occorre il LRC e che la radio sia annotata sulla licenza di stazione.  La scelta di un apparato amatoriale deriva dal fatto che una radio professionale è difficilmente installabile su una barca di piccole o medie dimensioni a causa di  peso, ingombro e consumi  (sono tutte a 24V). Inoltre sono apparati molto costosi.
Il mio dubbio è se si possa annotare in licenza un apparato amatoriale operante anche in banda marina e ovviamente omologato. In tal caso si avrebbe una radio che si può utilizzare sia come amatore sia per uso nautico

nel mio caso, le radio sono 2, una omologata (e annotata su licenza di navigazione) l'altra radioamatoriale con regolare patente e nominativo.


RE: SSB Installazione a bordo - singleton - 16-03-2018 23:01

Mi stai dicendo che la yaesu non è omologata?


RE: SSB Installazione a bordo - Discola - 16-03-2018 23:11

La yaesu è omologata in ambito radioamatoriale.


RE: SSB Installazione a bordo - singleton - 16-03-2018 23:18

E quindi non si può usare sulla banda marina?


RE: SSB Installazione a bordo - IanSolo - 17-03-2018 00:11

No, un apparato che non abbia omologazione specifica non puo' essere legalmente utilizzato per banda marina e non puo' essere incluso nella Licenza di Stazione.
Naturalmente esistono apparati che hanno entrambe le omologazioni, e' "solo" questione di prezzo.... (ma come nel caso di Discola credo costi meno avere due apparati dedicati alle due funzioni), quasi perche', come dicevo, disponendo solo del certificato limitato sono utilizzabili (in banda marina) esclusivamente su determinate frequenze (canalizzate, quindi fisse e non facilmente riprogrammabili), per essere autorizzati all'intera gamma marina serve certificato di livello superiore conseguibile con esame (la licenza amatoriale NON basta).


RE: SSB Installazione a bordo - ocirne - 18-03-2018 01:26

Quindi con LRC si può usare radio SSB amatoriale in barca?
Senza patentino radioamatore?


RE: SSB Installazione a bordo - singleton - 18-03-2018 09:30

(18-03-2018 01:26)ocirne Ha scritto:  Quindi con LRC si può usare radio SSB amatoriale in barca?
Senza patentino radioamatore?

Un decreto di luglio 2017 consente ai possessori di LRC di conseguire ia patente radio amatoriale senza esami. La domanda è se si possono usare le frequenze marine con apparati radio amatoriali.
E se succede cosa succede?