![]() |
|
Incollare plexiglas al gelcoat. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Incollare plexiglas al gelcoat. (/showthread.php?tid=57606) Pagine:
1
2
|
RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - ginettosub - 17-11-2022 Sono interessato alla . smontare un paio di finestroni dal mio 35s5 perché entra acqua ...ora ho ovviato inserendo tutto intorno della gomma . sul forum mi ero fatto un idea nell' usare il pattex . ha bisogno di primer e incolla anche in presenza di . sbaglio?un saluto... RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - sandro1 - 17-11-2022 Ms poliuretanic zucchini RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - scud - 17-11-2022 (17-11-2022, 10:25)sandro1 Ha scritto: Ms poliuretanic zucchini Ho usato MS Polymer nella losca del timone e molte altre applicazioni. Devo dire che é ottimo ma il vicino di Imarroncinichegalleggiano.... (che é un professionista del settore) ha rilevato una certa sensibilità agli UV. Quindi pensateci e nel caso sia esposto proteggetelo. Altra alternativa BOSTIK Poly-Max che sembra non avere il problema suddetto. Declino ogni responsabilità perché non l'ho ancora testato per l'applicazione specifica, ma se una volta lo facevano col silicone mi viene da dire che non stiamo parlando di andare su marte RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - cptgood - 17-11-2022 Per fare un buon lavoro, l'importante è seguire alla lettera le istruzioni (primer- spessori - forma del cordolo - temperatura di applicazione.. etc.) . Per il Sika trovi tutto qui: https://ita.sika.com/it/industria/marine/marine-download/guide-applicazioni-prodotti.html RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - sandro1 - 17-11-2022 (17-11-2022, 11:06)scud Ha scritto: Ho usato MS Polymer nella losca del timone e molte altre applicazioni. Devo dire che é ottimo ma il vicino di Imarroncinichegalleggiano.... (che é un professionista del settore) ha rilevato una certa sensibilità agli UV. Quindi pensateci e nel caso sia esposto proteggetelo. Ho letto la scheda tecnica è anti uv RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - ginettosub - 17-11-2022 grazie per le indicazioni,per avere un tempo ....dopo quanto tempo che si è appoggiata la finestra alla tuga ''ms polymer'' o simili riescono a tenerla senza correre il rischio che si stacchi (ho trovato che dichiarano Formazione di pelle 10 min.ca. ( 20°C/50% U. R.),Velocità di indurimento 3 - 4 mm a 24 h. ( 20°C/50% U. R.))? RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 17-11-2022 Il sika 295 per l'incollaggio di una finestratura in plexiglass sulla vetrorina, prevede l'uso di 3 primer aktivator 205 multiprimer marine primer 209 https://ita.sika.com/content/dam/dms/itgen/i/Sistemi%20Sika%20Marine.pdf RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - ginettosub - 17-11-2022 grazie! RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 26-08-2023 Ciao Luca, Cortesemente potresti specificare come hai proceduto nell'incollaggio? Come mai preferisci il sika sg20 al 295! Grazie FB [/b] (16-11-2022, 20:21)luca boetti Ha scritto: Ho appena incollato delle finestre suun catamarano, 200x 40 , ho proceduto cosi: [b]
RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - luca boetti - 27-08-2023 Il Sikaflex non é affatto flessibile, se prendi un cordone ha poca elasticità, se il plexiglass che devi incollare é grande la dilatazione é importante circa 1cm al metro, e il movimento continuo fa distaccare il plexy, se noti sui passauomo Lewmar, Goyot o anche sui Nemo, le plastiche sono tutte incollate con del silicone trasparente, ho provato con il sika e il suo primer ma alla lunga si distacca e francamente é molto piu' facile usare silicone o colla ibrida che assicura tenute e elasticità RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 27-08-2023 Quindi quale prodotto usi per incollare le finestrature in plexiglass? (27-08-2023, 11:09)luca boetti Ha scritto: Il Sikaflex non é affatto flessibile, se prendi un cordone ha poca elasticità, se il plexiglass che devi incollare é grande la dilatazione é importante circa 1cm al metro, e il movimento continuo fa distaccare il plexy, se noti sui passauomo Lewmar, Goyot o anche sui Nemo, le plastiche sono tutte incollate con del silicone trasparente, ho provato con il sika e il suo primer ma alla lunga si distacca e francamente é molto piu' facile usare silicone o colla ibrida che assicura tenute e elasticità
RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - luca boetti - 28-08-2023 Io uso la colla ibrida nera della marca Cristal, attacca su tutto e la cartuccia costa 6€ RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - cmv88 - 28-08-2023 A mio parere se la barca è dotata di finestrature avvitate è inutile andare a cercarsi problemi con incollaggi vari. Si crea una guarnizione in EPDM o neoprene ( importante che siano a cellula chiusa) dello spessore adatto, si usano viti a testa piatta, attorno alle viti si mette il butile e una volta tirate la tenuta è assicurata. L'importante è prevedere abbastanza gioco tra vite e foro nel policarbonato per permettere la dilatazione. RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 28-08-2023 La mia barca è uno Jeanneau dei primi anni duemila. Quelle barche hanno tutte le finestrature incollate.[/b] (28-08-2023, 19:32)cmv88 Ha scritto: A mio parere se la barca è dotata di finestrature avvitate è inutile andare a cercarsi problemi con incollaggi vari. Si crea una guarnizione in EPDM o neoprene ( importante che siano a cellula chiusa) dello spessore adatto, si usano viti a testa piatta, attorno alle viti si mette il butile e una volta tirate la tenuta è assicurata. [b] Grazie mille per le informazioni. Cortesemente potresti darmi qualche altra informazione indicazione in quanto in rete non trovo la colla ibrida nera della marca Cristal? BV fb (28-08-2023, 12:25)luca boetti Ha scritto: Io uso la colla ibrida nera della marca Cristal, attacca su tutto e la cartuccia costa 6€
RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - cmv88 - 28-08-2023 Se è solo incollata l'importante è applicabile uno spessore adeguato di "silicone" così da assorbire le dilatazione e attenersi scrupolosamente alla scheda tecnica del produttore. Un prodotto utilizzabile sarebbe il dowsil as7096n RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 29-08-2023 Grazie mille per le informazioni. Cortesemente potresti darmi qualche altra informazione indicazione in quanto in rete non trovo la colla ibrida nera della marca Cristal? BV fb (28-08-2023, 12:25)luca boetti Ha scritto: Io uso la colla ibrida nera della marca Cristal, attacca su tutto e la cartuccia costa 6€ RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - ginettosub - 30-08-2023 Ma non sarà il multifiss Crystal della PROCHIMICA NEW TECHNOLOGY S.r.l.? RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 06-09-2023 Grazie mille per le informazioni. Cortesemente potresti darmi qualche altra informazione indicazione in quanto in rete non trovo la colla ibrida nera della marca Cristal? BV fb (28-08-2023, 12:25)luca boetti Ha scritto: Io uso la colla ibrida nera della marca Cristal, attacca su tutto e la cartuccia costa 6€ RE: Incollare plexiglas al gelcoat. - velaciak - 06-11-2023 (28-08-2023, 12:25)luca boetti Ha scritto: Io uso la colla ibrida nera della marca Cristal, attacca su tutto e la cartuccia costa 6€Grazie mille per le informazioni. Cortesemente potresti darmi qualche altra informazione indicazione in quanto in rete non trovo la colla ibrida nera della marca Cristal? BV fb |