I Forum di Amici della Vela
lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: lascio la barca in secco prima di antiveg ? (/showthread.php?tid=77080)

Pagine: 1 2


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - FeliceMastronso - 04-11-2012 14:58

il marinaio ha ragione

le barche sono fatte per stare in acqua e voi me lo insegnate!

Un paio di mesi a secco però per quelle di plastica (VTR) non fa male,
a trarne giovamento non è solo l'opera viva ma tutta la barca.
Meglio se al coperto, in zona ventilata e magari con
un bel deumidificatore/stufetta all'interno!

Addio muffe, puzze, umido, arresto della corrosione delle correnti galvaniche etc. etc. etc.


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Giorgio - 04-11-2012 17:37

Leggendo qui mi viene una considerazione...le sapete proprio tutte eh....cmq Maro ha ragione il resto sono sette mentali e il miglior invaso per la barca e' l'acquaBig GrinBig GrinBig Grin
Don Ciccio baciamo le mani ahBig GrinBig GrinBig Grin


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - dapnia - 04-11-2012 20:06

Come già detto da Esimi Colleghi (:coolSmile, le barche nascono per stare in acqua, diversamente sono nate male.
L'av la darei, e la dò, un paio di giorni prima di andare in acqua, perché anche l'av, è nata per andare in acqua in fretta e restarci.


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Observer - 04-11-2012 20:43

Citazione:Giorgio ha scritto:
Leggendo qui mi viene una considerazione...le sapete proprio tutte eh....cmq Maro ha ragione il resto sono sette mentali e il miglior invaso per la barca e' l'acquaBig GrinBig GrinBig Grin
Don Ciccio baciamo le mani ahBig GrinBig GrinBig Grin

Quindi i cantieri costruiscono gli scafi con strati e/o fibre e resine differenti tra opera viva e opera morta (AV o CC a parte)?
Se è così, non lo sapevo!
Ero convinto che l'unico materiale che patisse veramente a stare in secco fosse il legno.
E sicuramente per quelle in metallo meglio in secco, ma non certo per l'armatore che non può usarle!!! ([u]in questo Starquoto senzadimora[u])

Domanda: quali sono le vere controindicazioni a tenere una barca in VTR in secco?

@Dapnia
concordo, per me un paio di giorni dopo l'ultima mano sono fin troppi, troppa gente spende soldoni per aver avere la migliore AV e poi la lascia fuori 3/4 giorni dopo averla data!

BV


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - C@ndida - 05-11-2012 00:23

Citazione:Observer ha scritto:

Domanda: quali sono le vere controindicazioni a tenere una barca in VTR in secco?
Esclusivamente, gli alti costi per lo stazionamento in un cantiere navale, in aggiunta a quelli del posto barca annuale.


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Giorgio - 05-11-2012 00:53

Ma dunque intanto la struttura non nasce per essere caricata in maniera puntiformr come quando e' su un invaso...in secondo luogo si deteriora tutto il legno che hai sula barca...se poi hai la coperta in teak niente di pegggio che lasciarla frma sotto il sole e senza acqua.
Le stratificazioni tra scafo e coperta son diverse....nello scafo quasi sempre son laminati monolitici....in coperta di solito sanwich...che puo' essere di varia natura....balsa ...pvc...o quant'altro.
In giro qui ci son delle foto di un 'Disastro Monfalconese'o na roba simile....tutte barche su invaso...difficile capiti a mare.Big GrinBig GrinBig Grin


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Observer - 05-11-2012 02:25

Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma dunque intanto la struttura non nasce per essere caricata in maniera puntiformr come quando e' su un invaso...in secondo luogo si deteriora tutto il legno che hai sula barca...se poi hai la coperta in teak niente di pegggio che lasciarla frma sotto il sole e senza acqua.
Le stratificazioni tra scafo e coperta son diverse....nello scafo quasi sempre son laminati monolitici....in coperta di solito sanwich...che puo' essere di varia natura....balsa ...pvc...o quant'altro.
In giro qui ci son delle foto di un 'Disastro Monfalconese'o na roba simile....tutte barche su invaso...difficile capiti a mare.Big GrinBig GrinBig Grin

Grazie, era solo un dubbio tecnico, visto che ho la fortuna di poterla usare tutto l'anno.
Non avevo pensato al taccaggio42

BV


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Giorgio - 05-11-2012 03:12

Anche perche'non sempre chi posiziona le barche sul vaso ha l'accortezza di cercare una paratia...che magari non e' nella giusta posizione per quel vaso e di scaricre il peso sul bulbo....Big Grin


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - enricoforte - 05-11-2012 06:07

Anche io ti consiglio di pulire a fondo la carena appena alata, poi la smerigli per togliere gli eventuali residui di incrostazioni, la puoi lasciare così anche dei mesi, l'antivegetativa poco prima del varo. Leggi bene sulla confezione dell'antivegetativa, c'é indicato il termine massimo e minimo del varo dopo l'applicazione

Citazione:Messaggio di Don Ciccio
Anziché - come ogni anno - fare l'antivegetativa in luglio, facendo fretta al cantiere per potermi godere le vacanze, quest'anno invece - non avendo potuto utilizzare granche' la barca - l'ho alata venerdì scorso.
Il marinaio di fiducia mi ha sempre consigliato, ogni volta che alo la barca, di lasciarla un pò in secco per fare asciugare la vetroresina (anche se non ho nessun problema evidente, nè nessun sospetto).
Avrei pensato, perciò, di lasciarla sull'invaso un due/tre settimane, prima di far dare l'antivegetativa e rimetterla in acqua sino alla prossima estate.
Qualche consiglio ?
Qualche opinione ?

Buon vento a tutti; anche a chi è rimasto - temporaneamente - a piedi.



lascio la barca in secco prima di antiveg ? - Maro - 06-11-2012 03:02

Citazione:Observer ha scritto:

Domanda: quali sono le vere controindicazioni a tenere una barca in VTR in secco?
Provo aggiungere delle altre mie considerazioni personalissime, a chi non stanno bene pace: è solo un mio rimuginamento.

Se la barca non ha neanche una osmosi latente valgono le considerazioni già fatte sui carichi puntiformi.
(Tra parentesi un vecchio gestore di cantiere una volta mi disse che dopo due mesi di permanenza su un invaso la barca subisce deformazioni permanenti)

Ma, se la barca ha una osmosi anche solo latente, sei mesi in acqua e sei mesi a terra ( o 4 e 8, 0 5 e 7: è lo stesso) vuol dire che per sei mesi l'acqua filtra, vuoi per per capillarità o vera osmosi, all'interno della struttura.
Poi per sei mesi pian pianino se ne esce, sempre per capillarità, evaporazione ecc ecc.
Pensate che la prima volta l'acqua faccia questo percorso più velocemente della quinta o dell'ottava?[?][?]

O, forse, è vero il contrario?SleepySleepy

Il dubbio mi attanaglia!Smiley39


lascio la barca in secco prima di antiveg ? - JARIFE - 06-11-2012 03:13

Citazione:timeout ha scritto:
Ma quindi esistono contro indicazioni a tenere a secco 5 mesi la barca?
Smile
In Nord Europa è la prassi e l'unica cosa che è statisticamente nota riguarda i casi di osmosi molto più rari.Wink

BV