I Forum di Amici della Vela
Cedimento base d'albero??!!!! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Cedimento base d'albero??!!!! (/showthread.php?tid=80553)

Pagine: 1 2 3


Cedimento base d'albero??!!!! - mauro-37 - 30-11-2012 15:31

Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:mauro-37 ha scritto:

quella trave dopo 30anni da spesso problemi ...
se non è marcita alla base (in sentina) va ancora bene.
il matt non mi sembra staccato dal legno e pare che la struttura abbia ceduto solo dove non c'è sostegno (tra le due centine).
non mi sembra messa male.
quel lavoro suggerito può farlo x spostare la scassa in coperta.
ripeto che la ricostruzione di aquanto crepato è d'obbligo.

Sergio, la trave non arriva in sentina, sugli stag24 scarica sulla paratia di separazione quadrato cuccetta di prua.
Bisogna guardare li.
Certo, senza albero si lavora meglio.
vedi foto Wink


Cedimento base d'albero??!!!! - mauro-37 - 30-11-2012 15:41

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:

Sempre che tesando le sartie non ti escail puntello dalla chiglia se non #279; pportunamente sostenuta ! Magari in corrispondenza delle due travi non c'è delaminazione e non sono marce e se è così si può pensare di sfruttarle per fissare una struttura di sostegno e di connessione fra le due ! Ma comunque la parte in mezzo va ricostruita perchè sicuramente delaminata!
[/quote]

Ma no,il puntello va a poggiare in corrispondenza della pinna, eppoi ci va un'ampia piastra per distribuire lo sforzo. al mio circolo ci son due 24 entrambi hanno questa modifica.
Come vedi dalle foto (mie)in quel caso è stata tolta la pelle superiore, tolto il core marcio e rilaminato il tutto allargando di molto la toppa. Dicevo di mettere il puntello subito e non uscire in quelle condizioni, perchè il rischio che venga tutto giù non è trascurabile.


Cedimento base d'albero??!!!! - sea4see - 30-11-2012 15:52

ciao,
Se vai sul mio sito e guardi un po' di foto, vedi che la mia barca con albero in coperta sotto la base dello stesso un semi arco in multistrato di legno appoggiato su una paratia. Il sistema usato nei folkboat provato e sperimentato da decenni con pochissime 'failure'.
Se ti puo' ispirare....


Cedimento base d'albero??!!!! - splitlight - 30-11-2012 21:45

Innanzitutto ringrazio tutti per la disponibilità!



Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Io verificherei se i due ragni strutturali sono sani e se è così aprirei una finestra nella coperta perchè tanto la zona è tutta delamita e anche se ci mettessi il palo sotto sarebbe a dir poco marcia e se le centine reggono studiereiuna piatra che abbracci entrambi i ragni e poi ci rilaminerei sopra la coperta ! Se i ragni sono danneggiati la cosa è più complicata e probabilmente il palo è dovuto perchè rifarli #279; un lavoraccio ma senza vedere di persona sono solo idee
P.S. Se il sopra è buono si può tentare di farlo da sotto cercando di icastrare un rinforzo e poi rilaminare ma ripeto sono idee !!
Come faccio a capire se i ragni (se ho capito bene intendi le due centine di sostegno) sono ok? Scartavetro fino alla vetroresina e poi? Devo mica aprirli???
L'idea di intervenire da sotto è esattamente quella che mi frullava in testa, questo weekend scartavetro tutto e fornisco immagini più dettagliate e mirate.. Spero sia il modo giusto per aiutarvi ad aiutarmi!
C'è qualche altra verifica che potrei fare??



Citazione:mauro-37 ha scritto:

Ma no,il puntello va a poggiare in corrispondenza della pinna, eppoi ci va un'ampia piastra per distribuire lo sforzo. al mio circolo ci son due 24 entrambi hanno questa modifica.
Come vedi dalle foto (mie)in quel caso è stata tolta la pelle superiore, tolto il core marcio e rilaminato il tutto allargando di molto la toppa. Dicevo di mettere il puntello subito e non uscire in quelle condizioni, perchè il rischio che venga tutto giù non è trascurabile.
In effetti per questo weekend mi sono procurato un puntello di quelli da cantiere e, se trovo un appoggio degno, provo a tirar su tutto anche se in maniera provvisoria.
Non è che riusciresti a procurarmi una fotina del lavoro fatto internamente su uno dei due stag del tuo circolo?? Se prendessi in considerazione l'opzione puntello non saprei proprio come farlo poggiare sotto!! La paratia, mi sembra, cada abbastanza distante dai prigionieri della pinna e la barca non ha chiglia o comunque paramezzale..!!
Cmq bel lavoro!!! Secondo te la barca si riesce a disalberare senza l'ausilio della gru??? (nel mio porticciolo d'appartenenza non c'è e fare 10 miglia solo per togliere il palo me le fa girare un po')



Citazione:sea4see ha scritto:
ciao,
Se vai sul mio sito e guardi un po' di foto, vedi che la mia barca con albero in coperta sotto la base dello stesso un semi arco in multistrato di legno appoggiato su una paratia. Il sistema usato nei folkboat provato e sperimentato da decenni con pochissime 'failure'.
Se ti puo' ispirare....

Ho provato a cercare online ma non lo trovo, mi dai l'indirizzo?
Grazie!




Cedimento base d'albero??!!!! - sergiolino - 30-11-2012 22:02

Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:mauro-37 ha scritto:

quella trave dopo 30anni da spesso problemi ...
se non è marcita alla base (in sentina) va ancora bene.
il matt non mi sembra staccato dal legno e pare che la struttura abbia ceduto solo dove non c'è sostegno (tra le due centine).
non mi sembra messa male.
quel lavoro suggerito può farlo x spostare la scassa in coperta.
ripeto che la ricostruzione di aquanto crepato è d'obbligo.

Sergio, la trave non arriva in sentina, sugli stag24 scarica sulla paratia di separazione quadrato cuccetta di prua.
Bisogna guardare li.
Certo, senza albero si lavora meglio.
vedi foto Wink
hai ragione, ho ripreso male il tuo intervento.
mi riferisco e mi sono sempre riferito alla paratia (che sta a supporto della trave).
a quella (la paratia) ho sempre fatto riferimento per lo scarico degli sforzi.
e sempre x questo suggerisco di lavorare in coperta x arretrare la scassa in modo da riportare l'appoggio dell'albero in corrispondenza dell'insieme 'trave-paratia'.


Cedimento base d'albero??!!!! - Montecelio - 30-11-2012 22:12

Secondo me per fare un lavoro fatto bene, bisogna disalberare e lasciare lo scafo in acqua, lo scafo su invasatura potrebbe modificare la misura tra chiglia e coperta.


Cedimento base d'albero??!!!! - sebastiano baschieri - 30-11-2012 22:17

Non cominciare a scarnificare da sotto che l'albero ti arriva in teste se ci metti il puntelllo non ci lavori più ! Per me la prima cosa da fare è disalberare ! Non so quanto lungo e pesante è l'abero ma dalla foto che hai messo della base non sembra erorme ! Ma non so se ce la fai ci vorrebbe perlomeno un argano non hai salpa ancore vero? Per verificare i ragni potresti provare pianopiano con un forellino da 4mm percapire se sono marci ma non scarnificare senza aver disalberado riduci ancora di più la struttura !


Cedimento base d'albero??!!!! - sebastiano baschieri - 30-11-2012 22:27

Idea balzana che mi sono ricordato di avere visto in opera su una barca simile e sembrava funzionare ! Ma bisognerebbe studiaarci sopra e per ora prendila solo come un'esperienza di vita vissuta : piasrta lecgermente a ponte in inox pesante che appoggia solo su i due ragni e su cui aappoggia la scassa da sotto pezzo a mensola che raccorda il ragno di prua alla paratia e imbullonato aalla piastra ! Spero di essermi spiegato . Il mio dubbio è che aggiungeresti un carico di taglio alla paratia ! Boh intanto disalbera !


Cedimento base d'albero??!!!! - sergiolino - 30-11-2012 22:42

Citazione:splitlight ha scritto:

...Secondo te la barca si riesce a disalberare senza l'ausilio della gru??? ...

sulla mia vecchia alpa 21 feci così:
- fissaggio a piede d'albero di una estremità del tangone (cime, grilli, ecc) steso in coperta fino a prua sopra il pulpito.
- drizza fiocco su altra estremità del tangone (a prua)
-bozzello sul musone di prua
- cima che da pozzetto va verso prua, passa nel bozzello sul musone e si fissa al tangone.
- liberi l'albero dalla scassa e fai in modo che non possa scivolare verso prua o destra o sinistra (bloccaloin qualche modo)
-molli lo strallo dal musone e l'albero starà ritto mantenuto dall'insieme drizza fiocco fissata sul tangone + cima che va in pozzetto.
-cominci a mollare la cima dal pozzetto e l'albero pian piano scende verso poppa con il tangone che fa da 'crocetta'.
-ci vogliono due volontari che attraverso altre drizze (spi, randa)e abbastanza distanti non facciano cadere l'albero a destra e/o a sinistra ma lo mantengano in assa con la barca.

ti allego una foto che può darti un'idea.
qui è strutturale: un paranco a prua, la 'crocetta' a misura, cavi laterali pe mantenere l'albero lateralmente, piede d'albero incernierato).

[hide][Immagine: 20121130154113_viko23_09.jpg][/hide]


Cedimento base d'albero??!!!! - sergiolino - 30-11-2012 22:48

oppure fitta uno di quei camioncini che hanno la gru.
se arriva a 4 - 6 metri lo togli.
non so quanto costino, ma anch'io non navigherei in quelle condizioni per andare ad un cantiere.


Cedimento base d'albero??!!!! - splitlight - 30-11-2012 23:17

Citazione:sergiolino ha scritto:

sulla mia vecchia alpa 21 feci così:
- fissaggio a piede d'albero di una estremità del tangone (cime, grilli, ecc) steso in coperta fino a prua sopra il pulpito.
- drizza fiocco su altra estremità del tangone (a prua)
-bozzello sul musone di prua
- cima che da pozzetto va verso prua, passa nel bozzello sul musone e si fissa al tangone.
- liberi l'albero dalla scassa e fai in modo che non possa scivolare verso prua o destra o sinistra (bloccaloin qualche modo)
-molli lo strallo dal musone e l'albero starà ritto mantenuto dall'insieme drizza fiocco fissata sul tangone + cima che va in pozzetto.
-cominci a mollare la cima dal pozzetto e l'albero pian piano scende verso poppa con il tangone che fa da 'crocetta'.
-ci vogliono due volontari che attraverso altre drizze (spi, randa)e abbastanza distanti non facciano cadere l'albero a destra e/o a sinistra ma lo mantengano in assa con la barca.

GENIO!!!!


Cedimento base d'albero??!!!! - sergiolino - 30-11-2012 23:21

Blush


Cedimento base d'albero??!!!! - mauro-37 - 01-12-2012 01:24

Disalberare, l'abbiam fatto a mano in 4 o 5 facendo attenzione ce la fai (ATTENTI).
Per rialberare avevamo il cantiere li in porto che per meno di 100 euro ha messo a disposizione una piccola gru.
Quella barca in coperta non ha nessun ragno la scassa è imbullonata direttamente sulla vetroresina.
Sotto lo sforzo lo dovrebbe contrastare la trave.
Intervento:
da sotto il fabbro ha curvato una piastra 400x400mm su cui 'spinge' il puntale. a terra uguale, una piastra che prende tutto lo spazio utile su cui dividere il carico. mando qualche mail per le foto (la barca in foto non è la mia)
Wink


Cedimento base d'albero??!!!! - Leonardo696 - 01-12-2012 02:47

Citazione:splitlight ha scritto:
La barca è una stag 24 (scusate se non ho specificato prima)
Purtroppo l'unica foto disponibile della coperta è questa, avevo appena rialberato ma sartie, strallo di prua e volanti erano completamente imbando visto il poco tempo a disposizione per il trasferimento da gruista a porto.
Non vorrei disalberare, (nel mio porticciolo non c'è gru), ma intervenire da sotto puntellando e creando un paio di centine aggiuntive.
Quella in corrispondenza della paratia centrale sembra quasi accartocciata su se stessa.. mi conviene 'aprirla' e rifarla ex novo (non tutta, diciamo 20/25 cm in corrispondenza della piegatura) o semplicemente ricoprirla da un nuovo strato di VTR??
Ne aggiungo anche una longitudinale aprendomi uno spazio nella paratia?? troppo?


[hide][Immagine: 20121129171243_foto.JPG][/hide]

Come tecnico ti consiglio vivamente di non provare a fare il lavoro senza disalberare, butti dei soldi e non ottieni niente di tecnicamente valido


Cedimento base d'albero??!!!! - dapnia - 01-12-2012 07:32

Citazione:sergiolino ha scritto:

piede d'albero incernierato

[/quote]

E questo fa la grande differenza tra il farlo ed il farsi male.


Cedimento base d'albero??!!!! - dapnia - 01-12-2012 07:39

Senza vedere e toccare,
si tenta solo d'indovinare.

Così ad occhio e croce non è un intervento impossibile, né troppo complicato.
Ma senza vedere e toccare, come ho detto, è difficile e rischioso esprimersi.
Dov'è la barca?


Cedimento base d'albero??!!!! - ASK - 01-12-2012 11:05

Anni fa abbiamo incontrato una barca di 15 metri semi-naufragata a causa del cedimento della base d'albero. In burrasca l'albero aveva sfondato il ponte e, con il sartiame in bando, aveva cominciato a sfondare anche il fondo dello scafo. Per fortuna, dopo diverse ondate che facevano presagire il peggio, l'albero di alluminio si e' piegato di colpo sopra il ponte di 90gradi, e l'equipaggio ha colto il momento per tagliare il sartiame e disfarsi / buttare in mare tutta l'attrezzatura. Nel frattempo i colpi dell'albero avevano forato i serbatoi dell'acqua dolce e della nafta. Non avevano piu' antenne per comunicare via radio, il diesel non funzionava per mancanza di gasolio, e stavano a piu' di 100 miglia dalla terra piu' vicina.
Una volta calmato il vento, sono riusciti ad armare un'attrezzatura di fortuna alzando 2 tangoni a V rovesciato, ed issando le vele rimaste a bordo, e dopo 3 giorni di navigazione a 2 nodi hanno raggiunto il porto piu' vicino. Racconto questa brutta storia perché il problema e' serio.
Probabilmente qualche precedente proprietario ha spostato in avanti la base d'albero per ridurre la tendenza orziera della barca, senza però verificare se, nella nuova posizione, il ponte era in grado di sostenere il carico esercitato dal piede d'albero (qualche tonnellata). Per riparare questo danno, temo che non bastera’ creare rinforzi in vetroresina. Valuterei l'opzione di farsi costruire a misura una piastra d'appoggio per l'albero in INOX con adeguate nervature di rinforzo saldate. Importante scaricare il carico proveniente dall’albero su qualche paratia verticale in cabina.

Non occorre la gru per disalberare una barca di queste dimensioni. Basta usare le drizze di due barche a vela ormeggiate ai due lati della barca da disalberare, agganciando le due drizze all’altezza del centro di gravita’ dell’albero da togliere (alla crocetta). Occorrono 3 persone per fare l'operazione, uno su ogniuno delle 3 barche coinvolte. Una volta cazzate (di poco) le drizze delle due barche esterne prestanti assistenza, basta spostare verso l'esterno il peso delle 2 persone sulle 2 barche esterne. In questo modo l'albero della barca al centro sara' sollevato dalle drizze delle 2 barche esterne, di quei pochi centimetri sufficienti per consentire alle terza persona sulla barca al centro di sganciare sartie e stralli, e completare in sicurezza l'operazione. Ovviamente lo specchio d'acqua nel porto deve essere calmo per l'occasione.


Cedimento base d'albero??!!!! - calajunco - 01-12-2012 16:26

Sono intervenuto anni fa, una decina, in una situazione simile.
La barca, un 26 piedi, naviga ancora felice.
La causa, in quel caso, era sicuramente una tensione del sartiame-paterazzo fuori da ogni logica, anche all'ormeggio, oltre ovviamente alla vetustà.
Dopo consulti, abbiamo lavorato solo dall'interno, inserito un rinforzo longitudinale di adeguato spessore e materiale, appoggiato sulle paratie che è l'unico punto su cui scaricare il peso. Poi, essendo lesionata anche la paratia a prora per 3-4 cm proprio sotto l'albero, abbiamo realizzato due archi di acciaio che accoppiati sulle due facce della paratia sono state imbullonate irrigidendo la struttura e distribuendo lo sforzo su tutto l'arco. Il punto più alto dell'arco era in crrispondenza dell'accesso alla cabina di prua immediatamente sotto il rinforzo. Le due estremità basse erano imbullonate in corrispondenza delle lande delle sartie alte. Gli archi saranno stati lunghi un metro e 60 e dadi ogni 20 cm.
Buon lavoro!Wink


Cedimento base d'albero??!!!! - mauro-37 - 01-12-2012 16:45

Allego le foto come promesso...


[hide][Immagine: 201212194412_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212194446_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212194514_3.jpg][/hide]


Cedimento base d'albero??!!!! - mauro-37 - 01-12-2012 16:49

[hide][Immagine: 20121219483_4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212194832_5.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212194859_6.jpg][/hide]