I Forum di Amici della Vela
Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' (/showthread.php?tid=89540)

Pagine: 1 2


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - danielef - 02-09-2013 04:01

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:randasteccata ha scritto:
Per franco. 53:
mi spiace contraddirti, mi è successo più volte. Certo che se lasci i cilindri allagati per parecchio tempo qualche danno l'acqua lo farà e riuscirà anche a trafilare sotto.
Poche gocce e per poco tempo riescono ad essere espulse senza danni. L'importante è saperlo e non insistere con l'avviamento.
D'altra parte se il nostro amico dice che il motorino sforzava, che c'entra l'alimentazione del gasolio?
Non esiste che entra acqua nei cilindri non deve assolutamente avvenire, nemmeno una goccia, se questo accade il motore te lo giochi in un attimo, anche poche gocce di acqua nei cilindri sono incomprimibili come dice Franco
Mi spiace ma sono d'accordo con randasteccata per esperienza personale tanto che prima del suo intervento mi proponevo di proporre la stessa interpretazione. Nel mio caso un difetto nel circuito di rottura del sifone e acqua nei cilindri. Dicono che in certi casi la testata potrebbe addirittura esplodere ma nel mio caso c'è stata solo una grave difficoltà di accensione proprio come la descrive JackAubrey nonché il livello dell'olio che magicamente saliva. Probabilmente sono state decisive le fasce non proprio a tenuta. Mi è successo 12 anni fa e di nuovo l'anno scorso. Rimedio: cambio immediato dell'olio e del filtro ripetuto 2-3 volte. Dalla prima volta sono passate varie migliaia d'ore motore e dalla seconda qualche centinaia ma il favoloso Perkins 4.108 gira ancora come un orologio svizzero (un po' sfiatato) senza avergli fatto nulla. Speriamo che nessuno me la tiri...
Smile

Daniele


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - kermit - 02-09-2013 04:07

Se pensate che sia normale lasciare entrare l'acqua nei cilindri di un motore allora la pensiamo diversamente. Sul fatto che il motore possa resistere ad un evento del genere che vi devo dire..... dipende. Comunque l'acqua non deve assolutamente entrare e se è accaduto va rimossa la causa, in una installazione fatta a dovere non può capitare


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - franco53 - 02-09-2013 04:18

Citazione:randasteccata ha scritto:
Per franco. 53:
mi spiace contraddirti, mi è successo più volte. Certo che se lasci i cilindri allagati per parecchio tempo qualche danno l'acqua lo farà e riuscirà anche a trafilare sotto.
Poche gocce e per poco tempo riescono ad essere espulse senza danni. L'importante è saperlo e non insistere con l'avviamento.
D'altra parte se il nostro amico dice che il motorino sforzava, che c'entra l'alimentazione del gasolio?
essendo l'acqua un liquido incomprimibile,anche poche gocce potrebbero causare disastri (rottura biella,guarnizione testata,sfondamento pistone etc e può facilmente succedere se il motore ha più cilindri come credo quello in questione che qualcuno si accende e faccia partire il motore,l'acqua vaporizzata dovrebbe emettere una nuvola di fumo bianco)confermo che quasi sicuramente trattasi di aria nel circuito gasolio,il motorino di avviamento sforza perchè nel circuito di scarico con l'acqua presente nella marmitta l'aria compressa dai pistoni forma una contropressione che manda sotto sforzo il motorino di avviamento (per questo alcuni motori prevedono l'alzavalvole che va azionato quando il motore stenta a partire)...


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - franco53 - 02-09-2013 04:24

Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:randasteccata ha scritto:
Per franco. 53:
mi spiace contraddirti, mi è successo più volte. Certo che se lasci i cilindri allagati per parecchio tempo qualche danno l'acqua lo farà e riuscirà anche a trafilare sotto.
Poche gocce e per poco tempo riescono ad essere espulse senza danni. L'importante è saperlo e non insistere con l'avviamento.
D'altra parte se il nostro amico dice che il motorino sforzava, che c'entra l'alimentazione del gasolio?
Non esiste che entra acqua nei cilindri non deve assolutamente avvenire, nemmeno una goccia, se questo accade il motore te lo giochi in un attimo, anche poche gocce di acqua nei cilindri sono incomprimibili come dice Franco
Mi spiace ma sono d'accordo con randasteccata per esperienza personale tanto che prima del suo intervento mi proponevo di proporre la stessa interpretazione. Nel mio caso un difetto nel circuito di rottura del sifone e acqua nei cilindri. Dicono che in certi casi la testata potrebbe addirittura esplodere ma nel mio caso c'è stata solo una grave difficoltà di accensione proprio come la descrive JackAubrey nonché il livello dell'olio che magicamente saliva. Probabilmente sono state decisive le fasce non proprio a tenuta. Mi è successo 12 anni fa e di nuovo l'anno scorso. Rimedio: cambio immediato dell'olio e del filtro ripetuto 2-3 volte. Dalla prima volta sono passate varie migliaia d'ore motore e dalla seconda qualche centinaia ma il favoloso Perkins 4.108 gira ancora come un orologio svizzero (un po' sfiatato) senza avergli fatto nulla. Speriamo che nessuno me la tiri...
Smile

Daniele
può succedere,ma una rondine non fà primavera...


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - randasteccata - 02-09-2013 13:14

....speriamo che JackAubrey risolva in fretta e che ci faccia sapere...


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - JackAubrey - 02-09-2013 18:03

Vi seguo con interesse ma non ho ancora risolto.
La novitá é che ho trovato un piccolissimo trafilamento di gasolio dalla testa di un'iniettore, piú che una perdita una tendenza a 'sudare'..
Purtroppo (!!) il motore parte sempre benissimo in condizioni normali e adesso navigo in acque piú calme, aspettiamo che l'inconveniente si ripeta.
Vi confermo che dopo aver sballottato ben bene il motore fa fatica a girare, un paio di volte ho dovuto mettere in parallelo le batterie servizi e poi prima di avviarsi devo accelerare a fondo ed insistere.. Niente fumo bianco peró!
La prossima volta che non dovesse avviarsi subito proveró prima a spurgarlo.

Grazie
Guglielmo


Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - danielef - 05-09-2013 05:58

Citazione:kermit ha scritto:
Se pensate che sia normale lasciare entrare l'acqua nei cilindri di un motore allora la pensiamo diversamente. Sul fatto che il motore possa resistere ad un evento del genere che vi devo dire..... dipende. Comunque l'acqua non deve assolutamente entrare e se è accaduto va rimossa la causa, in una installazione fatta a dovere non può capitare
Non posso che concordare con te! Non ho mai affermato che l'acqua nei cilindri sia normale e neppure che il motore ne esca sicuramente indenne. A me è andata bene ma significa solo che in certi casi, se preso in tempo, il risultato può non essere disastroso. E' anche vero che in una istallazione a regola d'arte 'non dovrebbe' capitare; purtroppo invece 'può' capitare nonostante tutto.
Nel mio caso uno strano insetto aveva fatto la sua covata proprio nel tubetto di rame collegato al vertice del collo d'oca. Sulla carta tutto sembrava a regola d'arte...

Daniele


RE: Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - JackAubrey - 06-06-2020 10:28

riprendo questa discussione vecchissima per darvi la soluzione....

Banalissima e particolarmente stupida! Il filtro gasolio sul motore non era quello giusto!!!! E sì che ne ho cambiato uno all'anno usando sempre originali Volvo.

In sostanza ci sono due filtri gasolio con le stesse dimensioni e attacco, quello che usavo aveva un diametro della guarnizione leggermente più grande.
Avvitato bene era comunque a tenuta ma non perfetta così se sbattevo sulle onde entrava aria.
Cambiato per puro caso tipo di filtro il problema si è risolto.


RE: Motore non parte dopo veleggiata 'movimentata' - Novecento - 06-06-2020 18:08

Grazie di averci parlato della risoluzione del problema a distanza di anni e complimenti per la belllissima barca e del filmato con musica stupenda Smiley42
Bob