I Forum di Amici della Vela
dimensione ancora kobra. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: dimensione ancora kobra. (/showthread.php?tid=111373)

Pagine: 1 2 3 4


RE: dimensione ancora kobra. - toniocask - 27-09-2015 22:37

Vendo la mia kobra II 20 kg nuova mai usata x errato acquisto, dettagli nella sezione "vendo/accessori "
Grazie.


RE: dimensione ancora kobra. - tommy62 - 28-09-2015 08:33

Barca 33', 5 ton, kobra II da 16 kg, una garanzia, anche su posidonia.


RE: dimensione ancora kobra. - matteo - 28-09-2015 12:25

(26-09-2015 14:10)arina Ha scritto:  controllata più volte sotto acqua ara 5/10 metri e si impianta , impensabile per altre .

5/10 metri? La mia stessa ancora ara 5/10 cm.
Se fossero metri l'avrei già cambiata (a meno che la tiri non appena tocca il fondo e non ha quindi calumo a sufficienza per dargli la giusta inclinazione di lavoro).


RE: dimensione ancora kobra. - mania2 - 28-09-2015 12:34

(26-09-2015 17:55)Mizar I Ha scritto:  Mia esperienza con la kobra da 12 kg, catena da 10 e barca Sun odyssey 35. Presa in sostituzione della britany che mi ha spedato parecchie volte, sopratutto su poseidonia. L'ho presa nel 2009 e da allora non ho più dovuto rifare un ancoraggio. Per adesso collaudata con massimo 42 nodi, rafficato e con pochissima onda (50 cm). Un po' di difficoltà nel salpare in quanto l'ancora era penetrata ben sotto la sabbia. Insomma, anche se inizialmente ero perplesso per il peso, per adesso sono convinto della buona scelta ma quella da 14 kg credo che sia comunque più indicata per una barca intorno ai 35 piedi
pensa che io invece, dopo 12 anni di utilizzo, considero la britany la migliore ancora mai avuta... non ha mai mollato!


RE: dimensione ancora kobra. - utente non piu' attivo - 28-09-2015 12:35

(28-09-2015 08:33)tommy62 Ha scritto:  Barca 33', 5 ton, kobra II da 16 kg, una garanzia, anche su posidonia.

Un po'esagerato, visto che con la 16kg avrai messo anche catena da 10


RE: dimensione ancora kobra. - Stefano Di - 30-09-2015 11:52

(28-09-2015 12:35)utente non attivo Ha scritto:  Un po'esagerato, visto che con la 16kg avrai messo anche catena da 10

Letto sul Manuale delle Giovani Marmotte?

Non potrebbe tommy62 avere (come correttamente dovremmo) un'ancora dimensionata per quei fondali difficili e meno tenitori che può incontrare, e di conseguenza avere una catena, poniamo, da 8, dimensionata per quella necessità e non dimensionata per ancoraggi con condizioni estreme su fondali buoni tenitori?
In tale caso il dimensionamento dell' ancora non sarebbe esagerato, e una eventuale catena da 8 sarebbe coerente col sistema.
Non so se il ragionamento è troppo complesso per il tuo bisogno di schematizzazione.

Che ne sai tu delle esigenze di tommy62 ?

E' un tipico esempio di quel dialogo tra sordi di cui parlavo poco sopra.


RE: dimensione ancora kobra. - tommy62 - 01-10-2015 13:21

(30-09-2015 11:52)Stefano Di Ha scritto:  
(28-09-2015 12:35)utente non attivo Ha scritto:  Un po'esagerato, visto che con la 16kg avrai messo anche catena da 10

Letto sul Manuale delle Giovani Marmotte?

Non potrebbe tommy62 avere (come correttamente dovremmo) un'ancora dimensionata per quei fondali difficili e meno tenitori che può incontrare, e di conseguenza avere una catena, poniamo, da 8, dimensionata per quella necessità e non dimensionata per ancoraggi con condizioni estreme su fondali buoni tenitori?
In tale caso il dimensionamento dell' ancora non sarebbe esagerato, e una eventuale catena da 8 sarebbe coerente col sistema.
Non so se il ragionamento è troppo complesso per il tuo bisogno di schematizzazione.

Che ne sai tu delle esigenze di tommy62 ?

E' un tipico esempio di quel dialogo tra sordi di cui parlavo poco sopra.

la mia catena è diametro 8, ma tiene benissimo l'ancora da 16 kg, così come teneva benissimo una simil-CQR da 22 kg del precedente armatore.

non vedo questa correlazione ancora/catena come un obbligo, la Kobra ce l'ho dal 2008, funziona una meraviglia e senza problemi.

Forse l'unico problema l'ho avuto agli alaggi perché il vomere tende a chiudersi e occorre faticare per riaprilo (forse nel mio caso perché la vernicio di bianco)


RE: dimensione ancora kobra. - Stefano Di - 01-10-2015 16:04

Infatti, Tommy, come dicevo non ci sono obblighi di correlazione.
Anche io, come te, ho un ancora che su fondali buoni, sabbia, tiene più del carico di lavoro della catena, e probabilmente più anche carico di rottura di essa.
E' una scelta consapevole, che ci mantiene una discreta tenuta anche su fondali cattivi (il caso per me interessante è quello del fango soffice, poi ognuno ha, a seconda delle zone e delle abitudini di crociera, le proprie esigenze), oppure in ancoraggi dove per circostanze indipendenti dalla nostra volontà siamo costretti a dare poco calumo.
Certo, dobbiamo sapere e ricordare che su fondali buoni tenitori, in condizioni meteo estreme e con barca che strattona, sarà la catena a rompersi prima che l' ancora ari.
Queste sono considerazioni che non possono rientrare da subito (magari dopo un po' di riflessione ci rientreranno, auguro) negli angusti schemettini mentali tramite i quali gli aspiranti tuttologi cercano di farsi un idea e sopratutto di concionare su tutto.


RE: dimensione ancora kobra. - Franzdima - 01-10-2015 18:04

Rompere una catena da 8 in buone condizioni è dura, per quanto l'ancora sia buona mi sa che ara prima di spezzare la catena.
Oppure parte il giunto catena-ancora che è spesso l'anello debole della linea d'ancoraggio.
Oppure parte la cima con la quale si scarica il tiro del calumo sulla galloccia e di conseguenza parte il fermo del saplancora.
Però che si spezzi la catena mi sembra l'ipotesi più remota.


RE: dimensione ancora kobra. - stout - 01-10-2015 18:56

(01-10-2015 18:04)Franzdima Ha scritto:  Rompere una catena da 8 in buone condizioni è dura, per quanto l'ancora sia buona mi sa che ara prima di spezzare la catena.
Oppure parte il giunto catena-ancora che è spesso l'anello debole della linea d'ancoraggio.
Oppure parte la cima con la quale si scarica il tiro del calumo sulla galloccia e di conseguenza parte il fermo del saplancora.
Però che si spezzi la catena mi sembra l'ipotesi più remota.

Salta via la galloccia.


RE: dimensione ancora kobra. - utente non piu' attivo - 01-10-2015 19:21

(01-10-2015 13:21)tommy62 Ha scritto:  
(30-09-2015 11:52)Stefano Di Ha scritto:  
(28-09-2015 12:35)utente non attivo Ha scritto:  Un po'esagerato, visto che con la 16kg avrai messo anche catena da 10

Letto sul Manuale delle Giovani Marmotte?

Non potrebbe tommy62 avere (come correttamente dovremmo) un'ancora dimensionata per quei fondali difficili e meno tenitori che può incontrare, e di conseguenza avere una catena, poniamo, da 8, dimensionata per quella necessità e non dimensionata per ancoraggi con condizioni estreme su fondali buoni tenitori?
In tale caso il dimensionamento dell' ancora non sarebbe esagerato, e una eventuale catena da 8 sarebbe coerente col sistema.
Non so se il ragionamento è troppo complesso per il tuo bisogno di schematizzazione.

Che ne sai tu delle esigenze di tommy62 ?

E' un tipico esempio di quel dialogo tra sordi di cui parlavo poco sopra.

la mia catena è diametro 8, ma tiene benissimo l'ancora da 16 kg, così come teneva benissimo una simil-CQR da 22 kg del precedente armatore.

non vedo questa correlazione ancora/catena come un obbligo, la Kobra ce l'ho dal 2008, funziona una meraviglia e senza problemi.

Forse l'unico problema l'ho avuto agli alaggi perché il vomere tende a chiudersi e occorre faticare per riaprilo (forse nel mio caso perché la vernicio di bianco)

La correlazione è che per un'ancora da 16kg si presume un carico notevole da trattenere, quindi la catena da 8 stona, sarebbe insufficiente. Sono andato proprio ora a vedere la scheda della kobra, e guarda caso sulla 16kg consigliano anche loro catena da 10, scusate il disturbo


RE: dimensione ancora kobra. - Stefano Di - 01-10-2015 19:21

Il concetto che volevo esprimere è che normalmente nel collegamento tra il fondo marino e la barca il luogo di minor resistenza è il fondo stesso, che sopra certe sollecitazioni lascia arare l' ancora. Questo può essere un bene, perchè il cedimento in genere è graduale.
Se, al fine di ottenere una tenuta decente su fondi cattivi tenitori, sovradimensioniamo l' ancora, quando poi ritorniamo su fondali buoni con meteo estremo e con la nostra ancora sovradimensionata dobbiamo sapere che il punto debole è cambiato; e se a trazioni più alte questo nuovo punto debole mollerà, non lo farà gradatamente, riprendendo presa al calare delle sollecitazioni, ma mollerà improvvisamente e completamente.

Cambia poco se il nuovo punto debole sarà la galloccia (probabile), o lo snodo (per chi ha il coraggio di usarlo), o la catena.
Io penso alla catena perchè nel mio caso non uso snodi ma schiavi HR, uso stroppi grossi ed ho gallocce doppie e grosse. Inoltre la catena, rispetto agli schiavi, viene cambiata meno frequentemente, e in caso di superamenti del carico di lavoro ne accumula in maggior numero rispetto all' altra attrezzatura che cambio più frequentemente. Ma questo non è generalizzabile e non è interessante. L' importante è la consapevolezza che agendo così cambiamo il luogo di minore resistenza.


RE: dimensione ancora kobra. - Stefano Di - 01-10-2015 19:38

Abbiamo scritto simultaneamente, io e utente non attivo. La mia risposta era a Franzdima e Stout.

utente non attivo, cosa intendi per leggere (nel senso dell' azione della lettura)? Quando leggi, hai la sincera intenzione di cercare di capire cosa vogliono esprimere gli altri? Dedichi alla lettura il tempo necessario perchè questo possa accadere? Eventualmente rileggi? Provi a parafrasare con parole tue?
Dico questo perché le risposte alle tue obiezioni erano già tutta scritte in questa stessa pagina. Mi sembra.

Oppure io scrivo in un modo totalmente incomprensibile, od ho il caos nella testa... Può essere.
Ditemelo, non mi offendo. Non mandatemi avanti a frequentare il forum scrivendo interventi che capisco solo io.
Mi ritiro a fare quello che mi riesce ancora bene e sul forum mi limito alla sola lettura.


RE: dimensione ancora kobra. - Franzdima - 01-10-2015 19:45

(01-10-2015 19:21)Stefano Di Ha scritto:  Il concetto che volevo esprimere è che normalmente nel collegamento tra il fondo marino e la barca il luogo di minor resistenza è il fondo stesso, che sopra certe sollecitazioni lascia arare l' ancora. Questo può essere un bene, perchè il cedimento in genere è graduale.
Se, al fine di ottenere una tenuta decente su fondi cattivi tenitori, sovradimensioniamo l' ancora, quando poi ritorniamo su fondali buoni con meteo estremo e con la nostra ancora sovradimensionata dobbiamo sapere che il punto debole è cambiato; e se a trazioni più alte questo nuovo punto debole mollerà, non lo farà gradatamente, riprendendo presa al calare delle sollecitazioni, ma mollerà improvvisamente e completamente.

Cambia poco se il nuovo punto debole sarà la galloccia (probabile), o lo snodo (per chi ha il coraggio di usarlo), o la catena.
Io penso alla catena perchè nel mio caso non uso snodi ma schiavi HR, uso stroppi grossi ed ho gallocce doppie e grosse. Inoltre la catena, rispetto agli schiavi, viene cambiata meno frequentemente, e in caso di superamenti del carico di lavoro ne accumula in maggior numero rispetto all' altra attrezzatura che cambio più frequentemente. Ma questo non è generalizzabile e non è interessante. L' importante è la consapevolezza che agendo così cambiamo il luogo di minore resistenza.

Dipende, ci sono troppe variabili.
Poi dipende anche dal tipo di ancora.
Purtroppo è impossibile individuare una casistica minuziosa, capisco il tuo ragionamento ma non è assolutamente detto che l'ancora un po' più grande proceda "a balzi" contro l'ancora giusta che ara.
Magari una a vomere su sabbia ara, una danforth o simile salta, poi prende la roccia e si piega, un'ammiragliato tira a sé l'intero continente e non molla... Poi magari qualcuno ha lo snodo girevole e salta quello!


RE: dimensione ancora kobra. - utente non piu' attivo - 01-10-2015 19:51

Secondo me fai bene a ritirarti, ma sono evidentemente di parte, quindi aspetta che te lo dica qualcun'altro. Stai rompendo i maroni e offendendo in continuazione in modo gratuito, forse speri che sbrocco e mi faccio cacciare dal forum?
Ti intrometti giusto per far prendere aria, alla bocca e per dare fastidio.
Ho semplicemente detto che era esagerata una kobra da 16 su una barca da 5 ton, visto che ciò comporterebbe rapportarla con una catena da 10, ma non sono l'unico a dirlo, e comunque potevi rispondere in maniera più costruttiva invece di uscirtene con un "Letto sul Manuale delle Giovani Marmotte?"
Ciao ciao

P.s. vai in banchina, c'è una discussione che potrebbe interessarti


RE: dimensione ancora kobra. - Luciano53 - 01-10-2015 22:38

Questa è una sezione tecnica e mi infastidisce particolarmente un modo di esprimersi che non sarebbe appropriato nemmeno in banchina. Credo che ognuno possa e debba dire la propria opinione, anche in contraddittorio, rimanendo nell'alveo della discussione civile.


RE: dimensione ancora kobra. - Luciano53 - 01-10-2015 22:54

(01-10-2015 19:21)Stefano Di Ha scritto:  Il concetto che volevo esprimere è che normalmente nel collegamento tra il fondo marino e la barca il luogo di minor resistenza è il fondo stesso, che sopra certe sollecitazioni lascia arare l' ancora. Questo può essere un bene, perchè il cedimento in genere è graduale.
Se, al fine di ottenere una tenuta decente su fondi cattivi tenitori, sovradimensioniamo l' ancora, quando poi ritorniamo su fondali buoni con meteo estremo e con la nostra ancora sovradimensionata dobbiamo sapere che il punto debole è cambiato; e se a trazioni più alte questo nuovo punto debole mollerà, non lo farà gradatamente, riprendendo presa al calare delle sollecitazioni, ma mollerà improvvisamente e completamente.

Cambia poco se il nuovo punto debole sarà la galloccia (probabile), o lo snodo (per chi ha il coraggio di usarlo), o la catena.
Io penso alla catena perchè nel mio caso non uso snodi ma schiavi HR, uso stroppi grossi ed ho gallocce doppie e grosse. Inoltre la catena, rispetto agli schiavi, viene cambiata meno frequentemente, e in caso di superamenti del carico di lavoro ne accumula in maggior numero rispetto all' altra attrezzatura che cambio più frequentemente. Ma questo non è generalizzabile e non è interessante. L' importante è la consapevolezza che agendo così cambiamo il luogo di minore resistenza.

Concordo pienamente sul concetto dello spostamento del punto di rottura che si modifica in base alle scelte nei materiali della linea di ancoraggio e del variare delle situazioni ambientali. Per assurdo un'ancora con tenuta assoluta e una catena sovradimensionata come i relativi accessori potrebbero, in condizioni estreme, causare danni fatali al settore prodiero della barca.
Infatti, per scongiurare questo teorico evento, nelle sone soggette ad uragani le barche vengono attrezzate con linee miste catena/tessile per conferire adeguata elasticità all'insieme.
Ero alquanto dubbioso sulla linea di ancoraggio ereditata acquistando il Beneteau. Ho semplicemente sostituito la Britany con una Kobra da 16 kg, ho mantenuto i 30 metri di catena del 10 e ho mantenuto, sostituendolo con materiale nuovo, il tessile da 18 mm che segue.
Perchè in condizioni standard lavora la catena, ma quando l'ancora fa testa, e la kobra la fa, le condizioni diventano estreme e quindi si allunga il calumo preferisco che la trazione venga scaricata sulla elasticità del tessile anzichè su qualche elemento strutturale. E allora ben venga un'ancora sovradimensionata che faccia il suo lavoro.


RE: dimensione ancora kobra. - N/A - 01-10-2015 23:12

Appunto, ciò che causa le rotture delle linee d'ormeggio sono gli strattoni....fin quando non c'è onda basta allungare. Sarebbe utile dotare di molle ammortizzanti i tendicatena che normalmente usiamo per alleggerire il salpa ancora


RE: dimensione ancora kobra. - fontma - 02-10-2015 09:23

Concordo sull' ancora pesante, con 38 piedi da crociera da 8 tonn., ho una CQR di 24 kg, la devo cambiare perchè ha problemi di età e corrosione e prenderò probabilmente una kobra 2 per il rapporto qualità prezzo, da 25 kg, anche se le tabelle direbbero che mi basta la 16, ma 9 kg. in più a prua, su una barca con dentro di tutto cosa mi cambiano? ben poco. La catena è da 8 in quanto penso e spero che finchè non deciderò di andare in antartide ben difficilmente troverò un vento in grado di romperla, il giorno che avrò questo dubbio, ritenendo che il peso della catena da 10 sia uno svantaggio sia per la barca troppo carica a prua (almeno 50 kg. in più) che l' aumento di brandeggio e relativi strattoni sull' ancora, acquisterò una catena della Maggi tipo acqua 7, per es. a tenuta maggiorata certificata che ha carico di rottura molto superiore (credo anche doppio) delle catena che ho adesso che non so da dove arrivi, probabilmente dalla profonda Cina.
Alle tabelle dei produttori di ancore ed articoli delle varie riviste do pochissimo peso, ritenendo che abbiano la stessa affidabilità dei test sull' inquinamento dei krukki.


RE: dimensione ancora kobra. - alx - 02-10-2015 10:09

(02-10-2015 09:23)fontma Ha scritto:  Concordo sull' ancora pesante, con 38 piedi da crociera da 8 tonn., ho una CQR di 24 kg, la devo cambiare perchè ha problemi di età e corrosione e prenderò probabilmente una kobra 2 per il rapporto qualità prezzo, da 25 kg, anche se le tabelle direbbero che mi basta la 16, ma 9 kg. in più a prua, su una barca con dentro di tutto cosa mi cambiano? ben poco. La catena è da 8 in quanto penso e spero che finchè non deciderò di andare in antartide ben difficilmente troverò un vento in grado di romperla, il giorno che avrò questo dubbio, ritenendo che il peso della catena da 10 sia uno svantaggio sia per la barca troppo carica a prua (almeno 50 kg. in più) che l' aumento di brandeggio e relativi strattoni sull' ancora, acquisterò una catena della Maggi tipo acqua 7, per es. a tenuta maggiorata certificata che ha carico di rottura molto superiore (credo anche doppio) delle catena che ho adesso che non so da dove arrivi, probabilmente dalla profonda Cina.
Alle tabelle dei produttori di ancore ed articoli delle varie riviste do pochissimo peso, ritenendo che abbiano la stessa affidabilità dei test sull' inquinamento dei krukki.

ok per quanto riguarda un po' più di peso sull'ancora ma sulla catena non sono tanto d'accordo... personalmente ritengo che nello scegliere il diametro della catena il problema non sia tanto nel rischio di rottura (decisamente improbabile), quanto nel fatto che la tenuta dell'ancoraggio è in gran parte legata proprio al peso della catena e all'effetto ammortizzante che questa riesce ad avere, facendo lavorare l'ancora stessa il meno possibile: è la teoria del salmone da calare sul calumo per appesantirlo. Io, su una barca come la tua non ci penserei due volte, metterei il 10mm.