I Forum di Amici della Vela
Autocostruzione VDS34 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Autocostruzione VDS34 (/showthread.php?tid=95795)

Pagine: 1 2 3


Autocostruzione VDS34 - gourmet - 24-03-2014 23:34

Citazione:alsadora ha scritto:
Citazione:calypso ha scritto:
Puoi sempre optare per battere bandiera belga o olandese ...che, mi pare, non chiedano nulla per gli autocostruttori.
c'è qualcuno che mi possa aiutare sulla immatricolazione? Deve essere senza limiti e.....costare molto poco Sad
Grazie in anticipo

Sull'immatricolazione no... ma guardando le foto mi sono accorto che dietro (ed in parte) il fornello a tre fuochi...
IN FOTO NON ESISTE PROTEZIONE...!!!
Sicuramente l'avrai messo dopo aver fatto le foto...
nell'eventualità tu non l'avessi fatto ricordati di metterci una bella lastra d'acciaio tutto intorno... e magari anche sotto...
Quando metti le pentole sui fuochi... gli stessi tendono ad allargarsi fin oltre il bordo delle stesse e quindi pericolosamente vicino al legno... senza contare l'olio bollente che potrebbe saltare fuori da una padella...


Autocostruzione VDS34 - alsadora - 26-03-2014 00:18

Citazione:gourmet ha scritto:

Sull'immatricolazione no... ma guardando le foto mi sono accorto che dietro (ed in parte) il fornello a tre fuochi...
IN FOTO NON ESISTE PROTEZIONE...!!!
Sicuramente l'avrai messo dopo aver fatto le foto...
nell'eventualità tu non l'avessi fatto ricordati di metterci una bella lastra d'acciaio tutto intorno... e magari anche sotto...
Quando metti le pentole sui fuochi... gli stessi tendono ad allargarsi fin oltre il bordo delle stesse e quindi pericolosamente vicino al legno... senza contare l'olio bollente che potrebbe saltare fuori da una padella...

Grazie per il consiglio. Ancora non l'ho fatto, dentro ancora non è finita completamente.
Diciamo che ho rallentato un po' sui lavori interni. Mi sto dedicando al recupero di materiale usato per armare la barca, come vele usate, bozzelli ecc. ecc. nonché zattera che mi manca come il pane.

comunque la foto schiaccia un po', ci sono 6 cm per lato se non ricordo male e i fuochi sono abbastanza interni rispetto al piano. La copertura della cucina è in formica che la rende anche esteticamente più gradevole. Fare una copertura in acciaio non mi alletta tanto, però è una buona idea.

Qualsiasi consiglio è sempre bene accetto.
Grazie ancora.


Autocostruzione VDS34 - gourmet - 31-03-2014 00:32

Citazione:alsadora ha scritto:
Citazione:gourmet ha scritto:

Sull'immatricolazione no... ma guardando le foto mi sono accorto che dietro (ed in parte) il fornello a tre fuochi...
IN FOTO NON ESISTE PROTEZIONE...!!!
Sicuramente l'avrai messo dopo aver fatto le foto...
nell'eventualità tu non l'avessi fatto ricordati di metterci una bella lastra d'acciaio tutto intorno... e magari anche sotto...
Quando metti le pentole sui fuochi... gli stessi tendono ad allargarsi fin oltre il bordo delle stesse e quindi pericolosamente vicino al legno... senza contare l'olio bollente che potrebbe saltare fuori da una padella...

Grazie per il consiglio. Ancora non l'ho fatto, dentro ancora non è inita completamente.
CUT...
comunque la foto schiaccia un po', ci sono 6 cm per lato se non ricordo male e i fuochi sono abbastanza interni rispetto al piano. La copertura della cucina è in formica che la rende anche esteticamente più gradevole. Fare una copertura in acciaio non mi alletta tanto, però è una buona idea.

Qualsiasi consiglio è sempre bene accetto.
Grazie ancora.

6 cm son già una buona misura... ma vedi che le pentole sul fuoco stanno sempre strette e 'sbordano' volentieri... la fiamma quindi tende ad allargarsi... questo in considerazione che il piano di cottura risulta ribassato rispetto al piano del mobile... quindi forma un camino sui fianchi e sul posteriore...
Per quanto riguarda la copertura è ok anche la formica specialmente se sotto gli incolli una lamierina d'acciaio...
Buon lavoro e BV.


Autocostruzione VDS34 - stefano702 - 31-03-2014 02:15

Ops!!!...vedo solo ora il 3D e mi volevo aggregare alla lista degli autocostruttori.
La mia è un progetto della B.c.A. di Milano, è po' più piccolina delle vostre, ma io autocostruisco proprio tutto, bozzelli, ferramenta, alberature ecc.
http://legnoemare.blogspot.it/p/lancia-22-evo_6.html

E' una goduria vedersela crescere sotto gli occhi!!Big Grin


RE: Autocostruzione VDS34 - alsadora - 22-04-2014 09:54

Inizio costruzione del tavolo del quadrato. I miei punti fermi sono: Non poggiato sul pagliolo affinché quest'ultimo sia sempre ispezionabile e che ci siano 2 ante da aprire all'occorrenza. Inoltre deve avere uno scompartimento per le bottiglie. Quindi ho creato due supporti in acciaio che abbracciano il puntale (non ho l'albero passante) che sostengono il tavolo in maniera verticale. intorno a questi supporti orizzontali ho realizzato un cassone che oltre ad avere un gavoncino per le bottiglie (ne entrano 9 di acqua) sia il punto di sostegno per i montanti delle ante apribili.

Le foto che allego sono l'inizio del lavoro. Mancano il fissaggio della ante e dei relativi supporti e le rifiniture. Il lavoro finito non è dei migliori, ma purtroppo lavoro sempre con utensili non idonei (seghetto alternativo). Un consiglio per chi ne sa poco come me. L'altezza del piano del tavolo deve essere intorno ai 75 cm dal pagliolo. troppo in alto crea problemi, per i più piccoli, troppo in basso è scomodo... non ci si possono poggiare i gomiti. (anche se non si dovrebbe)


RE: Autocostruzione VDS34 - alsadora - 25-04-2014 20:46

Ho quasi finito , manca un bordino tutti intorno e forse aggiungo un altra cerniera, perché flettono un pochino le ante apribili.


RE: Autocostruzione VDS34 - alsadora - 25-04-2014 20:48

Altra foto