I Forum di Amici della Vela
comparazione ancore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: comparazione ancore (/showthread.php?tid=100029)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: comparazione ancore - utente non piu' attivo - 08-09-2014 16:55

Purtroppo dove sono io i fondali sono tutti così, e in alcune zone hanno messo i divieti di ancoraggio, in altri no. Che posso fare? Agli infreschi di camerota ci sono le boe, eppure qualche co...ne ci butta l'ancora e ci pesca pure, per non parlare dei barconi dei turisti che entrano a 7 nodi facendo ballare le barche ogni 5 minuti, e la capitaneria non fa nulla. Una notte di settembre venne addirittura un peschereccioche butto la rete, ho detto tutto!
Almeno io rispetto le regole vigenti


RE: comparazione ancore - matteo - 08-09-2014 17:08

Tranquillo, se continuate tutti così tra un po' si potrà ancorare tranquillamente (e con maggior successo) sul fango/sabbia.
Qui in Liguria abbiamo risolto già decenni fa il problema delle ancore che non tengono sulla posidonia: sono bastati selvaggi ripascimenti dell'arenile/spiagge con materiale non idoneo (terroso) e discariche in mare per far perdere all'acqua la sua limpidezza. La posidonia è una pianta, ha bisogno di luce per le sue funzioni vitali; luce che ora non filtra più. la prateria di posidonia si estendeva fino ai 50 metri di profondità ovunque, ora ce ne sono poche chiazze sparse fino a max 15/17 metri.... Sad


RE: comparazione ancore - utente non piu' attivo - 08-09-2014 17:41

Tranquillo che l'ancora non la faccio mai arare su posidomia, lo faccio solo se ci sono 20 e passa nodi, per stare in sicurezza, e con la kobra ari giusto poche decine di centimetri. Il problema è che i comuni sperperano i loro soldi e non mettono boe per l'ormeggio in tutta la costa dove c'è posidonia, così come non installano depuratori seri che evitino l'uccisione di questa pianta, oltre che la nostra


RE: comparazione ancore - Clau - 02-03-2015 22:38

Salve, ho visto varie discussioni su questo argomento così importante, specialmente sui tipi di Ancore e senza entrare in merito a catena, cima, metri, calumo, ecc ecc...che anche se dovrebbe essere un calcolo preciso (quanto meno le basi, poi entra a far parte l'esperienza personale) vedo che si parla sempre delle stesse Ancore e non delle innovazioni che giustamente basate dalla esperienza dei modelli testati anni dopo anni, dovrebbero essere perfette o quasi, su tutti fondali, condizioni meteo, ecc ecc e così risolvere una questione importantissima come quella di "stare piu o meno tranquilli" fuori dal porto.

Fatta premessa, e in procinto di cambiare Ancora, sto valutando la ULTRA, che mi ha impressionato da video e caratteristiche, ma non trovo commenti da nessuna parte.

Riepilogo dei punti di forza che caratterizzano ULTRAnchor e la rendono la migliore ancora al Mondo attualmente in commercio:

Garantita a vita sui difetti di fabbricazione.
Costruita in Acciaio Inox AISI 316 L in fusione a freddo e rifinita interamente a mano.
Elegante e bella da vedere sulla prua di qualsiasi imbarcazione.
Disegnata per adattarsi al 90% dei musoni in commercio.
Facile da lavare perche' estremamente liscia e senza angoli, perni o snodi che trattengono il fango.
Grazie al piombo ed il peso concentrato in basso scivola senza problemi dal musone senza doverla manovrare.
Facile da filare, se non cade gia' in posizione, si raddrizza appena il calumo si mette in tensione.
Tenuta stimata fino a 1,5 volte in più delle ancore in commercio.
se il vento aumenta o ruota o in entrambi i casi insieme, non speda mai, continua a penetrare sempre piu' a fondo.
La migliore su fondali di alghe.
La migliore su fondali fangosi.
La migliore su sabbia.
La migliore su ciottoli o roccia penetrabile.
Altissima capacita' di penetrazione, una volta che ha fatto testa la ULTRAnchor piu' riceve sollecitazioni, piu' entra in profondità.
Penetra nello stesso spazio della sua lunghezza e sparisce sotto al fondale.
Autoraddrizzante.

-------

Sara la migliore Ancora al mondo davvero ? Per il prezzo sembra che si la più cara al mondo.
Inoltre e a detta dal rivenditore/importatore italiano: non soddisfatto ? nessun problema: restituzione importo pagato !!

Grazie per eventuali commenti.
BV


RE: comparazione ancore - burrascaforza5 - 02-03-2015 23:35

ho visto la presentazione al salone, con tanto di esibizione pratica
che dire ?
la prova a caldo mi ha entusiasmato, stavo per comprarne due, poi sentito il prezzo mi sono ritirato con la coda tra le gambe
a mente fredda ragionandoci mi sono fatto l'idea che un conto sono le condizioni alla prova al banco un'altra quelle vere sui fondali ma non esiste nessuna prova concreta con dati oggettivi e comparabili con le concorrenti e/o filmati dimostrativi
anzi.....credo non esista nessuna ancora che possa essere la migliore su roccia, alghe, sabbia contemporaneamente.....è come volere la barca da regata, stretta, bolineira e da crociera larga e comodosa allo stesso tempo
quello che ho capito è che il lavoro sporco lo fa la catena e il calumo....quando arrivi a sollevare l'ancora sei nella emme....
imho


RE: comparazione ancore - N/A - 02-03-2015 23:36

Purtroppo il prezzo ha sempre una componente importante....soprattutto se si tratta di qualcosa che per imprevisto puoi lasciare sul fondale


RE: comparazione ancore - rob - 03-03-2015 02:13

(02-03-2015 22:38)Clau Ha scritto:  Grazie per eventuali commenti.
BV

i paragoni fra ancore da dove vengono?

1. affermazioni dei costruttori, con più o meno video/documentazione a supporto
2. test comparativi tratti da giornali o da associazioni varie
3. esperienze scambiate con altri velisti dal vivo
4. esperienze trovate/lette su internet (blog, forum, ecc)
5. esperienze proprie su tot ancore

a seconda della ponderazione fra i vari elementi, ognuno sceglie l'ancora che preferisce. C'è chi si fida un po' più del vicino, chi si fida un po' più delle statistiche combinate di dieci test di riviste, chi un po' più di quello che legge su internet, chi un po' più delle proprie esperienze, eccetera, nelle varie mescolanze.
Alla fine l'importante è che uno navighi con un'ancora che lo soddisfi, sembra che la maggior parte delle persone siano contente delle loro ancore, nell'uso che ne fanno.

Da li', se i motivi di apprezzamento di un'ancora sono condivisi che bello condividerli (esempio "zio beppe marinaio bravissimissimo a fianco a me ne è molto contento, quindi anch'io"); se i motivi di apprezzamento di un'ancora non sono condivisi bisogna forse porsi l'interrogztivo in modo diverso.
Utile, nevvero ? Smiley30


bv


RE: comparazione ancore - Luciano53 - 03-03-2015 10:35

Non voglio infilarmi in un'altra "guerra delle ancore"
Però, perchè bisogna pagare a peso d'oro l'ancora più cara del mercato al posto di un onesto ferro zincato magari di ottimo progetto e qualità costruttive?
Poi, non mi si dica che dopo aver chiesto un mutuo per l'ancora si monta una catena in ferro zincato. Noooo, inox naturalmente così tutto luccica. E giù con le spese.
Il risultato? Test metallurgici dimostrano che l'inox "non telefona prima", quando cede lo fa di schianto.
Allego un breve estratto di alcune prove eseguite per il confronto inox/ferro zincato, in particolare la parte che riguarda le catene.
Abbastanza comica l'affermazione del produttore circa la restituzione del prezzo in caso di insoddisfazione. Si va a prendere lui l'ancora "insoddisfatta" sul fondale di una baia sperduta? Perchè il produttore gioca sul fatto che ciascuno è contento (per forza, con quello che ha pagato) fino a che riporta a bordo l'ancora.
Non ho ma sentito nessuno che sia scontento di ancore pagate dai mille euro in su262626
[hide][attachment=7724][/hide]


RE: comparazione ancore - utente non piu' attivo - 03-03-2015 10:44

Interessante articolo, non avrei quindi dubbi su quale anche acquistare, e come dice TestaCuore, un'ancora deve costare poco (perché se la perdi son cavoli amari) ed essere efficace. Per questo credo che la kobra resti il miglior compromesso, ed è più efficace di una delta da più chili, quindi si risparmia anche in peso


RE: comparazione ancore - Luciano53 - 03-03-2015 10:55

(03-03-2015 10:44)utente non attivo Ha scritto:  Interessante articolo, non avrei quindi dubbi su quale anche acquistare, e come dice TestaCuore, un'ancora deve costare poco (perché se la perdi son cavoli amari) ed essere efficace. Per questo credo che la kobra resti il miglior compromesso, ed è più efficace di una delta da più chili, quindi si risparmia anche in peso

Non volevo fare nomi......altrimenti :95
Però, 38 piedi, tonn. 7,5, kobra 16 a 160 euro.
Ancoraggi felici e se dovessi perderla (sgrat, sgrat)....ho perso un pieno di gasolioThumbsupsmileyanim


RE: comparazione ancore - lfabio - 03-03-2015 16:21

Roberto ha detto una cosa molto giusta. E' come per i test delle eliche, se leggete due prove comparative i risultati sono sovente opposti. Il che la dice lunga sulla qualita' dei test stessi.

Quindi? Quindi decidere di cosa fidarsi (che puo' essere il vicino, l' amico, il sito web di cui ti fidi etc) e.. fidarsi.

Quanto all' inox, il discorso della corrosione interstiziale e' reale, poco da fare... pero' le girelle solo in inox si trovano.


RE: comparazione ancore - bullo - 04-03-2015 14:47

Quanto costa quest'ancora? Ultra.
In quanto ad elegante e bella è una cosa soggettiva a me piacciono le ancore Romane col ceppo di legno.


RE: comparazione ancore - utente non piu' attivo - 04-03-2015 14:48

supera i 1000 euro


RE: comparazione ancore - Luciano53 - 04-03-2015 15:27

(04-03-2015 14:47)bullo Ha scritto:  Quanto costa quest'ancora? Ultra.
In quanto ad elegante e bella è una cosa soggettiva a me piacciono le ancore Romane col ceppo di legno.

Un'ancora romana costa più di mille euro, prova al mercato nero, qualche tombarolo79


RE: comparazione ancore - bullo - 04-03-2015 19:09

Con 1000 euro compero un'ammiragliato da 200 kg, altro che ULTRA, do fondo e non mi muovo più,ThumbsupsmileyanimSmiley34.-


RE: comparazione ancore - ciro_ma_non_ferrara - 04-03-2015 20:06

(04-03-2015 19:09)bullo Ha scritto:  Con 1000 euro compero un'ammiragliato da 200 kg, altro che ULTRA, do fondo e non mi muovo più,ThumbsupsmileyanimSmiley34.-
Ma certo!
Se poi vuoi salpare puoi sempre chiamare questa.Smiley34Smiley53
[Immagine: gru-su-una-chiatta-13676235.jpg]


RE: comparazione ancore - rob - 04-03-2015 20:37

se si dice "il prezzo non conta", se a uno piace/convince la Ultra, se la prende e festa finita, sembra una buona ancora (anche perché non è che sia cosi' rivoluzionaria, riprende molti dei temi che hanno fatot il successo di altre ancore)

Se il prezzo entra in conto, personalmente ritengo al 99% -pura opinione- che ci siano altre ancore che facciano assolutamente lo stesso lavoro con un prezzo (molto) inferiore.

Allora se uno vuole "un'ancora efficace" è un conto, ci sono svariate alternative. Se uno invece cerca "l'ancora perfettissima migliorissima supertopbestassoluto" e crede che la Ultra lo sia, si prende la Ultra Smile Certo bisogna "credere che lo sia".

Personalmente ho difficoltà a vedere cosa si possa cercare di più rispetto a un'ancora efficace (a parte lo sbrillantamento). 91


RE: comparazione ancore - mckewoy - 04-03-2015 20:58

quale ancora per la posidonia?? ho letto con orrore. non si ancora sulla posidonia.

nessuna ancora tiene e si fanno danni irreversibili. ancorate su sabbia ghiaia o roccia.


RE: comparazione ancore - utente non piu' attivo - 04-03-2015 21:15

Dove sto io c'è solo posidonia, a meno che non ancoro a 50 metri dalla costa. Ho provato la kobra (solo una volta per capire quanto fosse efficace) su posidonia con molto vento e dando solo 3 volte il fondale, e dopo aver scivolato (più che arato) per un metro si è poi infossata nella nella posidonia e non si è più mossa di un centimetro.
Su posidonia è buona regola dare molta catena in modo da far lavorare di peso l' ancora e non di forma distruggendo i fondali, ma con la kobra sei sicuro che in caso di vento forte non ti abbandona nemmeno su questi fondali


RE: comparazione ancore - Clau - 04-03-2015 22:31

(03-03-2015 10:35)Luciano53 Ha scritto:  Non voglio infilarmi in un'altra "guerra delle ancore"
Però, perchè bisogna pagare a peso d'oro l'ancora più cara del mercato al posto di un onesto ferro zincato magari di ottimo progetto e qualità costruttive?
Poi, non mi si dica che dopo aver chiesto un mutuo per l'ancora si monta una catena in ferro zincato. Noooo, inox naturalmente così tutto luccica. E giù con le spese.
Il risultato? Test metallurgici dimostrano che l'inox "non telefona prima", quando cede lo fa di schianto.
Allego un breve estratto di alcune prove eseguite per il confronto inox/ferro zincato, in particolare la parte che riguarda le catene.
Abbastanza comica l'affermazione del produttore circa la restituzione del prezzo in caso di insoddisfazione. Si va a prendere lui l'ancora "insoddisfatta" sul fondale di una baia sperduta? Perchè il produttore gioca sul fatto che ciascuno è contento (per forza, con quello che ha pagato) fino a che riporta a bordo l'ancora.
Non ho ma sentito nessuno che sia scontento di ancore pagate dai mille euro in su262626
[hide][/hide]


39 però è bella ....la vedi luccicare sul fondale !! ha ha ha....comunque ok...anche se il mio problema è il musone e tutte toccano il dritto di prua....la ULTRA per la forma credo di no....ma vedremo cosa fare..magari la prossima Ancora, Kobra o Delta o.....la metto dentro il gavone e finito il problema !!! Smiley4