![]() |
|
Riparazione timone - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Riparazione timone (/showthread.php?tid=105625) |
Riparazione timone - pepilene - 01-02-2015 Ciao ragazzi dalle foto potete prendere visione del mio problema, in garage ho un po di gelcot, dela resina poliestere, della vernice bicomponente per opera morta, rimasta dalla vecchia barca ch'è ho riverniciato. Come posso procedere per rimediare al problema.?[hide]
20150201_181822.jpg (Dimensione: 799,14 KB / Download: 111)
[/hide][hide]
20150201_181835.jpg (Dimensione: 729,63 KB / Download: 109)
[/hide?
RE: Riparazione timone - toponautico - 01-02-2015 Devi stratificare! ma dovresti allargarti ancora un po con la superficie da resinare,, Smoletta x altri 10/15 cm tutto attorno, poi stucca lo squarcio e resina con svariati strati,dopo essicazione carteggia la resina x spianarla ( con moletta) Poi stucchi le imperfezioni e rifinisci con gelcoat RE: Riparazione timone - ITA101 - 04-02-2015 Non usare lo stucco da carrozzeria però! assorbe umidità, si gonfia e salta via. (il timone resta sempre in acqua) piuttosto fatti uno stucco con resina additivata con Aerosil - fibre macinate. RE: Riparazione timone - oudeis - 04-02-2015 Giusto quel che ti han detto, ma vedo ruggine, come sta l'asse? RE: Riparazione timone - toponautico - 06-02-2015 (04-02-2015, 11:22)ITA101 Ha scritto: Non usare lo stucco da carrozzeria però! assorbe umidità, si gonfia e salta via. (il timone resta sempre in acqua)Lo stucco da carrozzieri: Sempre un poliesteri e' ! E poi va ricoperto di resina,,, Comunque intendevo di addensare la resina con microsfere, come hai detto . va meglio RE: Riparazione timone - davidef - 06-02-2015 da uno che aveva il solito problema, se le rotture sono arrivate senza urti, direi che ti si è dissaldato un agugliotto, quello inclinato verso il basso, lo sforzo che ne consegue ha aperto i due gusci. Ti consiglio vivamente di aprirlo a metà e ispezionarlo molto bene. RE: Riparazione timone - pepilene - 10-02-2015 Ciao ragazzi, scusate, ma vi rispondo a lavoro fatto, ecco le foto, comunque la rottura credo che sia dovuta all'urto, del vecchio proprietario, per quanto riguarda le condizioni, non credo che siano propio ottimali; quanto riguarda l'apertura, credo sia meglio una nuova costruzione, almeno tiro via un po di peso, ché sembra essere un po eccesivo(15 KG) ! Ho fatto il l'avoro due giorni fa, ma al tatto la resina sembra essere appiccicaticcia.[hide]
20150210_155417.jpg (Dimensione: 810,29 KB / Download: 36)
[/hide][hide]
20150210_155408.jpg (Dimensione: 806,51 KB / Download: 40)
[/hide]
RE: Riparazione timone - tempestavela - 10-02-2015 Ma il catalizzatore l'hai messo? Io procederei con una bella pulita e carteggiata, stucco epossidica e carteggiata gelcoat e carteggiata un bel ancorate e antivegetativa. RE: Riparazione timone - pepilene - 14-02-2015 Con il solo passaggio di resina, il rattoppo è venuto fuori senza imperfezioni, adesso se pitturo direttamente il tutto con gelcot senza aggiungere altro, corro il rischio che la pittura non attachi? |