I Forum di Amici della Vela
pompe rumorose - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: pompe rumorose (/showthread.php?tid=108322)



pompe rumorose - alexflibero - 11-05-2015

Facendo la manutenzione alle pompe presenti nell'impianto idraulico ho notato che sia l'autoclave che le pompe di risucchio delle doccie sono a membrana (Jabsco) e fanno un rumore terribile quando azionate.

Le mie reminescenze di quando costruivo gli acquari, mi suggeriscono che ne esistono anche di diverso tipo (a girante, etc..) e mi domando come mai vengano usate queste così fastidiose (tra l'altro non costano neanche poco ).

Avete esperienze di altro tipo ?


RE: pompe rumorose - w.castiglioni - 11-05-2015

Ci sono almeno due motivi per usare quelle a membrana: soprattutto per quanto riguarda l'aspirazione della doccia.
Innanzi tutto accettano di buon grado acque sporche e corpi solidi, al contrario di quelle a girante (immaginati i capelli del gentil sesso avvinghiati intorno alla girante... 37 ), ma questo problema lo potresti aggirare con un buon prefiltro.
In particolare, però, le pompe a membrana possono funzionare a vuoto senza danneggiarsi, mentre le palette della girante si usurano presto, se aspiri a vuoto.
Immagina le volte che finisci l'acqua della doccia, o che insisti a vuoto per tirarla su tutta...
Per quanto riguarda quella dell'autoclave il problema è minore, ma devi stare attento quando finisci l'acqua di un serbatoio (lo so che tu ci stai attento... ma in genere mentre tu vai a fare la spesa gli altri fanno la doccia... 22 )

Per renderle il meno rumorose possibile, comunque, devi:
- spostare la pompa a membrana contro una parte dello scafo che vibri il meno possibile (in genere sono montate nel posto meno adatto, ma più comodo...)
- NON, ripeto NON stringere a fondo le viti di fissaggio (quelle dentro ai gommini).
Se stringi troppo premi talmente a fondo i gommini che tutta la vibrazione si trasferisce alla paratia di supporto e alla barca, facendo incrementare il rumore.
I gommini, invece, se non troppo pressati, hanno esattamente la funzione di smorzare le vibrazioni, con ottimi risultati acustici.

Ciao


RE: pompe rumorose - alexflibero - 11-05-2015

I filtri li ho su tutte e sono abbastanza efficaci quindi potrei provare a montare una a girante e vedere che effetto fa.
Per l'autoclave vorrei mettere su un circuito sche switcha serbatoio automaticamente, ma ora non è la priorità.
Per le viti, si, avevo notato anch'io però se non le stringi le vibrazioni le . un pò di silicone nella sede le terrebbe ferme senza incollare troppo il tutto?


RE: pompe rumorose - w.castiglioni - 11-05-2015

Trova una via di mezzo, o allarga il diametro delle viti. Non si dovrebbero svitare... almeno non tanto spesso.
Se proprio non tengono, e hai accesso dalla parte opposta, se non è a vista, fai passare bullone e dado autobloccante. A quel punto trovi il giusto serraggio mentre la pompa è in funzione e non la muovi più.
Però non ti dannare l'anima: sei in barca, un po' di rumore le pompe lo faranno sempre...


RE: pompe rumorose - stout - 12-05-2015

La mia mini pompa (abbastanza rumorosa) l'ho avvitata su due tubi di gomma, smorzano ancora un po' il rumore. In più verifica i tubi collegati alla pompa a volte toccano paratie o altro che vibrando aumentano il rumore di tutto il sistema.


RE: pompe rumorose - lfabio - 12-05-2015

Fan i prodotti apposta ragazzi... sia i gommini che eventualmente il frenafiletti... Smile