I Forum di Amici della Vela
Catboat - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Catboat (/showthread.php?tid=114968)



Catboat - exec - 14-02-2016 13:18

Mi chiedevo perché questo tipo di armo, molto diffuso in Nord America non lo è altrettanto da noi. Almeno su barche da 25 30 ft, non semplificherebbe la gestione? Non ci ho mai navigato, qualcuno ne sa di più?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


RE: Catboat - albert - 14-02-2016 16:18

Dalle mie parti (lagune altoadriatiche) ci sono diversi catboat tradizionali: a Venezia c'è anche un'associazione di classe che organizza raduni e regate: http://www.barchedepocaeclassiche.it/personaggi/storie-di-mare/262-marco-dissera-bragadin-una-vita-tra-i-catboat.html

Io ho fatto numerose vele "accessorie" per rendere un po' più briose queste barche che possono essere considerate caratteristiche, adatte (grazie alla deriva sollevabile ed al timone a basso pescaggio) alla navigazione nei bassi fondali, e simpatiche, ma tutt'altro che facili e rilassanti.

A causa della larghezza necessaria a dare stabilità, quando c'è poca aria, a causa della notevole superficie bagnata, sono rivettate nel mare, quando c'è vento forte, a causa dell'asimmetria delle linee a barca sbandata e dell'asimmetria del piano velico quando si lasca la larghissima randa alle portanti (per non parlare di quando il boma tocca l'acqua), per tenere la barra ci vuole l'incredibile hulk. Perciò quasi tutte vengono munite di un lungo bompresso e di uno o due fiocchi avvolgibili amovibili.

Una versione moderna è il "Viacolvento" o "Winning cat" (ce n'è uno in vendita nel mercatino) di Farr, ma in effetti, nonostante la indubbia praticità, non se ne vedono molti in giro.

Ciao.