I Forum di Amici della Vela
riflessione sulle barche da crociera - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: riflessione sulle barche da crociera (/showthread.php?tid=148095)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: riflessione sulle barche da crociera - Maremare - 08-12-2022 08:24

Smiley33

Ma come ?

Prima aprite la 95 e poi valutate anche l'utilità dei motoschifi ?


Smiley36 Smiley36 Smiley36


Forse l'ho già scritto, ma sarebbe bello poter avere una barca a vela ed una a motore, magari in ogni porto.
Opps, ma questo è il noleggio ! 46

Allora occorre adattarsi e scegliere per "accontentarsi" Smiley42


RE: riflessione sulle barche da crociera - kitegorico - 08-12-2022 08:59

Nel mio piccolo porto di ormeggio ci saranno una trentina di barche a vela. Di queste tre solo sono da regata e solo due di queste poi le regate ogni tanto almeno le fanno (ma solo regate locali). Tutte le restanti barche sono da crociera. Siccone sono uno che in cantiere è presente 365 giorni l'anno (esco se posso tutti i giorni e se non posso comunque stò in barca) posso affermare con certezza che ad esclusione di un paio di armatori che con la barca ci lavorano e magari qualche altri due/tre che in cantiere li si vede almeno una volta alla settimana tutti gli altri li vedi uscire in barca solo ogni tanto di estate tra Giugno e settembre nel fine settimana (ovviamente non tutti i fine settimana) e solo se c'è bel tempo. Bene i cantieri che producono grandi numeri sanno benissimo che il 90% del mercato è fatto di quest'ultima tipologia di armatori e fanno barche per quel tipo di utilizzo Non ricordo p.e. chi parlava in qualche post precedente del blocco sul rinvio della scotta genoa. La totaliltà di quella tipologia di armatori neppure sa dell'esistenza di quel blocco, se pure l'avesse sulla sua barca magari non lo saprebbe neppure e comunque anche se lo sapesse quasi certamente non saprebbe usarlo. Quindi nell'ottica commerciale del cantiere: perchè metterlo?
Capisco benissimo la sensazione avuta dall'autore del post abituato a fare navigazioni impegnative su barche ben attrezzate. Ma l'errore di fondo è che quella barca non è fatta per armatori come lui mentre va benissimo per gli armatori a cui è rivolta.
L'armatore medio se eventualmente si dovesse trovare in condizioni impegnative anche con una barca attrezzata credo avrebbe comunque le stesse identiche difficoltà.
E comunque probabilmente si troverebbe a poche ore dal porto ed in un modo o nell'altro ci ritornerebbe forse spaventato ma comunque sano e salvo anche col suo moderno plasticone male attrezzato...