I Forum di Amici della Vela
MI serve il paterazzo regolabile? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: MI serve il paterazzo regolabile? (/showthread.php?tid=33368)

Pagine: 1 2 3 4


MI serve il paterazzo regolabile? - Scarabocchio - 08-10-2009 23:40

Dufour 36 senza alcuna ambizione sportiva. Armo in testa e stralletto di prua non strutturale. Sul paterazzo c'è un normale arridatoio ma ho visto barche gemelle con il tenditore regolabile. Secondo voi ha senso fare questo 'investimento'? Se sì (e perchè)dove trovere i prezzi migliori? Si può fare senza cambiare lo strallo, verooo?


MI serve il paterazzo regolabile? - Guest - 09-10-2009 00:59

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Scarabocchio
Dufour 36 senza alcuna ambizione sportiva. Armo in testa e stralletto di prua non strutturale. Sul paterazzo c'è un normale arridatoio ma ho visto barche gemelle con il tenditore regolabile. Secondo voi ha senso fare questo 'investimento'? Se sì (e perchè)dove trovere i prezzi migliori? Si può fare senza cambiare lo strallo, verooo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Una manovra in più serve sempre. Ma non hai detto se hai lande in linea o acquartierate.

Puoi mantenere il cavo attuale, ma devi mettere un 'occhio' sul quale organizzare un paranco adeguato. Vai sul sito Harken per tipologie e dimensionamenti. Poi 'spazzoli' in rete...

Per mettere l'occhio però dovresti smontare il cavo e portarlo in officina dove ti metteranno il terminale con un'apposita pressa.
Certo che se trovi un 'rigger' che ti viene in barca...


MI serve il paterazzo regolabile? - GT - 09-10-2009 02:23

Dufour 41. Sostituito il paterazzo con uno regolabile. Assolutamente non ti conviene per l'uso che fai della barca.


MI serve il paterazzo regolabile? - Mr. Cinghia - 09-10-2009 03:09

No, lassa stare.


MI serve il paterazzo regolabile? - Federico 235 - 09-10-2009 03:19

pensa che io stavo riflettendo sulla possibilità di mettere fisso il mio di paterazzo...


MI serve il paterazzo regolabile? - kermit - 09-10-2009 03:25

Io l'ho fatto e sono contento di averlo. Nelle condizioni di vento forte è tutta un altra cosa. Ho speso meno di 1000 Euro cambiando anche lo strallo che dopo 9 anni di onesto lavoro ho mandato in pensione. In pratica ho sostituito il doppio paterazzo fisso, orrendo e sempre mal regolato, con uno strallo singolo con paranco in spectra. Bozzello e paranco Harken.
E' ovvio che ho speso poco anche perchè mi sono fatto tutto da solo.
Ti garantisco che è un altro navigare


MI serve il paterazzo regolabile? - edramon - 10-10-2009 01:24

Ciao, fatto sul mio Oceanis 323, forse ancora più croceristica che la tua. Devo dire che con tanto vento tolgo un bel po' di catenaria, ma per ottenere lo scopo è stato necessario anche aggiungere un arridatoio allo strallo. Effetti su vele e prestazioni? Pochi, ma ho le vele in dacron di serie, successivo investimento...Non so se comunque la spesa valga l'impresa...


MI serve il paterazzo regolabile? - sailor13 - 10-10-2009 01:33

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Scarabocchio
Dufour 36 senza alcuna ambizione sportiva. Armo in testa e stralletto di prua non strutturale. Sul paterazzo c'è un normale arridatoio ma ho visto barche gemelle con il tenditore regolabile. Secondo voi ha senso fare questo 'investimento'? Se sì (e perchè)dove trovere i prezzi migliori? Si può fare senza cambiare lo strallo, verooo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Se finora non hai mai sentito la necessità del paterazzo regolabile, non ti serve. Se invece spesso ti domandi (imprecando)come si fa a disegnare e costruire una barca senza paterazzo regolabile, allora si può rimediare in parte alla dimenticanza del progettista, dll'alberaio e del cantiere.


MI serve il paterazzo regolabile? - zankipal - 10-10-2009 01:54

Direi che in una barca come la tua il paterazzo è l'unica regolazione che ti permette di modificare l'assetto dell'albero e di conseguenza la forma delle vele, smagrisci la randa e togli catenaria a prua, secondo mè è fondamentale, oggi però vedo che i cantirei francesi ormai non lo montano più, si vede che non serve.42


MI serve il paterazzo regolabile? - Scarabocchio - 10-10-2009 03:24

grazie per le vostre opinioni, che purtroppo vedo divise più o meno al 50%. in effetti l'obiettivo sarebbe togliere un po' di catenaria a prua su una barca già poco boliniera. mi informerò sui costi, che temo saranno elevati.


MI serve il paterazzo regolabile? - Federico 235 - 10-10-2009 06:03

la mia opinione vale quel che è. io non sono regatante e quest'estate, andando in sardegna in mezzo al F7 ho valutato il paterazzo come unico punto visivamente debole della barca che avrebbe potuto creare un danno serio in caso di peggioramento del tempo. In quelle ore avrei voluto avere lo strallo fisso in acciaio. Detto ciò, nel normale utilizzo costiero non ho particolari preclusioni sul paterazzo, anzi.
V'è da dire che quando imparerò a portare la barca decentemente sarà, con ogni probabilità, felice di avere questa regolazione in più.


MI serve il paterazzo regolabile? - kermit - 10-10-2009 07:04

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235
la mia opinione vale quel che è. io non sono regatante e quest'estate, andando in sardegna in mezzo al F7 ho valutato il paterazzo come unico punto visivamente debole della barca che avrebbe potuto creare un danno serio in caso di peggioramento del tempo. In quelle ore avrei voluto avere lo strallo fisso in acciaio. Detto ciò, nel normale utilizzo costiero non ho particolari preclusioni sul paterazzo, anzi.
V'è da dire che quando imparerò a portare la barca decentemente sarà, con ogni probabilità, felice di avere questa regolazione in più.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non capisco dove sarebbe la debolezza nell'avere un paterazzo regolabile, semmai è il contrario in mezzo alla buriana averne uno fisso non perfettamente regolato non è il massimo della sicurezza


MI serve il paterazzo regolabile? - zankipal - 10-10-2009 15:36

Quoto Kermit, è molto più pericoloso avere gli stralli in bando, è anche vero che tendenzialmente oggi i cantieri tendono a dare dei petrazzi regolabili con paranco poco demoltiplicato e poi è difficile agire con forza nel caso di vento forte.

per i costi, se la tua barca è un testa d'albero ti conviene mettere un volantino meccanico che ti costa circa 200 eruo nuovo, se invece la tua barca ha un armo frazionato con crocette aqquartierate puoi montare un paranco 6:1 con minimo 2 cascate (meglio 3), in tutti i casi devi accorciare lo strallo o montare uno Sta-Lock (50euro) senza dover togliere il paterazzo.


MI serve il paterazzo regolabile? - albert - 10-10-2009 16:12

Io sono del partito del paterazzo regolabile.

Ma valuto la situazione 'al contrario'.

Il vantaggio non si ha quando c'è molto vento, infatti è possibile andar via anche senza volantino, ma la regolazione del/gli arridatoio/i allora deve essere quella per la massima intensità di vento che si intende affrontare Wink.... dato che con vento e onda avere lo strallo di prua che pompa e si trascina dietro l'albero non è una bella cosa, a prescindere dal decadimento delle prestazioni in bolina.

Il vantaggio della regolazione è che con poco vento si può togliere parte della tensione ed ingrassare le vele.

Ciao


MI serve il paterazzo regolabile? - Federico 235 - 10-10-2009 16:14

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235
la mia opinione vale quel che è. io non sono regatante e quest'estate, andando in sardegna in mezzo al F7 ho valutato il paterazzo come unico punto visivamente debole della barca che avrebbe potuto creare un danno serio in caso di peggioramento del tempo. In quelle ore avrei voluto avere lo strallo fisso in acciaio. Detto ciò, nel normale utilizzo costiero non ho particolari preclusioni sul paterazzo, anzi.
V'è da dire che quando imparerò a portare la barca decentemente sarà, con ogni probabilità, felice di avere questa regolazione in più.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non capisco dove sarebbe la debolezza nell'avere un paterazzo regolabile, semmai è il contrario in mezzo alla buriana averne uno fisso non perfettamente regolato non è il massimo della sicurezza
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Nel caso specifico, perchè a quello mi riferisco, il mio paterazzo era (sottolineo era) montato con grilli sottodimensionati ed il punto di attacco tra paranco e cavo d'acciaio faceva forza su un grillo il cui perno ero largo 1 mm. Quando sono arrivato in sardegna ho cambiato tutta la ferramenta del paterazzo, però il punto è che essendo io poco pratico non avevo fatto precedentemente un'analisi della ferramenta e sono in mezzo al mare mi ero accorto di quello che mi è sembrato un punto debole strutturale.


MI serve il paterazzo regolabile? - kermit - 11-10-2009 13:07

Federico il tuo problema prescinde dal quesito posto se hai un paterazzo regolabile eseguito male e con componenti sottodimensionati è solo una questione di sistemare le cose.


MI serve il paterazzo regolabile? - PaoloB3 - 11-10-2009 13:35

Io sono a favore del paterazzo regolabile.
La configurazione mia preferita e' di sdoppiarlo a 3 metri circa dalla coperta e rimandarlo su due lande/golfari a poppa con un cavo in acciaio/spectra che va lavora quando il paranco e' mollato.
E montare il paranco su uno dei due lati, eventualmente con i rinvii al timoniere su ambedue le sedute.

O in alternativa centrale, ma sempre con una manovra che fa da ritenuta se per errore si molla tutto.

La soluzione che trovi nelle foto del T34 su questo forum mi piace: aggiungerei il cavetto di ritenuta per tranquillita'.

Questi hanno non lo hanno sdoppiato, ma hanno la ritenuta.
Immagine: [hide][Immagine: 2009101173515_first355-078rid.jpg][/hide] 92,59 KB

SmileSmileSmile


MI serve il paterazzo regolabile? - Scott - 11-10-2009 14:55

Scusatemi se mi intrometto, io ho il paterazzo regolabile con il volantino che ho sempre regolato a 'sentimento'. Rinfresca il vento e vado a cazzare, scende il vento e lasco. Ma mi sono sempre chiesto se esiste un criterio più oggettivo per la corretta regolazione.
Grazie e B.V. a tutti


MI serve il paterazzo regolabile? - lord - 11-10-2009 18:25

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Scott
Scusatemi se mi intrometto, io ho il paterazzo regolabile con il volantino che ho sempre regolato a 'sentimento'. Rinfresca il vento e vado a cazzare, scende il vento e lasco. Ma mi sono sempre chiesto se esiste un criterio più oggettivo per la corretta regolazione.
Grazie e B.V. a tutti
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quacuno di più tecnico sicuramente interverrà.
Spero di non scrivere cazz... !

Cazzando il paterazzo smagrisci la randa nella zona alta della vela adiacente all'albero ; noti anche ad occhio una balumina più lasca e quindi la vela scaricherà di più.In questo modo la barca tenderà a raddrizzarsi.
Concettualmente, sulla balumina della randa,cazzando il paterazzo, quello ottieni è simile a quello che ottieni sulla balumina del genoa portando indietro il carrello.

Ottieni nella zona medio alta-alta della vela un grasso un po' arretrato e quindi un profilo di ingresso più sottile ( potrebbe essere utile una cazzatina di drizza o di canningam ! )

Diminuisci la catenaria dello strallo di prua.

IMHO mi sembra una manovra di cui non si uò fare a meno.


MI serve il paterazzo regolabile? - zankipal - 11-10-2009 19:21

Ma no cosa dite? il paterazzo non serve a niente figuriamoci il tesapaterazzo!
L'importante è che ci sia il bimini, la capottina, il tavolo del pozzetto, bitte e passacima e una bella passerella!Big Grin