I Forum di Amici della Vela
Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione (/showthread.php?tid=41023)



Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - matteo - 13-04-2010 18:26

Dopo due anni di studio, discussioni con voi, con velai, amici, ecc. su genoa + foam luff, fiocchi, secondo strallo per trinchetta e tormentina sono (forse) arrivato a una conclusione che credo la migliore per la mia situazione (comet 33 performance, uso crociera, equipaggio ridottissimo, uscite frequenti tutto l'anno): appena potrò mi farò fare un genoa 120/125%, quindi un po' più piccolo dell'attuale, bello magro. E che mantenga buona forma arrotolandolo grazie al taglio o all'aggiunta di un qualche spessore lungo l'inferitura.
Da tenere armato tutto l'anno.
E forse è quanto il buon Albert diceva già anni fa.
Se chiedo cosa ne pensate rischio di ritornare in alto mare? Smile
Ciao
matteo


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - marbr - 13-04-2010 18:35

eh no èèèè...

sei arrivato ad una conclusione? restaci!!!Big Grin

a meno che non vuoi trovarti dal velaio ad ordinare code zero, jib, e genoa contemporaneamenteWink


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - mania2 - 13-04-2010 18:56

da verificare se la dimensione richiesta (120%) è compatibile con la posizione delle sartie.
Mi spiego, se accorci troppo il genoa poi rischi di non poterlo chiudere a sufficienza di bolina, a meno di portare la scotta interna alle sartie ma a questo punto deve essere al max un 100-105% circa.
Perciò forse la dimensione minima potrebbe essere sul 130-135%, che poi è proprio quella che si adotta per un genoa 2.
approfondisci con velaio di fiducia.


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - matteo - 13-04-2010 18:59

Grazie Paolo per la dritta, terrò presente.
135% è quello (originale) che già ho.


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - einstein - 13-04-2010 19:13

Citazione:mania2 ha scritto:
da verificare se la dimensione richiesta (120%) è compatibile con la posizione delle sartie.
Mi spiego, se accorci troppo il genoa poi rischi di non poterlo chiudere a sufficienza di bolina, a meno di portare la scotta interna alle sartie ma a questo punto deve essere al max un 100-105% circa.
Perciò forse la dimensione minima potrebbe essere sul 130-135%, che poi è proprio quella che si adotta per un genoa 2.
approfondisci con velaio di fiducia.

Quoto, verifica se puo' starci un 125/130%
ciao


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - scud - 13-04-2010 19:24

Recentemente per la crocera ho fatto fare un 120% in dacron bello pesante e con una mano di terzaroli (ho il tuff-luff quindi per frtuna riesco a terzarolarlo). Sorprendentemente anche con vento leggero (5/8 kn) la barcasi comporta ottimamente tanto che mi é venuto il dubbio di aver buttato tanti soldi nel cesso in passato per genoa leggeri da regata 150%.

Poi mi sono regalato strallo di trinchetta in tessile (il tenditore wishrd a cricchetto già ce l'avevo) ed una trinchetta con garrocci in dynema.

Scud


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - Scott - 13-04-2010 20:04

Ciao Matteo, come già ti avevo detto tempo fa, mi sono fatto fare un fiocco laminato 105% rollabile e da quando l'ho montato non l'ho più tolto, addio genoa e sovrapposizione. Anche con venti deboli (7-8 nodi) in bolina va comunque bene. Soffre, ovviamente, con i venti deboli e andature portanti ma in crociera ho il gennaker su rollgen e quindi risolvo bene.
Ciao


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - ale07 - 13-04-2010 20:57

Citazione:Scott ha scritto:
Ciao Matteo, come già ti avevo detto tempo fa, mi sono fatto fare un fiocco laminato 105% rollabile e da quando l'ho montato non l'ho più tolto, addio genoa e sovrapposizione. Anche con venti deboli (7-8 nodi) in bolina va comunque bene. Soffre, ovviamente, con i venti deboli e andature portanti ma in crociera ho il gennaker su rollgen e quindi risolvo bene.
Ciao

si vero, per altro è veramente una bella vela ma, tu hai un armo frazionato e una randa mooolto grande, basta osservare la lunghezza boma
quindi come regola generale dico : dipende, IMHO su uno testa d'albero tipo ior è differente non credo si avrebbero le stesse prestazioni specie con le ariette, poi quando tira il maestrale da noi basta lo strallo per bolinare Big GrinBig Grin
bv


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - matteo - 13-04-2010 22:17

Ale, io ho la stessa barca di Scott.
Mi manca 'solo' il vento sardo Smile
Un 120/130 magro forse lo preferirei; oltre per i motivi già detti anche per usarlo senza randa. A volte, per pigrizia, mancanza totale di equipaggio, corti tragitti, tanto vento, ecc. vado solo di genoa, senza randa. E la mia barca va sorprendentemente bene stringendo pure parecchio.
Scott, dimmi in ogni caso qualcosa di più del tuo 105 laminato/rollabile. Se vuoi in privato
Grazie
m.


Genoa/olimpico/trinchetta. Decisione - mania2 - 15-04-2010 15:53

Citazione:Vince_VR ha scritto:
Citazione:matteo ha scritto:
Ale, io ho la stessa barca di Scott.
Mi manca 'solo' il vento sardo Smile
Un 120/130 magro forse lo preferirei; oltre per i motivi già detti anche per usarlo senza randa. A volte, per pigrizia, mancanza totale di equipaggio, corti tragitti, tanto vento, ecc. vado solo di genoa, senza randa. E la mia barca va sorprendentemente bene stringendo pure parecchio.
Scott, dimmi in ogni caso qualcosa di più del tuo 105 laminato/rollabile. Se vuoi in privato
Grazie
m.

In realtà, tra un 125% classico e un 108% steccato e 'diritto' in balumina (stecche verticali e rollabili), in termini di superficie cambia poco, in termini di elisse compresa (che è quello che conta!) è assai probabile che nel 108% ce ne sia di più.
mi interessa quanto dici, ammetto che non avevo mai sentito parlare di fiocchi avvolgibili steccati.
ma risultano molto allunati? dimmi qualcosa di più, hai per caso qualche foto?