I Forum di Amici della Vela
Rifiuti sottovento - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Rifiuti sottovento (/showthread.php?tid=54077)

Pagine: 1 2


Rifiuti sottovento - einstein - 14-02-2011 18:45

Tutti noi sappiamo quanto sia sconveniente navigare sotto gli scarichi delle vele di un'imbarcazione sopravvento, ma avete mai cercato di dare una spiegazione al fenomeno?
Sarei curioso di sentire i Vs pareri. Tongue
ciao


Rifiuti sottovento - clavy - 14-02-2011 19:05

Ho come l'impressione che ti stia annoiando... Big Grin

io l'ho sempre capita nel senso che la barca più avanti devia il flusso del vento sopra e sotto vento creando un apparente sfavorevole e (forse) anche rallentato alle sopraggiungenti.


Rifiuti sottovento - einstein - 14-02-2011 19:22

Citazione:clavy ha scritto:
Ho come l'impressione che ti stia annoiando... Big Grin

io l'ho sempre capita nel senso che la barca più avanti devia il flusso del vento sopra e sotto vento creando un apparente sfavorevole e (forse) anche rallentato alle sopraggiungenti.

In effetti ultimamente c'e' un po' di stanca in tecnica, rimpiango le vecchie discussioni sull'effetto Venturi, la VT, lo svergolamento ecc. ecc. Sadsmiley
ciao


Rifiuti sottovento - Gof - 14-02-2011 19:31

... se per decidere fra una scotta del 10 e una del 12 ci sono più di 50 messaggi, in proporzione qui si dovrebbe arrivare almeno a 5000 Cool
Aggiungiamo che i rifiuti si patiscono anche stando sopra vento?


Rifiuti sottovento - einstein - 14-02-2011 19:45

Citazione:Gof ha scritto:
... se per decidere fra una scotta del 10 e una del 12 ci sono più di 50 messaggi, in proporzione qui si dovrebbe arrivare almeno a 5000 Cool
Aggiungiamo che i rifiuti si patiscono anche stando sopra vento?

Si, da aggiungere però che bisogna essere vicini e leggermente indietro, e in questa situazione si patisce, secondo me, solo una delle due componenti l'effetto rifiuti di cui intendevo parlare. In pratica il 3d voleva chiamare l'attenzione a cosa accade al flusso d'aria dopo aver abbandonato la vela.
ciao


Rifiuti sottovento - Mr. Cinghia - 14-02-2011 19:53

Citazione:Messaggio di einstein
Tutti noi sappiamo quanto sia sconveniente navigare sotto gli scarichi delle vele di un'imbarcazione sopravvento, ma avete mai cercato di dare una spiegazione al fenomeno?
Sarei curioso di sentire i Vs pareri. Tongue
ciao

Perche' non c'e' aria? Big GrinBig Grin


Rifiuti sottovento - mike59 - 14-02-2011 20:01

SmileE' ovvio anzitutto che la massa d'aria in movimento viene deviata dall'ostacolo barca sopravvento, e come avviene per una barriera ferma, il flusso ridiventa omogeneo e riprende la sua intensità ad una distanza che è funzione della dimensione dell'ostacolo. Oltre però all'effetto di barriera dovremmo, nelle immediate vicinanze, parlare dei vortici creati (kutta e simili). E poi..


Rifiuti sottovento - Gof - 14-02-2011 20:04

Flusso deviato verso prua e con meno energia (ne ha ceduta alla altra barca)


Rifiuti sottovento - Scott - 14-02-2011 20:20

Credo che si tratta di un flusso non omogeneo ma turbolento ed anche deviato. La nostra prua incontra questo flusso con un angolo differente rispetto al flusso naturale e ciò crea disturbo.


Rifiuti sottovento - einstein - 14-02-2011 21:17

Citazione:mike59 ha scritto:
SmileE' ovvio anzitutto che la massa d'aria in movimento viene deviata dall'ostacolo barca sopravvento, e come avviene per una barriera ferma, il flusso ridiventa omogeneo e riprende la sua intensità ad una distanza che è funzione della dimensione dell'ostacolo. Oltre però all'effetto di barriera dovremmo, nelle immediate vicinanze, parlare dei vortici creati (kutta e simili). E poi..

Si mike, ma e' anche molto importante l'intensità del vento, con poco vento, il cono di copertura può raggiungere anche dalle 10 alle venti lunghezze; con vento sostenuto invece, si può passare ad una distanza sottovento di quattro lunghezze senza difficoltà.
ciao


Rifiuti sottovento - kermit - 14-02-2011 21:33

Citazione:Messaggio di einstein
Tutti noi sappiamo quanto sia sconveniente navigare sotto gli scarichi delle vele di un'imbarcazione sopravvento, ma avete mai cercato di dare una spiegazione al fenomeno?
Sarei curioso di sentire i Vs pareri. Tongue
ciao
Diciamo che questa è una domanda facile, mentre è più difficile visualizzare del perchè sia altrettanto sconveniente navigare sopravento ad un'altra barca ma leggermente arretrati e vicini


Rifiuti sottovento - wake - 14-02-2011 22:29

Citazione:Gof ha scritto:
... se per decidere fra una scotta del 10 e una del 12 ci sono più di 50 messaggi, in proporzione qui si dovrebbe arrivare almeno a 5000 Cool

nella mia ignoranza, ho trovato istruttiva la discussione sulla scotta del 10 e del 12 (aperta da me), e sono sicuro che troverò istruttiva anche questa, di un altro genere e di un altro livello Smile


Rifiuti sottovento - mike59 - 14-02-2011 22:39

:)giusto einst e giusto anche kermit, ma parliamo solo del vento o anche dell'onda ? ed inoltre, presumendo che si parli dapprima di bolina e poi allarghiamo la discussione alle altre andature, parliamo di barcche uguali, o una più lenta e l'altra più veloce, e per la grandezza...
Insomma ci diamo un pò di parametri e svisceriamo con ordine?


Rifiuti sottovento - einstein - 14-02-2011 22:58

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Messaggio di einstein
Tutti noi sappiamo quanto sia sconveniente navigare sotto gli scarichi delle vele di un'imbarcazione sopravvento, ma avete mai cercato di dare una spiegazione al fenomeno?
Sarei curioso di sentire i Vs pareri. Tongue
ciao
Diciamo che questa è una domanda facile, mentre è più difficile visualizzare del perchè sia altrettanto sconveniente navigare sopravento ad un'altra barca ma leggermente arretrati e vicini
Mah, a visualizzare questa difficoltà a me è risultato più facile:

[hide][Immagine: 2011214154056_posiz.sottovento.JPG][/hide]

Come si può notare, il vento sembra vedere le due barche come un solo piano velico. Non solo l'imbarcazione A gode degli effetti di UP Wash, ma la sua randa termina in una regione di flussi ad alta velocità creata dalla barca B. Sotto ogni aspetto, la posizione sicura-sottovento di una barca è simile a quella di un fiocco in un piano velico.
Se per te invece è più facile visualizzare con un disegnino l'oggetto del post, ti sarei grato lo facessi, ho aperto questa discussione proprio per questo.
ciao


Rifiuti sottovento - albert - 14-02-2011 23:01

....e vabbè, se einstein interroga, io mi faccio assistere da Marchaj:

Il grafico delle pressioni (dinamiche) attorno ad una barca in bolina, in percentuale rispetto al flusso indisturbato (=100%):

[hide][Immagine: 2011214155342_marchaj01.jpg][/hide]

Mi sembra ovvio che a poppa sottovento, dove vi sono percentuali di pressione dallo 0% al 90%, sia ben difficile resistere o passare, indipendentemente dalla direzione del flusso, che per di più risulta sfavorevole.

Ciao

Aggiungo: davanti sottovento invece c'è un picco di pressione del 120 %.


Rifiuti sottovento - Scott - 14-02-2011 23:23

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Messaggio di einstein
Tutti noi sappiamo quanto sia sconveniente navigare sotto gli scarichi delle vele di un'imbarcazione sopravvento, ma avete mai cercato di dare una spiegazione al fenomeno?
Sarei curioso di sentire i Vs pareri. Tongue
ciao
Diciamo che questa è una domanda facile, mentre è più difficile visualizzare del perchè sia altrettanto sconveniente navigare sopravento ad un'altra barca ma leggermente arretrati e vicini
Mah, a visualizzare questa difficoltà a me è risultato più facile:

[hide][Immagine: 2011214154056_posiz.sottovento.JPG][/hide]

Come si può notare, il vento sembra vedere le due barche come un solo piano velico. Non solo l'imbarcazione A gode degli effetti di UP Wash, ma la sua randa termina in una regione di flussi ad alta velocità creata dalla barca B. Sotto ogni aspetto, la posizione sicura-sottovento di una barca è simile a quella di un fiocco in un piano velico.
Se per te invece è più facile visualizzare con un disegnino l'oggetto del post, ti sarei grato lo facessi, ho aperto questa discussione proprio per questo.
ciao

Il flusso d'aria incontra resistenza nel canale tra le 2 barche e quindi preferisce passare laddove incontra meno resistenza, ossia sopravvento a B, quindi penalizzandolo (aumenta il flusso sull'intradosso di B) e favorendo la barca A . Un po' quanto succede nel canale tra randa e fiocco. Credo che avvenga questo. Se così fosse, B, nel caso fosse sopraggiungente, dovrebbe scostarsi da A per evitare questo fenomeno. Sbaglio il ragionamento?


Rifiuti sottovento - einstein - 14-02-2011 23:44

No non sbagli, più distanza laterale c'è tra A e B, e meno B sente l'influenza di A.
ciao


Rifiuti sottovento - gedeone marco - 14-02-2011 23:44

Io in questo disegno non capisco una cosa:
Il vento arriva da 'libeccio' e se ne va da 'maestrale'?

Citazione:einstein ha scritto:
Mah, a visualizzare questa difficoltà a me è risultato più facile:

[hide][Immagine: 2011214154056_posiz.sottovento.JPG][/hide]



Rifiuti sottovento - gedeone marco - 14-02-2011 23:46

Così, ad occhio...
Vuol dire che sopravento alla barca di 1 lunghezza non ho più nessuna perdurbazione?

M
Citazione:albert ha scritto:
....e vabbè, se einstein interroga, io mi faccio assistere da Marchaj:

Il grafico delle pressioni (dinamiche) attorno ad una barca in bolina, in percentuale rispetto al flusso indisturbato (=100%):

[hide][Immagine: 2011214155342_marchaj01.jpg][/hide]

Mi sembra ovvio che a poppa sottovento, dove vi sono percentuali di pressione dallo 0% al 90%, sia ben difficile resistere o passare, indipendentemente dalla direzione del flusso, che per di più risulta sfavorevole.

Ciao

Aggiungo: davanti sottovento invece c'è un picco di pressione del 120 %.



Rifiuti sottovento - albert - 15-02-2011 00:16

Citazione:gedeone marco ha scritto:
Così, ad occhio...
Vuol dire che sopravento alla barca di 1 lunghezza non ho più nessuna perdurbazione?

M

No, questa è una tua trasposizione.....

Il grafico dice solo che sopravvento di una lunghezza la pressione è pari a quella del flusso indisturbato, ma non ci dice nulla in merito alla direzione del flusso.

Ovviamente il grafico riporta dei valori riscontrati su modelli in scala in galleria del vento.

Vorrei comunque farvi notare che, come spesso succede, siamo OT e che la domanda di einstein verteva su questa problematica: quanto sia sconveniente navigare sotto gli scarichi delle vele di un'imbarcazione sopravvento'

Ciao