I Forum di Amici della Vela
alpa 11,50 ecco la mia - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: alpa 11,50 ecco la mia (/showthread.php?tid=67361)



alpa 11,50 ecco la mia - francidoro - 15-01-2012 19:02

ciao a tutti, tra una 'manovra governativa' da una parte ed una 'manovra panoramica' venuta male ad una nave della Costa Crociere dall'altra, io mi accingo a partire con i lavori sulla barca appena acquistata, dalle foto vedete che non mancano (i lavaori da fare intendo).
a dire il vero inizierò a marzo perchè fino alla fine di febbraio sarò via per lavoro, so già che difficilmente andrò in mare per l'estate (tra l'altro per quest'anno mi hanno anche tolto il posto barca per esigenze di lavori pubblici). Almeno da questo punto di vista, l'Italia dovrà fare a meno del mio contributo sulla tassa di stazionamento Cool
vi assicuro che gli interni sono messi in condizioni molto, ma molto migliori dell'esterno. Intendo procedere prima togliendo tutta l'antivegetativa ... che immagino di almeno 30 anni ... poi dovrei fare un taglio sul bordo d'uscita della pinna per un'altezza di 50 cm circa perché in quel punto la vetroresina ha avuto delle infiltrazioni.
La barca è stata periziata ed il problema alla vetroresina è limitato solo in quel punto.
la coperta è solo sporca ed inaspettatamente molto robusta.
come davvero sporco è anche lo scafo, ma qua bisogna intervenire con una energica carteggiata ed un bel colpo di mano con delle vernici.
non ho ancora deciso quale tipo di vernice metterci ... smalto ? gelgloss ? al limite gelcoat ? e qua ogni vostro parere è il benvenuto.
C'è da fare il legno della falchetta e del pozzetto ... quello del pozzetto mi piacerebbe farlo da me.
vorrei anche mettere uno strallo di trinchetta ... secondo voi faccio una cavolata a modificare il piano velico come da disegnino ?
la mia scelta è motivata dal fatto che con vento fino a circa 18 nodi, il genoa è facilmente gestibile anche se ingarrocciato, dopo tirerei via la vela ed aprirei lo yankee (o comunque un fiocco tagliato alto per via della posizione delle rotaie del genoa)
Chiaro che gli stralli sarebbero mobili ... mi complico la vita con due stralli mobili a prua ?
magari lo strallo della trinchetta è fisso ? così ho solo lo strallo del genoa da spostare ?
fatevi avanti con idee, critiche, proposte, opinioni e, perchè no ? anche c.....e Big Grin
insomma, non mancano i progetti

ah! sia chiaro che il tutto deve avvenire in economia. Lo so! ... di economico sulle barche non c'è nulla, ma non vorrei - non potrei spendere più di 20.000 - 25.000 € ... che ho già speso molto per comprare la barca! ho la fortuna di avere la barca in un rimessaggio che in pratica mi fa fare molti lavori (non vogliono farmi fare l'antivegetativa, nel senso di dare la nuova, togliere la vecchia posso farlo io) a proposito: so che questo rimessaggio è in qualche modo 'collaborativo' con gli AdV. L'ho letto tempo fa proprio su questo forum. Smile

di seguito qualche foto relative alla situazione attuale

ho un dubbio: lascio tutto qua o lo sposto in qualche altra sezione ? (restauri ?)

thank you gentlemen



[hide][Immagine: 2012115115722_alpa 11,50.png][/hide]

[hide][Immagine: 2012115115748_Ancora su prua.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012115115827_Antivegetativa su carena.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201211511591_Coperta 1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012115115929_Coperta 2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121151200_Fascia.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201211512022_foto 1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201211512044_foto 2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121151213_Pinna 1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201211512121_Pinna.jpg][/hide]


alpa 11,50 ecco la mia - francidoro - 15-01-2012 19:08

come faccio a spostarlo in un'altra sezione ? lo so ! sono una capra, ma abbiate pazienza


alpa 11,50 ecco la mia - pippu2007 - 15-01-2012 19:11

bella TongueTongueTongue

buon lavoro e b.v.Wink


alpa 11,50 ecco la mia - caricabasso - 15-01-2012 19:18

Complimenti.E' sempre una stupenda barca.
Per quanto riguarda la trinchetta mi pare anche una buona idea,avresti una vela da vento sostenuto pronta all'uso in pochi secondi.
Buon lavoro e buon vento.


p.s.:per il lavoro procurati attrezzi professionali,faticherai di meno ed il lavoro sarà migliore.


alpa 11,50 ecco la mia - nikal - 15-01-2012 20:57

Con un pò di pazienza,se hai una buona manualità,il pozzetto con panche e fondo lo puoi senz'altro fare da teConfusede ti fai delle dime in cartone tutto il lavoro lo fai a casa,compreso la levigatura del teck e dei comenti,poi lavoraccio per togliere il vecchio legno,pulire e al momento buono incolli il nuovo,tenendolo fermo ed aderente con dei pesi (vecchie batterie prestate dall'amico elettrauto|)io l'ho fatto sul mio comet 375 ed è venuto bene,purtroppo non ho foto e la barca è ad alghero,comunque disponibile per eventuali dritte ulteriori.Buon lavoro la barca lo merita!


alpa 11,50 ecco la mia - nikal - 15-01-2012 21:00

Naturalmente se il vecchio teck è proprio andato,altrimenti levigatrice ed olio di gomito dopo aver pareggiato i comenti con uno scalpello da legno ben affilato


alpa 11,50 ecco la mia - francesco c. - 18-01-2012 22:42

Sbaglio o la tua barca è a Fiumaretta?
Se è così dimmelo ,perchè ho fatto un lavoro analogo a quello che ti accingi a fare tu ( durato tre anni e trentamila euro)su un alpa 9,50 del 1971 rimessata a boccadimagra nel cantiere di fronte al tuo ( se ho capito giusto).
qualche consiglio e( qualche errore da non fare) posso dartelo volentieri ....sempre che risolvano il problema del ponte sul magra crollato e si possa passare il fiume senza andare fino a sarzana.

francesco


alpa 11,50 ecco la mia - Frangi - 19-01-2012 01:07

Ho una Alpa 11.50 anch'io, presa da poco, già restaurata. Se ti servono dettagli sugli interventi fatti, ti posso aiutare (spero che il vecchio armatore non sia troppo geloso ...).
Ciao
Gianni


alpa 11,50 ecco la mia - Frangi - 19-01-2012 18:51

Suggerisco un 'piccolo intervento' che trasforma la vita a bordo dell'Alpa: un passauomo per la calavele.
Puoi stivare oltre alle vele, anche parabordi, cime, fuoribordo, gruppo elettrogeno direttamente dalla coperta.
Sulla mia Daphnia sembra di serie.


alpa 11,50 ecco la mia - matteo45 - 20-01-2012 06:17

Auguri! è una bella barca e anche molto marina!
bv


alpa 11,50 ecco la mia - phoenix.1 - 21-01-2012 05:27

complimenti, è sempre una bellissima ed affascinante barca.
Buon lavoro


alpa 11,50 ecco la mia - peppeperry - 31-01-2012 03:45

ciao francidoro. ho visto le foto della tua barca, che hai postato sul forum di ADV. COMPLIMENTI!!! Hai già visto che sto cercando anch'io un Alpa 11,50 e la settimana prox devo andare a Genova (Lavagna) per vederne una da un broker. Essendo dalle tue parti, presumo che tu, nella tua precedente ricerca pre-acquisto, l'abbia vista. L'imbarcazione si chiama Hydra. Se l'hai vista come ti è sembrata, hai riscontrato problemi di delaminazione? Grazie mille


alpa 11,50 ecco la mia - andante - 31-01-2012 06:20

Citazione:Frangi ha scritto:
Suggerisco un 'piccolo intervento' che trasforma la vita a bordo dell'Alpa: un passauomo per la calavele.
Puoi stivare oltre alle vele, anche parabordi, cime, fuoribordo, gruppo elettrogeno direttamente dalla coperta.
Sulla mia Daphnia sembra di serie.
Urka, e dici poco? Dapnia .... Uno spettacolo!


alpa 11,50 ecco la mia - andante - 31-01-2012 06:22

Citazione:Frangi ha scritto:
Suggerisco un 'piccolo intervento' che trasforma la vita a bordo dell'Alpa: un passauomo per la calavele.
Puoi stivare oltre alle vele, anche parabordi, cime, fuoribordo, gruppo elettrogeno direttamente dalla coperta.
Sulla mia Daphnia sembra di serie.
Urka, e dici poco? Dapnia .... Uno spettacolo!