I Forum di Amici della Vela
Vetroresina datata - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vetroresina datata (/showthread.php?tid=67404)



Vetroresina datata - golfare - 16-01-2012 20:00

ciao a tutti, volevo avere se possibile , una vostra opinione riguardo un dubbio che ho da tempo.
Mettiamo che debba prendermi un barca datata,in vetroresina.
Mettiamo che si tratti di un' Alpa 9.50 e che sia stata tenuta con cura.
La vetroresina di queste barche è notoriamente di qualità... ma nonostante tutto, vi chiedo , si va incontro ad un peggioramento? o forse succede il contrario?
un natante del genere, ripeto ben curato negli anni, può continuare ad essere una barca affidabile?

vi ringrazio anticipatamente,

Vittorio


Vetroresina datata - andros - 16-01-2012 20:15

Citazione:Messaggio di golfare
ciao a tutti, volevo avere se possibile , una vostra opinione riguardo un dubbio che ho da tempo.
Mettiamo che debba prendermi un barca datata,in vetroresina.
Mettiamo che si tratti di un' Alpa 9.50 e che sia stata tenuta con cura.
La vetroresina di queste barche è notoriamente di qualità... ma nonostante tutto, vi chiedo , si va incontro ad un peggioramento? o forse succede il contrario?
un natante del genere, ripeto ben curato negli anni, può continuare ad essere una barca affidabile?

vi ringrazio anticipatamente,

Vittorio

tranquillo.
la vetroresina è un materiale stabile nel tempo e
l'alpa un garanzia.
ci sono barche di 40 anni che rollano tranquillamente per i mari del mondo.
controlla semmai la possibile delaminazione della coperta.Wink


Vetroresina datata - Giorgio - 16-01-2012 21:59

Dura molto di piu' di matusalemme


Vetroresina datata - ucalaugala - 16-01-2012 22:52

ciao galfare io e compagna abbiamo un alpa 42 ketch del 1976 un spettacolo.controlla altre cose


Vetroresina datata - golfare - 16-01-2012 23:16

ciao tutti, grazie mille per le risposte!
beh, adesso sono molto più convinto. controllerò meglio il resto... e ancora una cosa, la delaminazione della coperta come si può controllare? immagino ci siano dei punti particolari, per esempio dove ci sono più carichi?
il fatto che camminandoci sopra fletta, può essere un sintomo?

grazie di nuovo,

ciao


Vetroresina datata - alx - 16-01-2012 23:34

Citazione:golfare ha scritto:

il fatto che camminandoci sopra fletta, può essere un sintomo?

piu' che un sintomo, e' gia' una diagnosi...


Vetroresina datata - andros - 16-01-2012 23:42

delaminazione.
non lasciarti infinocchiare con 'iniezioni di resina'.
si può riparare in modo onorevole ma i costi lievitano.
desso riva Giorgio...Big Grin


Vetroresina datata - Giorgio - 17-01-2012 06:24

ahahhahahahah.......avete gia' detto tutto.Smile


Vetroresina datata - andros - 17-01-2012 06:27

Citazione:Giorgio ha scritto:
ahahhahahahah.......avete gia' detto tutto.Smile
ti stiamo facendo concorrenza!!!Big GrinBig Grin


Vetroresina datata - caricabasso - 17-01-2012 06:31

La mia ex del 1972 ancora naviga egregiamente in quel di Pescara.
L'importante è che abbia gli spessori adeguate e le barche di una volta ce li avevano.
Alpa per esempio!Smile


Vetroresina datata - Fiore - 17-01-2012 17:47

Controlla attacchi madieri e lande prima di tutto.


Vetroresina datata - golfare - 17-01-2012 20:22

grazie per tutti i consigli e le indicazioni!
osserverò tutto attentamente.
magari trovarne una che sia in 'forma' per le mie disponibiltà...
un saluto!