I Forum di Amici della Vela
Volanti in tessile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Volanti in tessile (/showthread.php?tid=67987)



Volanti in tessile - Madinina II - 30-01-2012 05:37

Ciao ADV,

cercavo in 3D passati alcune info in merito all'oggetto ma non ho trovato tutte le risposte...voglio sostituire le mie volanti spiroidale con tessile (Dyneema).

Domanda rapida:

- uso dyneema senza calza o con ?

La risposta che darei io è 'con calza' per una questione di protezione agli UV ma ho solo il sospetto che possa incontrare qualche difficolà ad impiombare su entrambi i lati su una lunghezza di circa 10 metri di tessile (vado a naso).
Senza calza è piuttosto banale impiombare entrambi i lati.

Ovviamente l'attacco all'albero martelletto con anello e in coperta paranco.

Se fosse solo una mia pippa mentale l'azione del sole sul tessile, andrei sul senza calza per la facilità di realizzazione.

Grazie.
M.


PS: a prescindere da quanto sopra, avete le istruzioni per impiombare dyneema con calza?


Volanti in tessile - sailor13 - 30-01-2012 07:20

1 - con la calza. Senza potresti avere problemi di abrasione con la randa e le crocette, e si impiglia troppo facilmente.
2 - cerca istruzioni di G&M per Ultrawire, e buona fortuna!


Volanti in tessile - Observer - 30-01-2012 07:43

Scalzi la calza (scusa il gioco di parole), lasciandone un pezzo sull'anello, fai l'impiombatura sull'anima e ritiri su la calza, cuci e sei a posto.


Volanti in tessile - ADL - 30-01-2012 15:38

esiste lo calzato fattoapposta resinato anti UV. noi ce l'abbiamo sul paterazzo una roba grossa del 10 credo...


Volanti in tessile - sailor13 - 30-01-2012 16:04

http://www.gottifredimaffioli.com/it/techcorner/video/video5/index.php


Volanti in tessile - francocr68 - 30-01-2012 16:25

Sto sostituendo le volanti in 1x19 con ultrawire78. una cima in Dynema con calza antiabrasione in Dynema trattato al PTFE.
Fare le piombe su questi materiali (considera che ci devi affidare l'albero e la testa di chi ci sta sotto) e particolarmente impegnativo.

Ti sconsiglio di cimentarti ad impiombare questo tipo di materiale da solo, cercherei l'aiuto di un prof.


In giornata posto le foto di un lavoro fatto da un prof e qualche dettaglio in più sulle scelte fatte

Se vuoi contattami tranquillamente in pvt oppure puoi sentire l'ADV sopra che è la persona più indicataWink


Volanti in tessile - Madinina II - 30-01-2012 19:43

Grazie per i consigli, raccolgo tutto...da pigro (ma anche per logica) l'indicazione di Observer non mi sembra peregrina. Se avessi un dyneema senza calza procederei con impiombatura 'tradizionale'...e se ha la calza la sfilo, piomba tradizionale e poi copro nuovamente con il risultato di avere l'impiombatura scalzata ed il resto protetto. Per proteggere da abrasione e UV la parte scalzata ci lascio dentro un pezzo di calza a copertura.
E' vero, suona un pò come un lavoro un pò poco ortodosso (un lavoro serio, come suggerisce sia Sailor che Franco certamente è diverso) ma nello stesso tempo funzionale (ovvero, funziona).

No???


Volanti in tessile - Madinina II - 30-01-2012 19:46

Citazione:sailor13 ha scritto:
http://www.gottifredimaffioli.com/it/techcorner/video/video5/index.php

Grazie Vittorio...ma è normale che non si senta l'audio? Il video è poco nitido e non si leggono le misure sul centimetro, tu hai le misure? Non ho il Mosso sotto mano, forse li ci sono...


Volanti in tessile - sailor13 - 30-01-2012 21:53

se guardi sotto alla finestra del video trovi questo:

STEP 1

Misurare la distanza OA corrispondente alla lunghezza dell’impiombatura e marcare con un segno removibile il punto A.
Disporre la cima in modo da simulare la dimensione dell’asola desiderata e marcare il punto B in corrispondenza del punto di innesto dell’impiombatura.
Tracciare il segno C ad una distanza dal punto B tale da creare un eccesso di calza che compensi il restingimento della calza che andrà a ricoprire l’impiombatura.
Dopo aver applicato (ad una distanza da B pari a circa 2 volte OA) un’impuntura per contrastare lo scorrimento della calza , tagliare con molta attenzione la calza nel punto C.

STEP 2

Prima di rimuovere il pezzo di calza tagliato, riportare al centro di esso due punti che abbiano fra loro la distanza AB prima definita. Sfilare poi la parte di calza tagliata ed ammucchiare la calza nell’altra direzione per scoprire la zona da impiombare.
Riportare sull’anima i punti A e B.
Dopo aver iniziato a rastremare la cima, infilare nuovamente il pezzo di calza rimosso lasciando alle estremità due codini lunghi circa 5 cm.
Posizionare il pezzo di calza in corrispondenza dei punti A e B ed infilare poi i codini di calza nell’anima.

STEP 3

Con una caviglia, infilare l’anima dentro se stessa in corrispondenza del punto B
Una volta fatti combaciare i punti A e B, assicurare l’impiombatura con una cucitura.
Completare la rastrematura della coda della impiombatura.
Ricoprire con la calza la parte di cavo impiombata. Dopo un primo assestamento manuale, è importante tensionare il cavo in modo da far compattare l’impiombatura ed agevolare l’operazione di mungitura.
Mungere la calza fino a farle sormontare la calza sull’occhio e procedere alle finitura.


Volanti in tessile - Madinina II - 30-01-2012 22:04

Citazione:sailor13 ha scritto:
se guardi sotto alla finestra del video trovi questo:

STEP 1

Misurare la distanza OA corrispondente alla lunghezza dell’impiombatura e marcare con un segno removibile il punto A.
Disporre la cima in modo da simulare la dimensione dell’asola desiderata e marcare il punto B in corrispondenza del punto di innesto dell’impiombatura.
Tracciare il segno C ad una distanza dal punto B tale da creare un eccesso di calza che compensi il restingimento della calza che andrà a ricoprire l’impiombatura.
Dopo aver applicato (ad una distanza da B pari a circa 2 volte OA) un’impuntura per contrastare lo scorrimento della calza , tagliare con molta attenzione la calza nel punto C.

STEP 2

Prima di rimuovere il pezzo di calza tagliato, riportare al centro di esso due punti che abbiano fra loro la distanza AB prima definita. Sfilare poi la parte di calza tagliata ed ammucchiare la calza nell’altra direzione per scoprire la zona da impiombare.
Riportare sull’anima i punti A e B.
Dopo aver iniziato a rastremare la cima, infilare nuovamente il pezzo di calza rimosso lasciando alle estremità due codini lunghi circa 5 cm.
Posizionare il pezzo di calza in corrispondenza dei punti A e B ed infilare poi i codini di calza nell’anima.

STEP 3

Con una caviglia, infilare l’anima dentro se stessa in corrispondenza del punto B
Una volta fatti combaciare i punti A e B, assicurare l’impiombatura con una cucitura.
Completare la rastrematura della coda della impiombatura.
Ricoprire con la calza la parte di cavo impiombata. Dopo un primo assestamento manuale, è importante tensionare il cavo in modo da far compattare l’impiombatura ed agevolare l’operazione di mungitura.
Mungere la calza fino a farle sormontare la calza sull’occhio e procedere alle finitura.


Usti, che vergogna, non avevo guardato sotto al video!!! Big Grin

Tutto chiarissimo Sailor, ma dice 'Misurare la distanza OA corrispondente alla lunghezza dell’impiombatura'...ma la lunghezza dell'impiombatura quanto è? N-volte il fid il quale a sua volta è 21 volte il diametro del cavo (inclusa calza)? Ma se così quante volte il fid ?

Grazie


Volanti in tessile - sailor13 - 31-01-2012 00:00

OA è 90 volte il diametro della cima, di cui la metà rastremata.


Volanti in tessile - Madinina II - 31-01-2012 00:17

Citazione:sailor13 ha scritto:
OA è 90 volte il diametro della cima, di cui la metà rastremata.


...ecco! Ma sai che probabilmente userò SK75 (non G&M però) con calza (storia lunga, ma devo cambiare un prodotto preso in un negozio e l'unico dyneema che hanno è quello e altro nel negozio non c'è che mi serve) e quindi credo dovrò seguire le altre istruzioni (http://www.gottifredimaffioli.com/it/techcorner/video/video1/index.php) che sono un pò diverse...non credo vi sia differenza di istruzioni tra marca e marca a parità di prodotto no?


Volanti in tessile - sailor13 - 31-01-2012 00:37

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
OA è 90 volte il diametro della cima, di cui la metà rastremata.


...ecco! Ma sai che probabilmente userò SK75 (non G&M però) con calza (storia lunga, ma devo cambiare un prodotto preso in un negozio e l'unico dyneema che hanno è quello e altro nel negozio non c'è che mi serve) e quindi credo dovrò seguire le altre istruzioni (http://www.gottifredimaffioli.com/it/techcorner/video/video1/index.php) che sono un pò diverse...non credo vi sia differenza di istruzioni tra marca e marca a parità di prodotto no?
certo che si.
Proprio perchè non sono tutte uguali, ogni cima ha la sua variante'.


Volanti in tessile - Madinina II - 31-01-2012 01:02

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
OA è 90 volte il diametro della cima, di cui la metà rastremata.


...ecco! Ma sai che probabilmente userò SK75 (non G&M però) con calza (storia lunga, ma devo cambiare un prodotto preso in un negozio e l'unico dyneema che hanno è quello e altro nel negozio non c'è che mi serve) e quindi credo dovrò seguire le altre istruzioni (http://www.gottifredimaffioli.com/it/techcorner/video/video1/index.php) che sono un pò diverse...non credo vi sia differenza di istruzioni tra marca e marca a parità di prodotto no?
certo che si.
Proprio perchè non sono tutte uguali, ogni cima ha la sua variante'.


Ecco, vedi...mmm...quindi se non si conosce la marca e/o i suggerimenti specifici del produttore non si può impiombare il dyneema (stò esagerando il concetto ovviamente)?


Volanti in tessile - sailor13 - 31-01-2012 01:25

Diciamo che ci sono due rischi ad usare istruzioni diverse:
1 - che metti troppo materiale e non si chiude
2 - che ne metti troppo poco, si chiude bene, ma non sai quanto tiene.
a questo punto andrei con dsk 78 senza calza esterna...


Volanti in tessile - Madinina II - 31-01-2012 07:15

Citazione:sailor13 ha scritto:
Diciamo che ci sono due rischi ad usare istruzioni diverse:
1 - che metti troppo materiale e non si chiude
2 - che ne metti troppo poco, si chiude bene, ma non sai quanto tiene.
a questo punto andrei con dsk 78 senza calza esterna...


Grazie Sailor...