I Forum di Amici della Vela
Problema elica bipala abbattibile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Problema elica bipala abbattibile (/showthread.php?tid=76162)



Problema elica bipala abbattibile - biscuter - 20-08-2012 00:23

Salve,

Chiedo lumi ai più esperti, perché noi siamo novellini.

Ieri abbiamo fatto la prima uscita di trasferimento della nostra nuova barca, un Dehler 31 con motore Yanmar 18 cv appena tagliandato. In fase di perizia abbiamo riscontrato che l'elica bipala a pale abbattibili a becco d'anatra di cui è dotata ha un problemino: si apre troppo. In altre parole si sono consumati dei 'fermi' di non so quale materiale, che dovrebbero tenere a battuta le pale nel piano perpendicolare all'asse. Senza di quelli le pale possono andare un pochino oltre verso la linea d'asse. Il perito ha detto che non è un problema grave e che i fermi sono dei ricambi che si possono inserire e ripristinare l'assetto ottimale.

Prima domanda: è vero che è un problema facilmente risolvibile da soli o è necessario cambiare l'elica?

Seconda domanda: durante la navigazione di trasferimento abbiamo notato che a 2000 giri di motore facevamo 3.5 nodi a malapena (di log). È possibile che il difetto dell'elica la rendesse così inefficiente da andare a quella velocità (carena non rifatta, ma appena pulita per la perizia)?

Grazie


Problema elica bipala abbattibile - hal999 - 20-08-2012 00:57

Generalmente la elica bipala abbattibile è molto semplice, normalmente si fa la manutenzione da soli.
Sai di che marca è?
3.5 nodi sono effettivamente un po pochini però prima sistema l'elica


Problema elica bipala abbattibile - biscuter - 22-08-2012 19:42

Grazie hal,
non so la marca, ma probabilmente è l'originale montata dalla Dehler. Vedrò appena la tiriamo in secco per i lavori invernali.


Problema elica bipala abbattibile - stout - 22-08-2012 20:44

Non so di che elica si tratta ma cmq le 2 pale abbattibili non sono il massimo della resa e se mi dicevi che andavi a 4 Kn ti avrei detto che è normale, magari per il problema dei fermi (che non so cosa siano) perdi mezzo nodo. Io ad esempio perdo mezzo nodo e più con l'elica sporca.


Problema elica bipala abbattibile - lorenzo.picco - 22-08-2012 21:28

ciao...

ok per sistemare l'elica ma prova a valutare bene la precisione del loc con un gps ed eventualmente dagli una taratina ...


Problema elica bipala abbattibile - corradino - 22-08-2012 23:04

Citazione:Messaggio di biscuter
Salve,

Chiedo lumi ai più esperti, perché noi siamo novellini.

Ieri abbiamo fatto la prima uscita di trasferimento della nostra nuova barca, un Dehler 31 con motore Yanmar 18 cv appena tagliandato. In fase di perizia abbiamo riscontrato che l'elica bipala a pale abbattibili a becco d'anatra di cui è dotata ha un problemino: si apre troppo. In altre parole si sono consumati dei 'fermi' di non so quale materiale, che dovrebbero tenere a battuta le pale nel piano perpendicolare all'asse. Senza di quelli le pale possono andare un pochino oltre verso la linea d'asse. Il perito ha detto che non è un problema grave e che i fermi sono dei ricambi che si possono inserire e ripristinare l'assetto ottimale.

Prima domanda: è vero che è un problema facilmente risolvibile da soli o è necessario cambiare l'elica?

Seconda domanda: durante la navigazione di trasferimento abbiamo notato che a 2000 giri di motore facevamo 3.5 nodi a malapena (di log). È possibile che il difetto dell'elica la rendesse così inefficiente da andare a quella velocità (carena non rifatta, ma appena pulita per la perizia)?

Grazie
vedrai alla prima marcia indietro come corri a comperare una PALE FISSE O UNA J-PROP la due pale a becco d'anatra e la più infame delle eliche a marcia indietro, ti da solo spostamento laterale okkio...


Problema elica bipala abbattibile - biscuter - 23-08-2012 03:30

Si probabilmente l'idea di mettere un'elica a pale fisse la prenderemo in considerazione, ma mi hanno fatto notare che per un Yanmar 2GM20 2000 giri sono veramente pochini. Considerando che sul manuale dice che dovrebbe al masimo andare a 3600 giri, quanti giri dovrei considare come regime ottimale in crociera?


Problema elica bipala abbattibile - Maro - 23-08-2012 04:58

I 'fermi' dovrebbe essere un tampone in gomma che è posizionato tra le pale ed il mozzo.
Col tempo si consuma ma è un ricambio facile da reperire.


Problema elica bipala abbattibile - biscuter - 23-08-2012 15:25

Grazie Maro, non sapevo come definirli Smile


Problema elica bipala abbattibile - gommo - 23-08-2012 16:45

Sulla mia radice (marchiata volvo) a 2 pale abbattibili non ho mai visto questi fermi. Le pale si aprono e vanno a battura bronzo su bronzo.

Per i giri motore: Se riesci a raggiungere il massimo dei giri, dovresti regolarti tra il 70% e l'80% che nel tuo caso sarebbero 2500-2800 giri circa per la velocita' di crociera.

Discordo totalmente con chi dice che la becco d'anatra non funziona in retromarcia. Funziona benissimo, basta conoscerne i limiti e sfruttarli a proprio favore. Per me, se metti una a pale fisse poi corri a toglierla quando vedrai che ti toglie 1 nodo sulla velocita' a vela Smile


Problema elica bipala abbattibile - Elf - 23-08-2012 18:50

Citazione:gommo ha scritto:


Discordo totalmente con chi dice che la becco d'anatra non funziona in retromarcia. Funziona benissimo, basta conoscerne i limiti e sfruttarli a proprio favore. Per me, se metti una a pale fisse poi corri a toglierla quando vedrai che ti toglie 1 nodo sulla velocita' a vela Smile
Proprio così....io ho una vecchia becco d'anatra un po' sgangherata, e in retro va benissimo


Problema elica bipala abbattibile - corradino - 23-08-2012 18:53

Citazione:gommo ha scritto:
Sulla mia radice (marchiata volvo) a 2 pale abbattibili non ho mai visto questi fermi. Le pale si aprono e vanno a battura bronzo su bronzo.

Per i giri motore: Se riesci a raggiungere il massimo dei giri, dovresti regolarti tra il 70% e l'80% che nel tuo caso sarebbero 2500-2800 giri circa per la velocita' di crociera.

Discordo totalmente con chi dice che la becco d'anatra non funziona in retromarcia. Funziona benissimo, basta conoscerne i limiti e sfruttarli a proprio favore. Per me, se metti una a pale fisse poi corri a toglierla quando vedrai che ti toglie 1 nodo sulla velocita' a vela Smile
quello che riporti è un rimedio ai difetti dell'elica cioe tu inizi a fare la retro con la barca di traverso perche sai che poi l'effetto volvente te la raddrizzerà, ma non sempre la manovra è così intuitiva e se aggiungi vento di traversia e piccoli spazi di manovra nei nostri affollati marina, credo proprio che sia opportuno considerare almeno la PROP a pale orientabili che in retro lavora anche meglio di una pale fisse e non perdi velocità-
poi ognuno si regola come meglio crede


Problema elica bipala abbattibile - stout - 23-08-2012 22:23

L'effetto evolutivo ..se lo conosci non ti uccide.. Big Grin


Problema elica bipala abbattibile - gommo - 24-08-2012 01:39

Citazione:corradino ha scritto:
quello che riporti è un rimedio ai difetti dell'elica cioe tu inizi a fare la retro con la barca di traverso perche sai che poi l'effetto volvente te la raddrizzerà, ma non sempre la manovra è così intuitiva e se aggiungi vento di traversia e piccoli spazi di manovra nei nostri affollati marina, credo proprio che sia opportuno considerare almeno la PROP a pale orientabili che in retro lavora anche meglio di una pale fisse e non perdi velocità-
poi ognuno si regola come meglio crede
Corradino: Stai un po' esagerando. Qualsiasi elica ha effetto evolutivo e questa e' una cosa che puo' aiutarti in molte situazioni e non solo 'sfavorirti'. Si tratta di saper manovrare la barca. Dire che devi stare al traverso per entrare dritto e' pura invenzione.

La becco d'anatra semplicemente richiede un regime motore superiore per stare aperta. Questo si traduce in un effetto evolutivo maggiore. Tutto qui.

Per contro e' l'elica che ha meno drag nelle andature a vela e si... anche della Jprop che tanto ti piace (non e' che sei un po' parziale?).

In piu' e' un'elica talmente semplice che

1. e' difficile che si rompa
2. e' possibile ripararla da soli
3. costa molto meno di eliche piu' complesse
4. dura probabilmente di piu' di eliche piu' complesse.
5. Non richiede ingrassaggi o altra manutenzione oltre alla semplice pulizia.

Non a caso e' montata su molte barche veloci e da regata.