I Forum di Amici della Vela
quale motore? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: quale motore? (/showthread.php?tid=85318)

Pagine: 1 2


quale motore? - marceff - 17-04-2013 18:33

Il povero volvo 2003T ha tirato definitivamente le cuoia, ahimé!
Purtroppo mi trovo a doverne comprare uno nuovo:
ho provato a cercarne uno usato ma c'è sempre il solito dilemma su come sta dentro...
la scelta è tra Volvo D2 55 CV, Lombardini 50 o 60 CV.
La differenza di prezzo tra i due è di euro 1500. Cosa fare?
Ho letto qua e la che i Lombardini sono 'motoricchi' delicati e fragili che hanno bisogno di molta manutenzione (contrariamente a quanto ci si aspetterebbe per un motore in ambiente ostile); mentra i Volvo Penta dovrebbero essere muli ignoranti (vedi il 2003T che ha ceduto dopo 30 anni di servizio).
C'è qualcuno che conosce questi due motori?


quale motore? - andros - 17-04-2013 20:04

dipende.
se avessi una barca di 30 anni non avrei dubbi;lombardini.
moriranno assieme (o quasi)
se ha 20 anni,VP senzameno.
terza via,la revisione.


quale motore? - marceff - 17-04-2013 20:35

Andros non capisco la tua risposta:
credi che la mia barca che ha quasi 30 anni possa cedere prima di una che ne ha 2? (ho scritto 2 e non 20)
Sinceramente mi aspettavo un consiglio da chi avesse esperienza + o - diretta con i due motori, certo le battute non mi aiutano...


quale motore? - andros - 17-04-2013 20:57

non è una battuta,solo una considerazione mia personale che puoi ignorare tranquillamente.


quale motore? - Mikey - 18-04-2013 01:17

Ho appena rimotorizzato. Non per necessità o rotture ma perchè ho fatto un refitting totale alla mia barca.
Motore precedente volvo md 2030 con 20 anni. Mai dato una grana. Motore nuovo sempre 30 cv.
Ho valutato attentamente ('lavoro' che mi ha appassionato per 4 mesi) volvo yanmar e lombardini (e chi mi ritirava in permuta il mio volvo).
Yanmar (eccellente motore) l'ho dovuto scartare perchè avrebbe richiesto interventi invasivi nel vano motore (il propulsore è più 'alto' del mio vecchio volvo).
E qui arriva il primo punto importante: nella valutazione del nuovo motore la prima cosa è capire quello che richiede meno interventi nel vano motore.
Quindi la scelta finale era tra volvo e lombardini. Alla fine se giri e giri (mai accontentarsi del primo preventivo, io ne ho fatti veramente tanti) la differenza di prezzo non è abissale. Volvo faceva una campagna promozionale molto interesante nei primi mesi dell'anno che può essere ancora sfruttata.
Con prezzi affini nessuno e dico nessuno della marea di tecnici a cui ho rotto le scatole mi ha consigliato lombardini rispetto a volvo. E parlo anche di rivenditori che commercializzano entrambi (quindi non viziati dall'interesse della vendita dell'uno rispetto all'altro).
Valutazione finale è che il mio MD 2030 è stato per 20 anni un motore eccellente, quindi la mia esperienza specifica con volvo è stata molto più che positiva.
Spero di averti dato qualche spunto, pur se non direttamente sul motore che cerchi (più grosso del mio).


quale motore? - GARIBALDI - 18-04-2013 01:44

E' vero,quando si deve cambiare motore,la scelta è sempre condizionata al basamento(detta sella)del motore precedente.Magari risparmiando sull'acquisto del motore,si spende per fare modifiche.Anche io ho avuto lo stesso problema,dovendo sostituire un bukh 36 con 30 anni di servizio,ho dovuto rimettere lo stessso bukh nuovo.Sono ultrasoddisfatto.


quale motore? - senzadimora - 18-04-2013 04:22

quoto cio' che dice mikey,

ma ho avuto pareri totalmente opposti dai venditori/installatori interpellati.

scartai yanmar per i problemi che aveva agli sd, fra volvo e lomardini nessuno mi consiglio' il volvo!

comunque a distanza di 5 anni e 400 ore, ne sono soddisfatto, soprattutto in considerazione del fatto che in caso di dubbi o richieste, sia il venditore che la lombardini sono sempre presenti.


quale motore? - Madinina II - 18-04-2013 04:59

Citazione:marceff ha scritto:
Andros non capisco la tua risposta:
credi che la mia barca che ha quasi 30 anni possa cedere prima di una che ne ha 2? (ho scritto 2 e non 20)
Sinceramente mi aspettavo un consiglio da chi avesse esperienza + o - diretta con i due motori, certo le battute non mi aiutano...

Perdona, ma dovresti leggere con maggiore attenzione quanto ti ha suggerito Andros...se cogli la sfumatura, ti stà dicendo che VP è superiore e non stà sminuendo in qualche modo la tua barca di 2/20 o 30 anni che sia.

Andros, se anche io non ho capito correggimi...

BV.


quale motore? - marceff - 18-04-2013 15:10

Ringrazio tutti per le risposte che mi saranno utili per la scelta. Sono partito anche io considerando la migliore soluzione rispetto al motore pre-esistente. Dalle misure e peso la scelta sembrerebbe essere quella della Lombardini, ma leggo anche che rispetto a Volvo sarebbero più delicati e bisognosi di molte attenzioni. D'altro canto mi dicono che i ricambi Lombardini si trovano a prezzi molto vantaggiosi e l'assistenza è buona e diffusa non solo in Italia. Mikey, anche io mi sono scatenato alla ricerca del miglior prezzo e delle varie promozioni che oggi sono ancora più convenienti (credo).
Infine, non amo le polemiche, ma sono abituato a parlare chiaro, specialmente a chi chiede un consiglio e mi aspetto chiarezza da chi gentilmente vuole rispondere a una mia richiesta; per risposte sibilline, in genere, interpello la Pizia.


quale motore? - marceff - 18-04-2013 15:30

Dimentico un'ultima informazione:
il mio motore marino è installato senza il siphon brake, o meglio con un diverso sistema, da un lato della barca scarica costantemente un piccolo gettito d'acqua di mare.
Sapreste dirmi come funziona questo sistema? Secondo voi potrei incontrare problemi nell'installazione di un nuovo motore e il ripristino dello stesso sistema?
Vi chiedo perdono per l'ignoranza...


quale motore? - matteo - 18-04-2013 15:44

Io ho Lombardini da quasi 6 anni, il 3 cilindri 30 Hp con sail drive.
Ci faccio circa 100 ore l'anno.
Sempre tagliandato 1 volta all'anno dal meccanico autorizzato (200 euro compresa il tagliando al SD, tutti i filtri, la girante).
A parte un'infiltrazione di acqua al SD causata da una partita di cortechi difettosi - prontamente e definitivamente sistemata da Lombardini anche se garanzia scaduta - mai nessun problema.
Parte dopo mezzo giro del motorino di avviamento anche dopo mesi, consuma 1.5/1.7 lt/h, gira regolarissimo ed è silenzioso, nessuna vibrazione.
Trovi i ricambi ovunque (è il motore che mota l'Ape e il Poker Piaggio, oltre a tantissimi motori e trattori agricoli)
Non conosco altri motori, ma per ora di questo non posso che dire bene e non vedo (al momento, ribadisco) cosa un altro motore mi possa dare di più
ciao
matteo


quale motore? - Mikey - 18-04-2013 16:47

Se l'installazione è più semplice con lombardini andrei di lombardini, senza dubbio.
Se, inceve, non devi effettuare modifiche invasive (tipo modifiche della sella) per 1.500 euro di differenza che corrispondo a occhio a un 10% del costo della tua rimotorizzazione io, personalmente, non avrei dubbi in favore di Volvo.
Ps io in 20 anni di volvo non ho avuto bisogno di alcun intervento straordinario (cambiato solo il riser di scarico perchè ostruito, pulito lo scambiatore e la valvola termostatica), quindi il maggior prezzo dei ricambi volvo, nel mio caso, ha avuto incidenza zero dato...che non ne ho avuto bisogno. Banalizzo ma i ricambi (quelli che costano, non parlo di giranti o affini) servono se e quando un motore da problemi.


quale motore? - andros - 18-04-2013 17:25

Citazione:marceff ha scritto: per risposte sibilline, in genere, interpello la Pizia.

hai chiesto un parere.
lo hai avuto.
tienine conto o ignoralo (se sei capace di leggerlo)

'sibillino' è la prima volta che lo ricevo.
lo metto nelle nius.Big Grin


quale motore? - mimita - 19-04-2013 16:27

A volte sento cose che non votre sentire. Lombardini produce ad esempio due serie di 40 hp ,una di kg 130 che gira a 3600 giri. Una di 250 kg che gira a poco,più di 2000 giri . Domanda cretina : quale monteresti su un peschereccio ,? Quale su una barca a vela? La serie Focs ,quella leggera ,più tecnologica e performante ha certo bisogno di più cure. In realtà basta cambiare regolarmente l'olio.poi gran parte dei componenti sono comuni a tutti gli altri. Recentemente ho montato al posto del mio Ruggerini 27 cv ,un Lombardini 40 cv . Il Ruggerini dopo 20 anni aveva la stessa compressione e potenza e vive felicemente su una altra barca. Un amico invece ,fanatico di tutto ciò che viene dal nord,si prese un Buck perché più ....affidabile,salvo accorgersi ,quando arrivato che tutta la parte termica ,testata ,cilindri ,bielle pistoni erano Made in Ruggerini. Se sei uno che fa regolarmente manutenzione ,ti puoi permettere un Lombardini senza problemi.


quale motore? - marceff - 19-04-2013 18:17

Grazie mimita, credo che le tue considerazioni siano corrette e utili. Ho appena saputo dell'esistenza di un 2003T d'occasione presso un officina credo VP. Quindi a questo punto la new entry mi obbliga alla riflessione:
meglio motore nuovo tipo Lombardini che si può ottenere a un prezzo abbastanza sopportabile, ma che comunque costringe a lavori di adattabilità che oggi non so ancora valutare; oppure orientarsi sul VP identico motore che, oltre a un prezzo di acquisto più basso (almeno spero, trattandosi d'occasione - anche se un motore d'occasione alla Yanmar costa più del Lombardini nuovo!!) non ha bisogno di adattamenti (tranne l'alternatore aggiuntivo) ma rimane il dubbio sulla sua efficienza (a meno di smontare la testata e verificare lo stato di cilindri pistoni, ecc).
Certo è sicuramente meglio poter scegliere tra varie opzioni piuttosto che essere costretti a non scegliere, tuttavia l'incertezza sale di livello...


quale motore? - Mikey - 19-04-2013 20:04

Motore nuovo senza se e senza ma.
Anche io ho valutato la revisione integrale del mio che sapevo, essendo mio appunto, essere perfetto. Ma conti alla mano non conviene affatto.

Peraltro tu avresti un motore usato da altri del quale non sai che vita ha fatto se ha avuto problemi e parliamo oltretutto di un motore con oltre 20 anni.
Potresti far revisionare l'usato ma una revisione approfondita può costare un 60% di uno nuovo e avrai sempre un motore vecchio di oltre 20 anni e sopratutto NON in garanzia.


quale motore? - mimita - 19-04-2013 21:17

Mikey ha perfettamente ragione ,un usato diventa valido se ne conosci la provenienza e lo stato d'uso ,ma se devi smontare la parte termica per vedere mi sorge qualche dubbio. A parte l'età e le ore etc. Ci sono diversi esamini incruenti che ti possono essere d'aiuto ( ovviamente ci vuole un meccanico di fiducia ) ex: prova di compressione ,controllare eventuali trafilaggi o problemi nel circuito raffreddamento , invertitore etc. Se poi ,anche se Yanmar ,costa più del nuovo ?se guardi anche su questi forum , quasi tutte le marche hanno,presentato qualche problemino.


quale motore? - marceff - 19-04-2013 21:46

Il VP me lo venderebbe un'officina autorizzata, non ho ancora concordato nulla, quindi non so se include qualche tipo di garanzia e sinceramente non so se fidarmi... le prove che suggerisce mimita sono ok ma credo che non possano essere effettuate con il motore a terra (o sì?). Certo ognuno di noi ha avuto problemi con il motore, qualsiasi esso sia, quindi VP risulta buono o meno a seconda dell'esperienza personale (e della cura che gli dedica).
L'unica cosa che farebbe propendere per il VP è che non necessita di adattamenti che pure potrebbero essere forieri di molti problemi, specialmente se il meccanico è più o meno capace o più o meno interessato. Non sono mai riuscito a trovare un meccanico di 'fiducia'.


quale motore? - Mikey - 19-04-2013 22:10

Citazione:marceff ha scritto:
Il VP me lo venderebbe un'officina autorizzata, non ho ancora concordato nulla, quindi non so se include qualche tipo di garanzia .

Te lo dico io.
Nessuna.

Ribadico una revisione di un proprio motore è una cosa (che peraltro mi sento di sconsigliare dati i costi che possono arrivare a un 60-70 % di un nuovo, senza però avere poi un motore nuovo) ma la revisione di un motore sconosciuto con oltre 20 anni di vita è un imprudente salto nel vuoto (a pagamento). IMHO


quale motore? - mk - 19-04-2013 22:43

il mio volvo d2 40 cv è prodotto da perkins...
che è la più grande produttice di motri agricoli ( la propieta è caterpillar )
che dire, nulla và che è una meraviglia....
ma perchè un 55 cv e non il 40 cv ? che barca hai ?