I Forum di Amici della Vela
Linea d'asse - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Linea d'asse (/showthread.php?tid=88906)

Pagine: 1 2


Linea d'asse - palve - 02-08-2013 21:45

Prendo spunto da un problema che mi è capitato durante la recente crociera in Croazia per cercare di trovare una soluzione tecnica valida con l'aiuto degli ADV.
Con un cambio da marcia avanti a marcia indietro troppo ravvicinato ho rotto il giunto parastrappi.
Solo con il prezioso aiuto del disponibilissimo ws770, che ringrazio pubblicamente, sono poi riuscito a trovare un ricambio adattabile da un rivenditore di Spalato che mi ha indicato (ero a Lussino).
Ho una linea d'asse rigida (astuccio con baderna) e tra l'invertitore e l'asse c'è un parastrappi (catalogo Nencini rettifiche N823010). L'asse è da 22 mm. e l'elica lavora a circa un cm. dal piedino di sostegno con boccola.
Dato che mi era già successo in passato un'altra volta, se passo da marcia avanti a marcia indietro senza dar tempo all'asse di fermarsi, sono sicuro che si rompe di nuovo il giunto.
Vedo altre barche che possono manovrare più rapidamente.
Cosa posso fare per non rivoluzionare troppo la barca?
Una soluzione tipo nuovo asse più lungo e cuffia volvo è troppo laboriosa. Tra l'altro dovrei mantenere l'asse da 22 mm. per non dover cambiare il piedino.
E' corretto che l'elica sia così vicina al piedino (1 cm.)?
Grazie


Linea d'asse - Frappettini - 02-08-2013 21:58

quanti cv eroga il tuo EB?


Linea d'asse - gommo - 03-08-2013 03:25

Se non dai tempo all'asse di fermarsi romperai spesso.

In macchina metti la retro prima che sia ferma e dai gas per fare prima ? Ecco.... in barca le forze sono minori ma ci sono.


Linea d'asse - palve - 03-08-2013 15:49

E' un piccolo entrobordo Farymann L30 che eroga 10 cv.
So che devo attendere e normalmente lo faccio. C'era casino a far gasolio con barche che si infilavano...
Però la fragilità del giunto che non tollera nemmeno un passaggio avanti indietro non consecutivo ma veloce mi sembra eccessiva.
Poi dopo o si cambia il giunto (averlo...) o non si ha più la propulsione a motore.

Citazione:Frappettini ha scritto:
quanti cv eroga il tuo EB?



Linea d'asse - alessandro alberto - 03-08-2013 20:02

Citazione:palve ha scritto:
E' un piccolo entrobordo Farymann L30 che eroga 10 cv.
So che devo attendere e normalmente lo faccio. C'era casino a far gasolio con barche che si infilavano...
Però la fragilità del giunto che non tollera nemmeno un passaggio avanti indietro non consecutivo ma veloce mi sembra eccessiva.
Poi dopo o si cambia il giunto (averlo...) o non si ha più la propulsione a motore.

Citazione:Frappettini ha scritto:
quanti cv eroga il tuo EB?
attento all'allineamento, i giunti di gomma sono piuttosto delicati se sollecitati a flessione, può darsi che sia stato danneggiato da tempo proprio per via di un allineamento scorretto tra motore e asse


Linea d'asse - Frappettini - 03-08-2013 20:09

22 mm. di asse per 10 cv mi sembrano corretti.
COncordo con quanto dice alessandro e aggiungo che, in caso di disallineamento, badrena e boccola del braccetto ne risentono; controlla questi 2 componenti


Linea d'asse - palve - 04-08-2013 02:38

chissà se il giunto può essere sostituito con un altro tipo di giunto che non faccia perdere la rotazione all'elica in caso di intervento...


Linea d'asse - Butler - 04-08-2013 21:50

Mica si tratta di questo che ho pure io?
Non si è mai rotto ma se cede l'unica soluzione è mettere delle viti passanti in via provvisoria.

[hide][Immagine: 2011428224956_parastrappi.JPG][/hide]


Linea d'asse - naslap - 05-08-2013 03:16

recentemente si è rotto pure a me, N823100, ho trovato un ricambio a caro prezzo, 240 euro, tramite un rivenditore Nanni
dove si possono ordinare direttamente spendendo meno?


Linea d'asse - palve - 05-08-2013 03:28

Proprio lui...
Da Nencini Rettifiche con trasporto 220 euruzzi
Mettere delle barre filettate con dadi per tenerlo insieme era la soluzione f'emergenza che avevo escogitato in Croazia prima di trovare un ricambio simile solo 6 mm. più corto (stesso diametro, fori, centraggi).
A Spalato, con trasporto, circa 170 euro.
Però imbullonato non è più elastico e trasmette le vibrazioni del monocilindrico all'astuccio.
Sarebbe meglio una soluzione elastica ma non così debole.
Citazione:Butler ha scritto:

Mica si tratta di questo che ho pure io?
Non si è mai rotto ma se cede l'unica soluzione è mettere delle viti passanti in via provvisoria.

[hide][Immagine: 2011428224956_parastrappi.JPG][/hide]



Linea d'asse - Butler - 05-08-2013 20:48

Duecento euro per questo pezzo sono decisamente troppi, cercherò un surrogato che si possa adattare, ho visto che qualcosa si trova sul catalogo SKF, la multinazionale che fa cuscinetti, vanno valutati solo i prezzi.


Linea d'asse - palve - 05-08-2013 21:54

Catalogo SKF? Altre altrnative di acquisto sarebbero utili...


Linea d'asse - naslap - 06-08-2013 01:22

Citazione:Butler ha scritto:

Duecento euro per questo pezzo sono decisamente troppi, cercherò un surrogato che si possa adattare, ho visto che qualcosa si trova sul catalogo SKF, la multinazionale che fa cuscinetti, vanno valutati solo i prezzi.
sul catalogo skf non ho visto nulla che somigli ai giunti flessibili di cui si parla
temo che siano ormai residui di magazzino non più in produzione e per questo se li facciano strapagare

quelli più moderni non flangiati e di altra forma e dimensione si trovano con meno di 100 euro


Linea d'asse - palve - 06-08-2013 04:29

Sarebbe interessante sapere chi lo produceva in origine.
Ho cercato ovunque ma salvo da Nencini non l'ho trovato uguale.
Essendo il motore un Farymann-Nanni e la libea d'asse probabilmente Nanni pensavo che fosse una parte prodotta da tale ditta.
Ho cercato nei loro catalogo senza fortuna.


Linea d'asse - Butler - 06-08-2013 05:46

Ovvio che qualche modifica dev'essere fatta per adattarli, ad esempio mi riferivo a questi giunti SKF Flex disponibili anche con distanziale

http://www.ilcuscinetto.it/documenti/SKF/Giunti_flex_skf.pdf

oppure questi

http://secure.skf.com/group/products/coupling-systems/flexible-shaft-couplings/elastic-couplings-type-eccn/index.html?prodid=920109050&imperial=false


Linea d'asse - Moby Dick - 06-08-2013 14:23

Non è normale che con un cambio rapido di marcia il giunto parastrappi si rompa,oltretutto con un motore di soli 10 cv. Il giunto è difetoso e sottodimensionato.
Positiva la distanza fra l'elica e il piedino di 1 cm che riduce le vibrazioni rispetto a una distanza maggiore, negativo l'allungamento dell'asse che aumenterebbe la massa e quindi l'inerzia al cambio di rotazione. Controlla che in folle l'asse giri bene, senza attriti eccessivi che diversamente potrebbero concorrere alla rottura.


Linea d'asse - palve - 06-08-2013 17:28

L'asse gira bene libero e la baderna lo stringe ma non troppo.
In effetti c'è un leggero disallineamento tra il mancione e il disco dell'invertitore ma mi era stato detto dal meccanico: 'Compatibile con il giunto elastico'.
Proverò comunque ad eliminarlo con santa pazienza.
Temo però che non risolva. Il giunto aveva lavorato bene per 4 anni (sostituito nel 2009 per analoga rottura).
Quanto al dimensionamento: diametro e lunghezza sono da mantenere perchè altrimenti o non ci sta o l'elica viene distanziata diversamente dal piedino.
Purtroppo non ho trovato alternative più robuste adattabili


Linea d'asse - gommo - 06-08-2013 17:42

Palve, potresti definire 'leggero disallineamento' in termini piu' scientifici?

Sulle linee d'asse rigide come la mia il leggero disallineamento massimo tollerato e' minore dello spessore di un foglio a4. Con il giunto elastico forse arrivi ad 1mm come massimo, ma io non ci giurerei. 1mm significa che ad ogni giro solleciti la gomma e nel tempo (anche poco tempo) questa risente della fatica. E non penso che nel giunto elastico che hai ci sia la stessa tecnologia che usa la Pirelli o la Michelin Smile


Linea d'asse - chiattillo.doc - 06-08-2013 18:39

ragazzi la butto lì perchè non sono espertissimo ma avete provato a vedere il giunto tipo 6 sul catalogo vetus? molto semplice e robusto? io lo monto sul mio gozzo con asse da 36mm però so che esistono di diverse misure....

http://www.nauticexpo.it/prod/vetus/giunti-per-alberi-motore-di-barca-21508-214148.html

sullo stesso catalogo ci sono molte altre soluzioni che non sembrano essere male....


Linea d'asse - Butler - 06-08-2013 19:54

Questo tipo 6 potrebbe andar bene, occorre solo capire quanto costerebbe.