I Forum di Amici della Vela
curva d'albero randa fullbatten - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: curva d'albero randa fullbatten (/showthread.php?tid=92193)



curva d'albero randa fullbatten - m4ur0 - 04-11-2013 03:37

Buonasera a tutti,
spero che possiate aiutarmi a chiarire questa curiosità:
è la seconda barca da regata sui 10 metri che ho, entrambe con armo frazionato, due ordini di crocette acquartierate, e albero in alluminio, e mi è successo tutte e 2 le volte che la randa da crociera fullbatten sia palesemente troppo grassa nella metà inferiore.
Ovviamente, per eliminare ogni dubbio, vi dico che le due rande sono state prodotte da due velerie diverse e rinomate...ma entrambe presentano lo stesso 'difetto' con l'albero regolato per la randa da regata(pre bend di circa 6cm).
Allora mi chiedo: sbaglio io qualcosa nella tensione delle stecche e/o in quella dei carrellini di inferitura, o è normale che una fullbatten voglia moltissima curvatura d'albero in più nella metà inferiore rispetto a quella da regata?
per info aggiungo che le stecche della fullbatten sono quelle nere piatte...
grazie


curva d'albero randa fullbatten - albert - 04-11-2013 20:46

A volteWink sulle full-batten su carrelli, il velaio non sa o 'dimentica' che ci sono i carrelli, che spesso spostano la ralinga della vela più a poppa del perno dove va fissata la mura: si mette un occhiello che è ancor più all'interno della vela (anzichè un anello che sporga del necessario dalla ralinga) e...voilà, il giro d'albero della randa nella parte bassa è aumentato involontariamente di qualche bel centimetro e la stecca bassa spingerà da bestia ....

Ciao


curva d'albero randa fullbatten - ZK - 04-11-2013 21:12

quello che dice albert e' sacrosanto.
nelle velerie rinomate c'e' uno che prende le misure, uno in genere bravo che disegna la vela e uno bravo che l' assembla...
quando si arriva alla stazzatura, (la verifica che la vela ripetti le misure e si fa prima di montare le fettucce) spesso viene fatta dall' apprendista che da un occhiata al foglio di lavoro e poi non tiene conto di quello che succedera ai back di progetto.
in soldoni in molti casi e' forse meglio la veleria un po peggio dove le cose le fa un velaio che e' quello che poi fa tutto che quelle al top dove certi particolari vengono lasciati al ragazzo di bottega.


curva d'albero randa fullbatten - m4ur0 - 04-11-2013 23:41

Grazie per le risposte come sempre molto interessanti.
Come dite voi quindi, se avvito al massimo i portastecche nei carrelli e allontano il punto di mura dall'albero, la situazione migliora, giusto?


curva d'albero randa fullbatten - albert - 05-11-2013 01:24

Citazione:m4ur0 ha scritto:
Grazie per le risposte come sempre molto interessanti.
Come dite voi quindi, se avvito al massimo i portastecche nei carrelli e allontano il punto di mura dall'albero, la situazione migliora, giusto?

Dovrebbe migliorare, comunque cazza la randa al centro e verifica con il metrino che la vela in corrispondenza di slitte e carrelli e mura (occhio però che non ci sia del cut back, ovvero un rifilo) sia tutta alla stessa distanza dalla faccia posteriore dell'albero.


curva d'albero randa fullbatten - m4ur0 - 05-11-2013 06:16

Grazie Albert proveró!


curva d'albero randa fullbatten - m4ur0 - 10-11-2013 04:38

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:m4ur0 ha scritto:
Grazie per le risposte come sempre molto interessanti.
Come dite voi quindi, se avvito al massimo i portastecche nei carrelli e allontano il punto di mura dall'albero, la situazione migliora, giusto?

Dovrebbe migliorare, comunque cazza la randa al centro e verifica con il metrino che la vela in corrispondenza di slitte e carrelli e mura (occhio però che non ci sia del cut back, ovvero un rifilo) sia tutta alla stessa distanza dalla faccia posteriore dell'albero.

Oggi ho verificato ed effettivamente i portastecche superiori si erano svitati e quindi risultavano più lontani dall'albero.
Li ho sistemati e la parte alta della randa è tornata come appena acquistata. Un po' di pancia di troppo è rimasta invece nel terzo inferiore, proverò indietreggiando le mura, anche se mi sembra che così facendo andrei a tirare un po' troppo sul primo luffshuttle dal basso (quello sotto alla stecca bassa). Vedremo...


curva d'albero randa fullbatten - albert - 10-11-2013 05:51

Se hai verificato che la distanza dall'albero della mura corrisponde a quella della vela al primo carrello, il problema potrebbe essere un altro, cioè la ralinga che è stata cucita ad entrambe le estremità e si è accorciata bagnandosi ed asciugandosi non in tensione.

Rimedio: liberarla dalla saldina all'estremità inferiore in modo che possa scorrere verso l'alto....