Navionics come TomTom
#1
Ultimo aggiornamento!


Allegati
.jpg   003.jpg (Dimensione: 146,32 KB / Download: 138)
Cita messaggio
#2
Rotta in alto ??? Ma da quando si girano le carte nautiche per avere la rotta verso l'alto ??? (io forse esagero ed ho perfino il radar impostato "Nord Up" ma ritengo sia piu' immediato il trasporto dei dati sulle carte).
Cita messaggio
#3
Ummm io preferisco isailor
Cita messaggio
#4
(26-08-2014, 22:00)IanSolo Ha scritto: Rotta in alto ??? Ma da quando si girano le carte nautiche per avere la rotta verso l'alto ??? (io forse esagero ed ho perfino il radar impostato "Nord Up" ma ritengo sia piu' immediato il trasporto dei dati sulle carte).
Thumbsupsmileyanim Non esageri!!!Thumbsupsmileyanim
Per me è il sistema migliore, se la batte col "true motion" che però non tutti i radar hanno.
Con il "nord up" volendo puoi fare plotting direttamente sullo schermo mentre con la "rotta in alto" i bersagli durante le accostate cambiano posizione facendo delle "strisciate" che Piccoletto lo schermo....
Cita messaggio
#5
Il fatto e' che a molti piace l'idea di navigare come si guida l'automobile e, forse, fra loro ci sono quelli che ogni tanto si arrampicano sulle secche. Il titolo "Navionics come TomTom" infatti credo voglia evidenziare proprio questo.
Cita messaggio
#6
mah, che condivido le critiche e in piu' la necessita' di "ruotare" tutto il contenuto dello schermo per aggiornare ad ogni variazione di rotta sovraccarica il processore.

bv
Cita messaggio
#7
No, scusate, capisco l'ilarità e le battute, ma si fa peccato mortale a tenere il GPS cartografico settato nel modo "rotta in alto"?
Quanti Pater N. devo recitare considerato che sono almeno 15 anni che ho settato il mio strumento in questo modo?
Cita messaggio
#8
(27-08-2014, 10:22)crocchidù Ha scritto: No, scusate, capisco l'ilarità e le battute, ma si fa peccato mortale a tenere il GPS cartografico settato nel modo "rotta in alto"?
Quanti Pater N. devo recitare considerato che sono almeno 15 anni che ho settato il mio strumento in questo modo?
Secondo me nessuno, il mondo e' bello perche' e' vario. Se a te piace cosi' perche' dovresti cambiare?Smiley2
Concordo sul fatto che carichi molto il processore, tanto e' vero che nei nuovi modelli hanno messo un processore grafico dedicato.
Cita messaggio
#9
tenere tutto riferito alla prua della barca aiuta a disimparare l'orientamento. poi sono cacchi.
Cita messaggio
#10
Anche io lo trovo più immediato, soprattutto quando cedo il timone a persone non abituate.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#11
I gusti personali non si discutono, però a mio avviso nell'utilizzo velistico le velocità sono così ridotte che non vedo la necessità di avere questa visione più "immediata" della rotta.
Ho provato ad impostarla per curiosità con altri strumenti, ma mi fa impazzire perchè modifica costantemente i riferimenti specialmente quando navigo vicino alla costa.
Secondo me ha senso nel momento in cui si fosse costretti a navigare in mezzo a delle secche, magari di notte, usando solo riferimenti strumentali (ma chi è così belin da mettersi in una condizione del genere?).
Cita messaggio
#12
(27-08-2014, 11:10)Markolone Ha scritto: I gusti personali non si discutono, però a mio avviso nell'utilizzo velistico le velocità sono così ridotte che non vedo la necessità di avere questa visione più "immediata" della rotta.
Ho provato ad impostarla per curiosità con altri strumenti, ma mi fa impazzire perchè modifica costantemente i riferimenti specialmente quando navigo vicino alla costa.
Secondo me ha senso nel momento in cui si fosse costretti a navigare in mezzo a delle secche, magari di notte, usando solo riferimenti strumentali (ma chi è così belin da mettersi in una condizione del genere?).
Caro mio,
scusami.... ma è esattamente il contrario di quello che dici con il "nord up" quando sei in acque difficili vai molto meglio proprio perchè i punti di riferimento rimangono fissi.
Questo perchè la rappresentazione RADAR della costa, specialmente quando è piatta, è spesso di difficile comprensione e per capire devi individuare dei "punti sicuri" e confrontarli continuamente con la carta. Se utilizzi la "Rotta sù" quando fai un'accostata rischi di perdere i punti di riferimento faticosamente trovati!!!

Poi nella nebbia poter seguire i bersagli a rischio collisione e "plottarli" direttamente sullo schermo è un grosso vantaggio.
Certo che se il solo corso base professionale dura una settimana c'è tanto da imparare!!!
Un link a caso:
./

PS: Sono proprio imbranato, anzi rincoglionito!!! Chissa perchè ero convinto che l'argomento fosse il RADAR non il GPS!!!26
Comunque il discorso resta valido nel caso si voglia interfacciare il RADAR... fortuna che ho dato un'occhiata al 3ad dopo aver postato!!!

Avrei potuto cancellarlo, ma lo lascio a futura memoria per ricordarmi che "Umument du belinun" capita a tutti!!!Smiley2627Smiley26
Cita messaggio
#13
(27-08-2014, 11:10)Markolone Ha scritto: I gusti personali non si discutono, però a mio avviso nell'utilizzo velistico le velocità sono così ridotte che non vedo la necessità di avere questa visione più "immediata" della rotta.
Ho provato ad impostarla per curiosità con altri strumenti, ma mi fa impazzire perchè modifica costantemente i riferimenti specialmente quando navigo vicino alla costa.
Secondo me ha senso nel momento in cui si fosse costretti a navigare in mezzo a delle secche, magari di notte, usando solo riferimenti strumentali (ma chi è così belin da mettersi in una condizione del genere?).

Ce stanno, ce stanno!
Cita messaggio
#14
Nei chartplotter (e non le APP da installare su telefonini e tablet vari) la "funzione rotazione della carta" consente di ruotare la carta elettronica visualizzata sullo schermo in funzione della rotta dell'imbarcazione (COG) ma ovviamente, poiché questo valore cambia continuamente, è previsto un apposito filtro per evitare che la carta ruoti in continuazione.
Quindi non c'è nessun senso di disorientamento o sovraccarico di processore.
Si tratta solo di settare correttamente la funzione di rotazione in base allo zoom desiderato della carta e l'eventuale sensibilità del filtro.
E' ovvio che in mare aperto questa funzione non ha nessun significato, ma ad esempio, navigando tra le isole della Dalmazia il riferimento ai nomi delle isole, delle baie e degli approdi è visibilmente molto più immediato data la specularità tra quello che mostra lo strumento e quello che si vede intorno.
Cita messaggio
#15
per carita' ognuno sceglie la soluzione che ritiene migliore per se' (e chi e' al timone).

personalmente ritengo gia' che il gps cartografico sia un assassino di batterie 22 e qualsiasi operazione in piu' esegua (dalla rotazione al filtraggio) lo rende ancora piu' energivoro 42: quindi in navigazione solo collegato all'autopilota con navigazione a motore rigorosamente in mare aperto con un occhio a prua e un altro su un libro o su qualche lavoretto.

il resto del tempo spento.

se serve il riferimento a terra carta e portolani che sono gli unici (e non sempre) che ti dicono la verita', ma per questo bisogna saperli leggere e il cartografico non aiuta in questo.

diverso e' l'uso della cartografia sul tablet che e' piu' uno sfizio per saper dire al cane quanto manca alla prossima fermata! Smiley34

[Immagine: Oz0el7f.jpg]

scherzo, eh, non vi arrabbiate.

buon vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  navionics boating su iphone e macbook alessandro alberto 27 3.313 09-10-2025, 16:13
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Nuova policy Navionics ITA-16495 83 11.756 07-10-2025, 13:08
Ultimo messaggio: poltro71
  Carte navionics vecchie edanade 3 630 19-02-2025, 19:57
Ultimo messaggio: spinner
  Tablet per Navionics stcomet770 56 7.170 07-02-2025, 10:30
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Navionics app - [rotte] elan 333 17 2.248 31-10-2024, 12:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Opencpn (o Qtvlm) versus App Navionics Boating per tablet (e cellulare) elan 333 27 7.522 14-03-2024, 17:32
Ultimo messaggio: elan 333
  Boating Navionics non scarica la mappa Ferian 6 1.935 01-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scarsa affidabilità in raymarine element7s con navionics riccardo250154 6 1.682 07-09-2023, 23:22
Ultimo messaggio: riccardo250154
  Aggiornare cartografia Navionics su Raymarine E80 (compact flash) jacques-2 6 1.888 14-05-2023, 08:58
Ultimo messaggio: jacques-2
  App per tablet / smartphone: Navionics o C- Map o altro ? elan 333 11 3.328 08-10-2022, 21:01
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)