26-03-2018, 21:30
.
|
antenna per AIS
|
|
26-03-2018, 21:30
.
26-03-2018, 22:37
La penso come Rob. Che io sappia su ais gira solo mmsi, nome barca, posizione e veloclita' tutto derivante dallo stesso ais o dall'antenna gps. Non ho mai visto dei dati riguardanti il vento. So che c'e' chi dice che sia vero, ma io questi dati non li ho mai letti, neppure su marine traffic o vessel finder. Se hai fonti da riportare te ne sarei grato perche' sarebbe molto utile in regata poter sapere se in una zona c'e' v ento mentre tu sei abbonacciato
Matteo
26-03-2018, 22:50
.
26-03-2018, 22:57
Il protocollo di trasmissione dei dati AIS non comprende informazioni meteo, vengono trasmessi solo dati riguardanti il mezzo che li invia:
[hide] https://www.navcen.uscg.gov/?pageName=AISMessages . https://www.navcen.uscg.gov/?pageName=AISMessage27 [/hide] e nemmeno il citato Marine Traffic li riceve: [hide] .- [/hide] quindi se vengono presentati dati di quel tipo puo' essere solo perche' vengono raccolti da qualche altra fonte e aggiunti agli altri sulle pagine del loro sito (e solo su quelle).
26-03-2018, 23:07
integrano dati da modelli meteo, nulla di effettivamente rilevato. Ci sono esperimenti su stringhe AIS specifiche per dati ambientali ma tutto da poche/pochissime stazioni costiere, episodico, per ora non probante si preferisce farlo ancora a voce
in genere sono altezze di marea
26-03-2018, 23:20
In ogni caso i dati meteo non sono coerenti con lo scopo per cui e' stato realizzato AIS che e' l'acronimo di "Automatic Identification Sistem" da cui si deduce che l'informazione trasmessa e' (deve essere) solo quella che consente di identificare il mezzo nelle sue particolarita': Tipo, Nome, Tipo di trasporto, Destinazione, Nazionalita', Direzione, Velocita', ecc.....
E' un sistema del tutto equivalente al transponder degli aerei, ovviamente adattato per essere piu' utile ad un mezzo marino.
26-03-2018, 23:28
(26-03-2018, 23:20)IanSolo Ha scritto: In ogni caso i dati meteo non sono coerenti con lo scopo per cui e' stato realizzato AIS che e' l'acronimo di "Automatic Identification Sistem" da cui si deduce che l'informazione trasmessa e' (deve essere) solo quella che consente di identificare il mezzo nelle sue particolarita': Tipo, Nome, Tipo di trasporto, Destinazione, Nazionalita', Direzione, Velocita', ecc..... in effetti il protocollo ha campi per invio di messaggi di tipo diverso, ne hanno "scoperto" l'uti!lizzo perché quando le stazioni costiere hanno cominciato ad interessarcisi per trasmettere dati di navigazione per tutti, mettendosi in decodifica hanno scoperto che già da tempo delle navi si stavano sonoramente mandandosi a far benedire via AIS durante i match di cricket
|
|
« Precedente | Successivo »
|