Gelcoat coperta!! Che fare?
#1
Ciao.
Ho acquistato da poco la mia prima barca un Wauquiez Gladiateur. A gennaio inizierò con i lavori di refiting.
Il gelcoat della coperta presenta delle zampe di gallina e buchetti vari sopratutto nella zona del pozzetto.
Ora, un amico mi ha consigliato di asportare tutto il gelcoat e dare una poliuretanica! Un lavoraccio immagino! Sinceramente non me la sento.
Io pensavo di allargare i fori e le crepe, in seguito stuccare con stucco di gelcoat, lisciare e poi lucidare il tutto!
Che dite? È fattibile o farei ca....?


Allegati
.jpg   image.jpg (Dimensione: 95,33 KB / Download: 288)
Cita messaggio
#2
Spero che dalle foto si riesca a capire qualcosa?


Allegati
.jpg   image.jpg (Dimensione: 133,25 KB / Download: 262)
Cita messaggio
#3
Sei nella bratta!!! Il gelcoat si stacca dalla resina, se non hai il budget per rifarla fai dei goccioloni di gelcoat e poi fai come hai detto , un pacciugo ma meglio che niente
Cita messaggio
#4
Question 
ciao ragazzi volevo sapere come riparare le millimetriche lesioni createsi sul gelcoat. da premettere che il gelcoat in coperta è abbastanza vecchiotto e quindi ingiallito e il lavoro non viene pulito applicando del gelcoat bianco


Allegati
.jpg   Immagine.jpg (Dimensione: 41,12 KB / Download: 185)
Cita messaggio
#5
Quindi prima o poi dovrò fare tutta la coperta?
Cita messaggio
#6
Indicativamente qualcuno ha un idea dei costi??? Grazie
Cita messaggio
#7
due soluzioni.
o lasci tutto così tappando i buchetti con qualcosa che somiglia
o allargare,stuccare e verniciare correndo il rischio di avere tonalità diverse.
io non avrei dubbi.
considera che il distaccamento del gelcoat non si ferma lì quindi non è improbabile
dopo verniciatura trovarsi con altri distacchi.
prezzi?solo un cantiere può dire avendo la barca sotto gli occhi
Cita messaggio
#8
Sono partito con l avventura! Sto carteggiando il gelcoat della coperta con grana 120 ( molte zampe di gallina e graffi superficiali sono spariti), poi stuccherò con poliestere grana molto fine e facile da carteggiare! A questo punto farò una prova con gelcoat a rullo!
Qualcuno ha già fatto auesta operazione o ha consigli?????
Cita messaggio
#9
(19-01-2015, 21:43)Gigio75 Ha scritto: Sono partito con l avventura! Sto carteggiando il gelcoat della coperta con grana 120 ( molte zampe di gallina e graffi superficiali sono spariti), poi stuccherò con poliestere grana molto fine e facile da carteggiare! A questo punto farò una prova con gelcoat a rullo!
Qualcuno ha già fatto auesta operazione o ha consigli?????

Sono sparite perche non si vedono (polvere bianca finissima), o non ci sono più?
Cita messaggio
#10
(19-01-2015, 21:43)Gigio75 Ha scritto: Sono partito con l avventura! Sto carteggiando il gelcoat della coperta con grana 120 ( molte zampe di gallina e graffi superficiali sono spariti), poi stuccherò con poliestere grana molto fine e facile da carteggiare! A questo punto farò una prova con gelcoat a rullo!
Qualcuno ha già fatto auesta operazione o ha consigli?????
piccolo trucco:
1° se non hai crateri da stuccare passa al gelcoat addensato.
dai la 1° e la 2° mano abbastanza pesanti.
ciò farà anche da stucco. fai tirare.
il gelcoat prendilo paraffinato altrimenti resta appiccicaticcio.
a questo punto devi carteggiare una superfice irregolare e se insisti
su punti rischi di andare sotto.come evitare?
bomboletta di vernice scura\nera o verde o rossa avanzo di bottega
e dai una leggera sfumata al tuo lavoro.
ora levighi con carta e tampone a secco 150 asportando la patina nera.
evitando di ritornare sulla superfice già trattata.
poi sfumi di nuovo e con 220 a secco finisci
pronto per lucidare.
Cita messaggio
#11
Le più profonde lavando si vedono ancora, le altre più superficiali sono sparite!
Andros, io sapevo che le prime mani di gelcoat deve essere senza paraffina ( solo con induritore) l ultima si aggiunge paraffina! Dico bene o male? Grazie per il piccolo trucco!
Cita messaggio
#12
Puoi solo stuccare qualche buco... Rimette il gelcoat significa grattare spruzzare grattare e lucidare... Un lavoro bestia e costoso ... Grattare il gelcoat e poi spruzzare una vernice forse è più conveniente....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 63 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.178 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.620 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.665 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.522 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)