Messaggi: 588
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2013
È un po' di tempo che mi gira per la testa l' idea di mettere dei piccoli ripiani/cestelli all' interno del frigo a pozzetto ma a parte quella di mettere un normale porta verdure modificato non riesco a vedere altra . qualche suggerimento per un bel lavoro?
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
non capisco kennyblake
non sai come mettere i ripiani o come modificare un porta verdure ?
per i ripiani attacca dei listelli sui fianchi del frigo (alla stessa altezza), poi cerca dei cestelli col bordo della giusta dimensione che vadano a battuta sui listelli
Messaggi: 588
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2013
(25-04-2015, 23:03)burrascaforza5 Ha scritto: non capisco kennyblake
non sai come mettere i ripiani o come modificare un porta verdure ?
per i ripiani attacca dei listelli sui fianchi del frigo (alla stessa altezza), poi cerca dei cestelli col bordo della giusta dimensione che vadano a battuta sui listelli
In una soluzione di questo tipo,l' uso della colla sul rivestimento interno del frigo può creare problemi?non l'avevo presa in considerazione per questo motivo...
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Credo che il tuo frigo non sia molto diverso da quello del mio SO (311/99),
di serie contiene due cestelli sovrapposti, non proprio comodissimi da muovere ma
abbastanza funzionali. Sostituirli con ripiani o altri contenitori?
Resta il problema: per prendere un oggetto che sta sotto bisognerà sempre alzare quelli sopra.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
(25-04-2015, 23:11)kennyblake Ha scritto: (25-04-2015, 23:03)burrascaforza5 Ha scritto: non capisco kennyblake
non sai come mettere i ripiani o come modificare un porta verdure ?
per i ripiani attacca dei listelli sui fianchi del frigo (alla stessa altezza), poi cerca dei cestelli col bordo della giusta dimensione che vadano a battuta sui listelli
In una soluzione di questo tipo,l' uso della colla sul rivestimento interno del frigo può creare problemi?non l'avevo presa in considerazione per questo motivo...
io ho un frigo completamente diverso dal tuo, i miei listelli sono di plastica dura (da sempre, 25 anni) e sono avvitati, nessuna colla
ogni tanto li smonto così pulisco bene gli angoli dove tende ad accumularsi il briciolame
la soluzione è più comoda dei cestelli impilati, poi dipende come è fatto il tuo frigo
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Una robettina tipo questa?
[hide]
Frigorifero finito 5 - Copia.jpg (Dimensione: 82,24 KB / Download: 86)
[/hide]
[hide]
Frigorifero finito 6 - Copia.jpg (Dimensione: 82,28 KB / Download: 58)
[/hide]
[hide]
Frigorifero finito 7 - Copia.jpg (Dimensione: 92,41 KB / Download: 61)
[/hide]
Messaggi: 588
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2013
classico pozzetto da 110L senza alcun cestello e sopratutto senza alcun appoggio per . quindi dovrei creare io...
la soluzione listelli è interessante,ma mi rimangono i dubbi sull'utilizzo della colla all'interno del frigo..
altrimenti come dice burrasca,dei cestelli impilati....
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Il mio frigo è molto grande ed era difficile stipare e sopratutto estrarre la roba ammucchiata.
Ho risolto con tre cestelli da panettiere traforati ed inseribili uno nell'altro, così quando non servono non intrigano, quando serve si Piccoletto uno sull'altro separati da due tubi rigidi da elettricista con le estremità tagliate in due ed incastrate sul bordo.
Oltre a sfruttare tutto lo spazio ordinatamente l'aria circola meglio all'interno.
Quando serve prendere qualcosa sotto è un attimo sollevare il cestello sopra, appoggiarlo di lato e prendere quello che serve.
Avendo l'accortezza di ordinare bene le cose, sul cestello superiore quello che servirà prima, lo trovo molto utile e pratico.


Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
26-04-2015, 09:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2015, 09:00 da IanSolo.)
Ho realizzato qualcosa di simile a cio' che dice RMV2605D, la sola differenza e' che ho utilizzato barrette di acciaio inox per gli appoggi necessari a consentire la sovrapposizione, uso questo sistema da anni ed e' comodissimo. I cestelli li trovai a poco prezzo all'Ikea.
[hide]
Cestello.jpg (Dimensione: 59,89 KB / Download: 29)
[/hide]
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
26-04-2015, 21:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2015, 21:06 da dapnia.)
Quello della foto è un frigo custom interamente in inox lucidato a specchio, capacità 120 litri, le guide dei ripiani/cestelli scorrevoli sono puntate alle pareti, la coibentazione è di 8/9 cm. a doppio strato differenziato e il tutto è rivestito esternamente da un guscio in vtr, poi ancorato allo scafo.
L'evaporatore è una grande piastra a contatto esterno con una intera parte e annegata nel rivestimento (in pratica non si vede e risulta esterna alla cella).
Il motore/compressore molto silenziosi e a doppia ventola, sono in un gavone esterno con grande ricircolo di aria.
La resa freddo è eccezionale, il consumo molto basso, la roba dentro non si muove, lo scarico della condensa va in una vaschetta di raccolta autovuotante.
Si tratta di un esercizio di alto design/tecnica costato 1.800 € una decina d'anni fa, che non consiglio a nessuno a meno che non sia un esoterico del freddo con tanti soldi a disposizione, l'ho postato solo per la cronaca.
Certo le soluzioni Rvm/Ian sono di gran lunga le preferibili, peraltro adottate anche da me.