Messaggi: 4.692
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
25-05-2015, 18:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2015, 18:31 da francidoro.)
[hide]
NASA Depth 1.JPG (Dimensione: 84,71 KB / Download: 57)
[/hide][hide]
NASA Depth 2.JPG (Dimensione: 88,35 KB / Download: 50)
[/hide]
serena giornata a tutti quanti loro
amici mi hanno regalato ( che Dio abbia in gloria gli amici ) un ecoscandaglio della NASA Marine, quello della serie "clipper"
lo strumento "vivrà" da solo, insomma, lavorerà stand alone e non penso che sarà mai integrato.
comunque di suo ha una uscita NMEA 0183, solo che il manuale non riporta assolutamente nulla in merito, nemmeno ne fa cenno; ed in rete non ho trovato niente nei vari siti. Immagino sia standard ... ma come individuo i pin del connettore ?
vi allego un paio di foto, qualcuno per caso sa come sono numerati i piedini ?
grazie per l'attenzione
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
25-05-2015, 18:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2015, 19:26 da Frappettini.)
In alto a sinistra vedo un' entrata che ritengo quella dal trasduttore, poi ci sono i fili dell' alimentazione; dal quella presa NEMA secondo me non esce nulla...è messa li perchè il fondello è utilizzato anche per altri strumenti dotati di protocollo NMEA.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non fare un gran conto sull'Nmea dei clipper. Sono un po' strani, specialmente il Wind.
Ho tentato di interfacciarlo con un pilota Raymarine st4000+ sulla barca di un amico, ma non c'è stato verso. Ho chiamato Kenix ma mi hanno detto che l'Nmea del Wind è fatto solo per connettersi al bolinometro.
Boh!?!
Messaggi: 4.692
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
insomma,
standard NMEA 0183 customizzato ad uso e consumo interno a NASA Marine
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 64
Discussioni: 7
Registrato: May 2013
La mia esperienza con i NASA serie Clipper si limita al collegamento dell'"easy log" al GPS con uscita NMEA 0183.
In verità devo dire di essere rimasto positivamente impressionato sia per la qualità della risposta dello strumento che per robustezza ed affidabilità. Rapporto qualità prezzo eccellenti.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(25-05-2015, 20:35)francidoro Ha scritto: insomma,
standard NMEA 0183 customizzato ad uso e consumo interno a NASA Marine
 purtroppo si, c'e' da dire che il depth e' lo strumento che ha meno vantaggi ad essere interfacciato con gli altri display. Per il log ed il wind il discorso cambia molto.
Eppoi a caval donato non si guarda in bocca
Messaggi: 37
Discussioni: 4
Registrato: Aug 2011
22-07-2015, 09:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2015, 09:52 da mariotrieste.)
Mah... io ho montato da poco l'easylog, comperato via internet.
Alimentandolo, era fermo sulla scritta "ON", tutti i tasti disabilitati.
Sequenza di bestemmie credendo di aver acquistato un "pacco", ma in realtà.... aspettava la stringa NMEA dato che non era collegato.
(notare che il manuale" non scrive un accidenti, in merito: non contateci, sui manuali NASA...)
Funziona alla grande, risponde subito. Molto valido, secondo me.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(22-07-2015, 09:51)mariotrieste Ha scritto: Mah... io ho montato da poco l'easylog, comperato via internet.
Alimentandolo, era fermo sulla scritta "ON", tutti i tasti disabilitati.
Sequenza di bestemmie credendo di aver acquistato un "pacco", ma in realtà.... aspettava la stringa NMEA dato che non era collegato.
(notare che il manuale" non scrive un accidenti, in merito: non contateci, sui manuali NASA...)
Funziona alla grande, risponde subito. Molto valido, secondo me.
non per fare polemica, però il Nasa Cliepper EASYLOG nasce per essere collegato tramite NMEA ad un gps esterno; qui c'è il manuale che lo dice chiaramente:
http://www.nasamarine.com/images/EasyLog.pdf
e anche sul sito NASA si dice testualmente:
The Clipper EASY LOG shows speed, trip and total distance on a high visibility liquid crystal display. It utilises the RMC sentence from any GPS or plotter with an NMEA 0183 output. Alternatively the EASY LOG can repeat, using sentences VHW and VLW from an existing NMEA log.
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
Scusate se riapro questa vecchia discussione ma il mio log clipper della nasa marine mi sta facendo impazzire. Mi si sono gia rotti ben DUE passascafo! La qualità della plastica di quel componente è vergognosa ed ogni volta che lo tocco ho il mal di pancia. Domani il cantiere dovrebbe alarmi la barca per sostituirlo di nuovo.
IN alternativa ho pensato di installare l'easylog, sempre di nasa (così i display in pozzetto rimangono belli uguali). Il problema è che navigando sul Lago non ho nessun plotter o gps installato in barca. Secondo voi qual'è lo strumento più economico da acquistare per permettere all'easylog di funzionare? Potrebbe bastare un semplice sensore gps che invia sentenze nmea?
Messaggi: 4.692
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Ho montato anch’io un easy log della nasa marine.
É interfacciato via nmea 0183 con un plotter garmin 521 e con un gps portatile sempre garmin 72h.
Penso che almeno un gps portatile lo devi acquistare
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
Dovrei cercare un gps portatile tipo il tuo 72h, lasciarlo collegato fisso alla 12v degli strumenti e collegarlo all'easylog tramite nmea. Magari potrei anche trovarne uno usato, con la batteria che dura poco, tanto io lo terrei sempre collegato.
Domandona: il gps portatile deve vedere il cielo o può stare anche sotto coperta?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Barca VTR, può anche stare sotto.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
07-05-2018, 09:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2018, 10:23 da IanSolo.)
(25-05-2015, 18:30)francidoro Ha scritto: amici mi hanno regalato ( che Dio abbia in gloria gli amici ) un ecoscandaglio della NASA Marine, quello della serie "clipper"
lo strumento "vivrà" da solo, insomma, lavorerà stand alone e non penso che sarà mai integrato.
comunque di suo ha una uscita NMEA 0183, solo che il manuale non riporta assolutamente nulla in merito, nemmeno ne fa cenno; ed in rete non ho trovato niente nei vari siti. Immagino sia standard ... ma come individuo i pin del connettore ?
vi allego un paio di foto, qualcuno per caso sa come sono numerati i piedini ?
grazie per l'attenzione
Quello strume nto NON ha uscita NMEA, ha solo un'uscita in formato proprietario (basato su I2C bus) per collegarsi ad un ripetitore, qui tutte le informazioni con un programma per ripetere i dati tramite "Arduino" rendendoli disponibili in formato NMEA nel formato stringa "$IIDPT":
[hide]
https://wiki.openseamap.org/wiki/De:NASA_Clipper_Range
e qui il connettore in dettaglio:
.
[/hide]
(perdonate se lo lascio in tedesco ma oggi non ho voglia di tradurre: sono appena tornato dalla Germania...)
(25-05-2015, 20:01)pepe1395 Ha scritto: Non fare un gran conto sull'Nmea dei clipper. Sono un po' strani, specialmente il Wind.
Ho tentato di interfacciarlo con un pilota Raymarine st4000+ sulla barca di un amico, ma non c'è stato verso. Ho chiamato Kenix ma mi hanno detto che l'Nmea del Wind è fatto solo per connettersi al bolinometro.
Boh!?!
(25-05-2015, 20:35)francidoro Ha scritto: insomma,
standard NMEA 0183 customizzato ad uso e consumo interno a NASA Marine
No, NASA Marine utilizza vari formati per le sue comunicazioni, normalmente non NMEA (quindi NON si tratta di una customizzazione di tale formato), solo in strumenti che necessitano strettamente di compatibilita' ha un'interfaccia secondo il protocollo.
Nel caso del "Clipper Wind" fino ad una certa data (fra il 2004 e il 2006) era commercializzato con uscita in formato proprietario (pare anche quello fosse un I2C bus), successivamente e' stato dotato anche (un filo in piu') di regolare uscita NMEA come da pinout del loro connettore:
[hide]
http://i60.tinypic.com/2cygoj5.jpg
[/hide]
e questo emette la regolare sentenza "MWV".
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Dicevo che fino ad una certa data (fra il 2004 e il 2006) era commercializzato con uscita in formato proprietario ma intendevo dalla casa madre, non si puo' escludere che successivamente i dettaglianti vendessero ancora prodotti antecedenti alla modifica avendone giacenze a magazzino, tali prodotti sono, ovviamente, incompatibili NMEA.
|