Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
Questo qui:
.
può essere considerato un sostituto al duralac/tefgel ?
Dalla scheda, sembra di si, ma mettendolo ad esempio sul filetto di una vita, non rischia di farla scivolare troppo e pregiudicarne la tenuta ?
Se ad esempio lo volessi usare per isolare le viti delle lande dalla piastra in acciaio in coperta, che non so per quale motivo, è tutta piena di polvere da corrosione (però l'acciaio sottostante è intatto), la devo mettere sul filetto e sul bullone ?
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Io ho una barca di alluminio e per certi usi lo adopero! Il grasso blu essendo additivato e avendo un alto potere di ancoraggio protegge molto bene da corrosioni do origine chimica non certo galvanica per la quale il Dutalac e' certamente più indicato come isolante !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014
Che io sappia e visto la polverina bianca compare nelle corrosioni acciaio-alluminio. Dell'acciaio-acciaio, casomai, ho visto ruggine.
Comunque negli accoppiamenti acciaio-alluminio mettere Duralac.
Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
Perchè acciaio-acciaio dovrebbe fare ruggine ? Sono le stesso materiale, non c'è corrente galvanica.
Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014
Non è questione di corrente galvanica per accoppiamento di metalli diversi ma di "normale" ruggine che può comparire anche negli acciai così detti inox. Può succedere che delle viti in acciaio inox fuori siano perfette e nella parte avvitata nella vetroresina o nel legno siano completamente corrose.
Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
Come fa ad essere "normale" ruggine su un metallo fatto apposta per non arrugginire ?
Messaggi: 1.598
Discussioni: 53
Registrato: Aug 2011
L'acciaio non arrugginisce (sempre che sia di buona qualità) solo in determinate circostanze. Ma anche il miglior acciaio, se sottoposto ad ambienti particolarmente aggressivi, pian piano cede ed iniziano a formarsi le prime macchie di ruggine.
Un buon acciaio può tranquillamente sopportare immersioni prolungate in ambiente marino, ma dopo deve essere riesposto all'aria e una sciaquatina in acqua dolce male non gli fa. (Ne sa qualcosa la mia attrezzatura da sub).
L'ambiente che si crea all'interno dei filetti è potenzialmente pericoloso anche per l'acciao più inox che ci sia, se vi si infiltra acqua e salsedine.
Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
(03-06-2015, 15:43)poltro71 Ha scritto: L'acciaio non arrugginisce (sempre che sia di buona qualità) solo in determinate circostanze. Ma anche il miglior acciaio, se sottoposto ad ambienti particolarmente aggressivi, pian piano cede ed iniziano a formarsi le prime macchie di ruggine.
Un buon acciaio può tranquillamente sopportare immersioni prolungate in ambiente marino, ma dopo deve essere riesposto all'aria e una sciaquatina in acqua dolce male non gli fa. (Ne sa qualcosa la mia attrezzatura da sub).
L'ambiente che si crea all'interno dei filetti è potenzialmente pericoloso anche per l'acciao più inox che ci sia, se vi si infiltra acqua e salsedine.
Ecco, questo discorso non fa una piega.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Viti e dadi in inox tendono a grippare. Per questo si usa mettere paraffina o un velo di grasso o del frenafiletti medio.
Il bloccaggio del dado deve essere garantito o da un dado autobloccante, frenafiletti , da una rondella spaccata o da una cianfrinatura...
Almeno io faccio così.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri