sentina gs 34 errore progettuale?
#1
Question 
Salve,
dopo aver montato la doccetta a poppa, ho avuto dei problemi di infliltrazioni d'acqua in sentina che mi fanno pensare ad un errore progettuale del gs 34.

questa estate, inoltre, si è aggiunta al problema una piccola perdita d'olio e, a fine crociera, mi sono trovato con la sentina del motore tutta sporca ed una parte dei legni delle paratie marci. Prima di metterci le mani e ridare un po' di decenza alla sentina volevo consultare voi.

premetto che l'utilizzo della doccia comporta l'afflusso di acqua - seppur minimo - nella sentina dove è posizionato il motore. il problema l'ho arginato con una saracinesca a monte che viene aperta solo durante l'estate quando la doccia serve.

tuttavia ho notato che l'acqua si accumula ai lati del sail drive e non riesce a raggiunge la ghiotta se non quando abbondante. Inoltre, segnalo che questi spazi ove si accumula l'acqua sono talmente esigui che non consentono la raccolta d'acqua con pompa, ma solo a mano.

solo quando l'acqua diventa abbondante, oppure dopo un bordo di bolina, l'acqua raggiunge in parte la ghiotta, in parte si infiltra nella paratia con conseguenti danni di marcimento del legno.

pensavo di praticare dei fori sui madieri che consentano il deflusso dell'acqua fino alla ghiotta (la foto ritrae una parte della sentina, ma l'altra è esattamente speculare) che poi dovranno essere opporunamente camiciati con resina per evitare il marcimento dei madieri stessi, ma ho paura di indebolire la struttura.

l'alternativa sarebbe quella di resinare le paratie nella parte interna (lato motore), ma mi sembra poco efficace come soluzione.

Voi che dite?

Astenetevi dal commentare le condizioni della sentina grazie.


Allegati
.jpg   sentina con scritte.JPG (Dimensione: 853,49 KB / Download: 110)
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#2
Ciao,
come sai, ho un GS34 e non ho mai notato il problema, o meglio non credo ci sia.
Se la doccetta perde, risolvi il problema, non crearne un secondo modificando la sentina.
E' vero ai lati del piede si creano due "triangoli" in cui si accumula sporco, acqua e olio, ogni tanto ci metto uno straccio e pulisco bene, non farei buchi nemmeno sotto tortura.
La separazione delle due zone ti permette di capire immediatamente dove hai una perdita: motore da una parte, piede e marmitta dall'altra.
Non riesco a capire perché la doccetta dovrebbe perdere.
Cita messaggio
#3
ricordo perfettamente e speravo in un tuo intervento,
il problema doccia l'ho risolto con una saracinesca alla base. in pratica ora è come se non ci fosse.
Credo che anche un po' di acqua piovana dalla griglia di raffreddamento contribuisca alle infiltrazioni predette.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, la doccia non perde, ma a volte qualcuno la mette a posto male e rimane aperta (a luglio ho trovato 30 lt in sentina), a volte non la si estrae tutta e l'acqua riscende per il tubo, insomma un po' d'acqua dalla doccia e da griglie varie c'è sempre.

vero che la separazione delle due zone ti permette di caprire la perdita, vero anche che se conosci il motore le perdite possono essere facilmente conrollate, nel senso con l'esperienza e mettendoci le mani periodicamente, non è così difficile rintracciare una perdita.

quei due "triangoli" sono proprio antipatici
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#4
(08-09-2015, 11:32)Capitan Papino Ha scritto: insomma un po' d'acqua dalla doccia e da griglie varie c'è sempre.

Ti assicuro che ho le stesse tue griglie e, immagino, anche la doccetta posizionata in pozzetto e acqua non ne ho mai trovata, tantomeno piovana, sei sicuro di non avere qualche altro "buco"?
Io la sentina non la toccherei.
Cita messaggio
#5
(08-09-2015, 13:05)bludiprua Ha scritto:
(08-09-2015, 11:32)Capitan Papino Ha scritto: insomma un po' d'acqua dalla doccia e da griglie varie c'è sempre.

Ti assicuro che ho le stesse tue griglie e, immagino, anche la doccetta posizionata in pozzetto e acqua non ne ho mai trovata, tantomeno piovana, sei sicuro di non avere qualche altro "buco"?
Io la sentina non la toccherei.
no
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#6
Altre considerazioni?
Nessun altro interviene?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#7
Infiltrazioni? Forse la doccetta, attacco tubi perdono.
MISTERI. La sentina dei motori non è fatta per mangiarci, è il posto, di solito più sporco della barca, bisogna pulire stracci o carta, un paio di guanti in lattice.
Buon lavoro.
Cita messaggio
#8
(08-09-2015, 13:18)Capitan Papino Ha scritto: no

No, non sei sicuro oppure no, non ci sono buchi?
Se entra acqua dalle griglie, dovresti trovare acqua, prima che intorno al piede, in quello scanso dove sbucano i prigionieri dello . mai guardato in quel buco inacessibile da cui arrivi solo dal gavone?
Io ad es. avevo qualche goccia d'acqua che entrava dalla griglia della cassa esterna del vhf, risolta quella mai più visto acqua.
Cita messaggio
#9
@ bludiprua
no, non sono sicuro
non sapevo dello scanso dove sbucano i prigionieri dello skeg, in effetti non riuscivo a capacitarmi del fatto che dopo aver pulito tutto ho trovato ancora un po' d'acqua in quei "triangoli" forse lo sballottamento in porto ha fatto uscire acqua dallo scanso dei prigionieri dello skeg.

comunque mi sto convincendo a non forare viste le numerevoli opinioni contrarie ricevute (su altri canali)

@ bullo non voglio mangiare in sentina, ma mi scoccia non poterla pulire bene e soprattutto ho una pompa inutilizzata, infatti, quella manuale in pozzetto non ce la fa neanche ad aspirare l'acqua presente nei "triangoli" ai lati del s drive. Mi piacerebbe poter allagare di proposito e aspirare acqua, sia per pulire, sia per far funzionare bene le pompe di sentina.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.348 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.093 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  webasto errore F04 bellatrix 0 549 06-10-2024, 21:55
Ultimo messaggio: bellatrix
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 546 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  acqua in sentina circe boat 13 2.278 27-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 1.344 17-10-2023, 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di . cercasi bifrak 30 9.490 17-10-2023, 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 5.037 02-08-2023, 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Acqua in sentina wetsylmink 12 2.524 08-05-2023, 06:48
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)