Messaggi: 7
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2015
04-10-2015, 22:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-10-2015, 12:24 da doctorlu.)
secondo voi la termografia è un sistema valido per valutare lo stato di salute di uno scafo in vetroresina, è un sistema valido per verificare se una cura anti osmosi ha funzionato? chi ha esperienza del campo ?
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Ottima, l'ho sperimentato personalmente, certo che va abbinato a misure specifiche. Se ti rivolgi a Davide Zerbinati saprà occuparsi del caso.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Senti l'ADV Casper.
(lo fa di lavoro).
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Cosa si vede con l'analisi termografica?
Sapevo degli ultrasuoni ma non avevo mai sentito della termografia, qualcuno mi spiega meglio?
Saluti
(04-10-2015, 22:36)doctorlu Ha scritto: secondo voi la termografia è un sistema valido per valutare lo stato di salute di uno scafo in vetroresina, è un sistema valido per verificare se una cura anti osmosi ha funzionato? chi ha esperienza del campo ?
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Usando la sempre utile e spesso dimenticata funzione CERCA è saltata fuori questa discussione (tra le tante):
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=79880
che contiene un super PDF di 50 pagine sulla Termografia (e non Temografia come in questo titolo

).
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Grazie, l'avevo persa!
(05-10-2015, 11:11)irruenza Ha scritto: Usando la sempre utile e spesso dimenticata funzione CERCA è saltata fuori questa discussione (tra le tante)
Messaggi: 7
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2015
05-10-2015, 14:48

sapevo della validità della termografia per la ricerca delle delaminazioni e dell' osmosi come confermano le varie discussioni del forum, ma io sto cercando di capire se dopo un trattamento anti osmosi con la termografia è possibile valutare la validità ed il risultato del trattamento effettuato
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Le parti umide sono più fredde, ma la termografia in questo caso è solo di aiuto alla misura dell'umidità carena che ti dirà se veramente il problema è risolto
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
05-10-2015, 23:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-10-2015, 23:57 da Casper.)
(05-10-2015, 14:48)doctorlu Ha scritto: 
[...] ma io sto cercando di capire se dopo un trattamento anti osmosi con la termografia è possibile valutare la validità ed il risultato del trattamento effettuato
Le variabili sono molte, tra le quali:
- Cosa si intende per "valutare il risultato del trattamento"? Valutare il trattamento appena eseguito prima di rimettere in acqua la barca oppure valutare il trattamento a distanza di tempo dopo aver rimesso la barca in acqua?
- Trattamento antiosmosi preventivo o "curativo"?
- Che tipo di lavorazioni/cicli sono stati eseguiti?
In linea generale ti direi che se vuoi valutare la bontà di un trattamento antiosmosi appena fatto, prima di rimettere la barca in acqua, non ritengo possa dare dei risultati significativi (sulla riuscita del ciclo, non sull'asciugatura della carena).
Negli altri casi, come sempre, va valutato sul caso specifico; in alcuni casi potrebbe essere utile, in altri meno.
BV,
Casper
Messaggi: 7
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2015
Chiariamo mettiamo il caso di voler valutare una barca che é stata curata per l'osmosi ( diciamo cura fatta a regola d'arte trattamento, sabbiatura zero, asportazione di eventuali zone delaminate, lavaggio a asciugatura, rilaminazione ,stuccattura , compresa pulizia interna delle sentine e riverniciatura con prodotti specifici etc etc) dopo qualche anno in mare la barca non presenta bolle tipiche o segnali visibili ad occhio nudo , posso con la termografia avere un idea della validità del trattamento effettuato? secondo la vostra esperienza la termografia mi può dare indicazioni? Grazie
Messaggi: 759
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2004
Fa una misurazione dell'umidità con un semplice igrometro in alcuni punti, poi la termografia scansiona la barca nell'insieme. Interfacci i dati ed ottieni la mappatura/distribuzione dell'umidità.
Questo èil sistema che uso per verificare la presenza di umidità o acqua nei laminati, in particolare se c'è sandwich.
Con la termografia riesci anche a vedere a volte dietro la vetroresina e quindi interfacciare rinfozri timone, strutture, incollaggi o problemi.