Messaggi: 38
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2015
buongiorno a tutti, non so se qualche amico del forum si è imbattuto nello spruzzare del gelcoat sulla carena, più precisamente per qualche piccola riparazione. Nel mio caso, il cantiere, Dufour, mi ha inviato del gelcoat con il medesimo RAL dello scafo. Ho provato con il bi-componente da ritocchi . vede una notevole differenza tra il colore originale dello scafo e la pasta utilizzata....
Problema: il profotto denso/liquido ricevuto dal cantiere pensavo fosse già pronto all'uso, ovvero spruzzabile (come riportato nella confezione) e successivamente da carteggiare finemente e lucidare.
Nel mio .è, dopo avelo spruzzato - come prova - su un supporto, non indurisce. Tralasciando le battute che verrebbero spontanee

mi sorge un dubbio: bisogna catalizzare il suddetto prodotto? risulta denso ma con una piccola pistola tipo aerografo si riesce a spruzzare comunque.
Ringrazio sin d'ora chi ne sa qualcosa in . magari riesce a darmi qualche dritta
Un saluto e buon vento
walter
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
intanto scusa, ma perché devi spruzzare gelcoat in carena ?
da come descrivi il tutto, pare un ritocco da poco conto, estetico ... in carena ?
insomma, la carena è l'opera viva, la parte immersa dello scafo.
cosa è successo ?
per il resto, il gelcoat è un prodotto bicomponente, devi avere il prodotto ed il suo catalizzatore
mi pare strano che ti abbiano mandato il tutto senza catalizzatore, però ci sta che i cantieri, gestiti oramai da manager e non più da tecnici vadano al risparmio ...
intanto spruzzare gelcoat non è così banale
devi preparare la superficie da spruzzare, perché ogni imperfezione sarà poi riportata al lavoro fatto e finito
il gelcoat va carteggiato più volte, con grana sempre più fine
ma insomma, per tornare alla tua domanda, la risposta è :
si il gelcoat va catalizzato
attenzione, se non hai mai fatto il lavoro prima, catalizzane poco per volta
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 38
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2015
Ciao Francidoro, grazie per le delucidazioni e per l'attenzione al mio quesito.
Il punto da ritoccare è un angolo della plancetta di poppa, opera morta, con la quale ho cozzato contro una . e vento forte ho fatto un crash .... amen....
Ho guardato su un paio di siti ed in effetti si parla di catalizzatore nella misura dell'1/2 % di prodotto gelcoat "vergine".
Ora mi adopererò nel procurarmi il suddetto catalizzatore e poi nuovo esperimento su altro pezzo di plastica liscio ben pulito con antisilicone.....
Poi, come hai ben detto tu, avanti con i passaggi di carta fine/finissima per lucidare il tutto.....
Grazie ancora
walter
Messaggi: 726
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
anche un po' di paraffina liquida per farlo catalizzare bene.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
(08-10-2015, 12:15)freya Ha scritto: anche un po' di paraffina liquida per farlo catalizzare bene.
esatto, se non è già paraffinato.
Controlla sull'etichetta, oppure hai un codice prodotto da postare?
Messaggi: 38
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2015
Ciao ragazzi, il barattolo dalla Dufour è ". porta alcuna indicazione, odora di . quello dei carrozzieri
Codice aimè non ve ne sono
Messaggi: 343
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2013
il gelcoat normalmente sii catalizza al 3% peso/peso di MEK - metiletilchetone.
Fai una prova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Si non ti rimane che procedere per step
Se vedi che non catalizza bene ( dopo mezza giornata é ancora appicicaticcio ) allora devi aggiungere la paraffina.
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 38
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2015
Grazie ancora . vediamo con paraffina e catalizzatore come esce il . un campione di plastica ovviamente.
Dopo aver pulito bene la parte da "riparare", con carta fine, togliendo quindi macchie o impurità, previa bordatura con del nastro che delimita la zona di intervento, procederò applicando il .è il test sul campione riesca.....
Un saluto a tutti
BV