Presa a me sconosciuta
#1
Question 
Cos'è questa presa?


Allegati
.jpg   P_20151114_144831-1200x2133.jpg (Dimensione: 238,03 KB / Download: 74)
Cita messaggio
#2
Prese BTicino "Magic"
Spina di tipo "Magic" della BTicino da 10 A e adattatore con presa bipasso per spine di tipo L
Prese di tipo "Magic" BTicino, da 20 A (per supporti speciali), trifase, 20 A (per supporti standard) e 16 A (da sinistra a destra)
Questo tipo di connettori, inizialmente prodotti dall'italiana Bticino nella sua linea Magic (da cui il nome con cui sono divenuti noti), fu introdotto sul mercato durante gli anni sessanta come alternativa ai connettori Europlug (tipo C) e tipo L.
La presa relativa è di forma rettangolare, sagomata in modo da permettere l'inserimento rispettando eventuali polarità.
Furono prodotti diversi modelli, da 10 A, 16 A e 20 A, oltre ad un modello per uso industriale trifase da 10 A.
Inizialmente, le spine da 10 A e 16 A non erano intercambiabili per la presenza di due tacche nella presa da 16 A che impediva meccanicamente l'inserimento di spine con portata differente; successivamente, nelle spine da 10 A e negli adattatori fu inserita una scanalatura che ne permette l'inserimento anche in prese da 16 A.
La presa presenta un sistema di sicurezza che permette il contatto con i suoi connettori solo con l'inserimento della spina, da effettuare con una certa pressione, la quale rimane poi bloccata all'interno della presa, rendendo di conseguenza più difficoltosa la disconnessione accidentale.
Pur possedendo queste caratteristiche di migliore sicurezza, che ne permisero una certa diffusione per gli impianti domestici di buona qualità durante il primo decennio di vita, questo tipo di connettore stentò ad affermarsi, a causa della sua incompatibilità con gli elettrodomestici, che nativamente presentavano i più diffusi tipo C e tipo L, obbligando quindi alla sostituzione delle spine o all'uso costante di adattatori.
Questi ultimi, se da un lato permettevano di impiegare elettrodomestici con connettori C ed L nelle prese "Magic", dall'altro vanificavano in buona parte la sicurezza garantita dalle caratteristiche peculiari di questo connettore prodotto dalla BTicino.
Con l'introduzione del brevetto Sicury della Vimar nel marzo 1968, che chiudeva i fori se non in uso dando analoghe protezioni contro il contatto accidentale con i contatti della presa tipo L, e la successiva diffusione di questo tra i produttori di prese elettriche (tra cui la stessa BTicino), inizia il declino del connettore Magic.
Il prodotto, pur essendo ormai quasi completamente abbandonato in Italia per l'uso civile, è ancora presente nel catalogo BTicino, anche in una versione per connessioni telefoniche.
L'impiego di questo tipo di connettore ha comunque avuto negli ultimi anni una diffusione in ambito modellistico, nel campo delle piste elettriche.
In Cile il connettore da 10 A è impiegato comunemente nell'ambito informatico e delle comunicazioni, per la sua maggiore capacità di evitare la disconnessione accidentali e la forma polarizzata.
In Islanda la diffusione di questo connettore è andata in parallelo con quella delle prese Schuko e delle Europlug, e la sua installazione era comune nelle case di nuova costruzione anche alla fine degli anni ottanta
Cita messaggio
#3
(15-11-2015, 01:51)coraggioso Ha scritto: Prese BTicino "Magic"
Spina di tipo "Magic" della BTicino da 10 A e adattatore con presa bipasso per spine di tipo L
Prese di tipo "Magic" BTicino, da 20 A (per supporti speciali), trifase, 20 A (per supporti standard) e 16 A (da sinistra a destra)
Questo tipo di connettori, inizialmente prodotti dall'italiana Bticino nella sua linea Magic (da cui il nome con cui sono divenuti noti), fu introdotto sul mercato durante gli anni sessanta come alternativa ai connettori Europlug (tipo C) e tipo L.
La presa relativa è di forma rettangolare, sagomata in modo da permettere l'inserimento rispettando eventuali polarità.
Furono prodotti diversi modelli, da 10 A, 16 A e 20 A, oltre ad un modello per uso industriale trifase da 10 A.
Inizialmente, le spine da 10 A e 16 A non erano intercambiabili per la presenza di due tacche nella presa da 16 A che impediva meccanicamente l'inserimento di spine con portata differente; successivamente, nelle spine da 10 A e negli adattatori fu inserita una scanalatura che ne permette l'inserimento anche in prese da 16 A.
La presa presenta un sistema di sicurezza che permette il contatto con i suoi connettori solo con l'inserimento della spina, da effettuare con una certa pressione, la quale rimane poi bloccata all'interno della presa, rendendo di conseguenza più difficoltosa la disconnessione accidentale.
Pur possedendo queste caratteristiche di migliore sicurezza, che ne permisero una certa diffusione per gli impianti domestici di buona qualità durante il primo decennio di vita, questo tipo di connettore stentò ad affermarsi, a causa della sua incompatibilità con gli elettrodomestici, che nativamente presentavano i più diffusi tipo C e tipo L, obbligando quindi alla sostituzione delle spine o all'uso costante di adattatori.
Questi ultimi, se da un lato permettevano di impiegare elettrodomestici con connettori C ed L nelle prese "Magic", dall'altro vanificavano in buona parte la sicurezza garantita dalle caratteristiche peculiari di questo connettore prodotto dalla BTicino.
Con l'introduzione del brevetto Sicury della Vimar nel marzo 1968, che chiudeva i fori se non in uso dando analoghe protezioni contro il contatto accidentale con i contatti della presa tipo L, e la successiva diffusione di questo tra i produttori di prese elettriche (tra cui la stessa BTicino), inizia il declino del connettore Magic.
Il prodotto, pur essendo ormai quasi completamente abbandonato in Italia per l'uso civile, è ancora presente nel catalogo BTicino, anche in una versione per connessioni telefoniche.
L'impiego di questo tipo di connettore ha comunque avuto negli ultimi anni una diffusione in ambito modellistico, nel campo delle piste elettriche.
In Cile il connettore da 10 A è impiegato comunemente nell'ambito informatico e delle comunicazioni, per la sua maggiore capacità di evitare la disconnessione accidentali e la forma polarizzata.
In Islanda la diffusione di questo connettore è andata in parallelo con quella delle prese Schuko e delle Europlug, e la sua installazione era comune nelle case di nuova costruzione anche alla fine degli anni ottanta

Grazie mille coraggioso
Cita messaggio
#4
La ha usata la Comar per il circuito 220 V nelle sue barche, anche nella mia, Comet 420 del 1987, tutte le prese sono B-Ticino Magic.

Oggigiorno non è facile trovare queste prese, né le spine relative, anche gli adattatori sono di difficile reperimento.

898989
Cita messaggio
#5
(15-11-2015, 15:38)RMV2605D Ha scritto: La ha usata la Comar per il circuito 220 V nelle sue barche, anche nella mia, Comet 420 del 1987, tutte le prese sono B-Ticino Magic.

Oggigiorno non è facile trovare queste prese, né le spine relative, anche gli adattatori sono di difficile reperimento.

898989

È collegata sul circuito 12v,allora la sostituisco con presa standard 12v e usb
Cita messaggio
#6
Com'é la presa 12V standard? Forse quella dell'accendisigari?
Cita messaggio
#7
(16-11-2015, 00:45)Gaspare51 Ha scritto: Com'é la presa 12V standard? Forse quella dell'accendisigari?
si
Cita messaggio
#8
Come hanno già spiegato, si usavano una volta, son difficili da trovare, ma ce ne sono in giro ancora; il maggior difetto era ed è che si frantumano facilmente: basta che la spina cada male perché si rompa.
L'hanno usata per la 12 Volt perché con quella presa/spina, non è possibile invertire la polarità (cosa importante per la 12 Volt).
Cita messaggio
#9
La presa dell'accendisigari, salta fuori facilmente, e in barca cose che si muovono e vibrazioni ce ne sono parecchie.
Qualunque presa che non permetta l'inversione degli spinotti, che cioè non permetta d'invertire la polarità, va bene.
Le spine della Mgic sono così

[hide]
.jpg   bticino.JPG (Dimensione: 10,11 KB / Download: 131) [/hide]
Cita messaggio
#10
(16-11-2015, 00:48)andros Ha scritto:
(16-11-2015, 00:45)Gaspare51 Ha scritto: .......
si

Usti, Fausto ma ti stai organizzando per fare il formaggio? Vedo nell' avatar che ti sei preso una latteria ....8989
Cita messaggio
#11
(17-11-2015, 00:08)doge49 Ha scritto:
(16-11-2015, 00:48)andros Ha scritto:
(16-11-2015, 00:45)Gaspare51 Ha scritto: .......
si

Usti, Fausto ma ti stai organizzando per fare il formaggio? Vedo nell' avatar che ti sei preso una latteria ....8989

Dai che glie ne forniamo uno buono per questo periodo nel quale serve una gran fortuna.


797979
[hide]
.jpg   q.JPG (Dimensione: 24,12 KB / Download: 9) [/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 988 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 959 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.939 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.208 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.340 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.296 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Presa di corrente Adrianomol 12 2.899 02-06-2021, 22:53
Ultimo messaggio: mibe
  Ricollegare fili presa in Imarroncinichegalleggiano.... 220 davide favrin 9 2.636 10-05-2021, 12:42
Ultimo messaggio: danielef
Video Autopilota Simrad TP10 e presa accendisigari enricogt 6 2.279 26-05-2020, 09:28
Ultimo messaggio: infinity
  Presa Imarroncinichegalleggiano.... da 16 o 32 ampere? kitegorico 17 6.122 21-01-2020, 22:38
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)