Microcrepe coperta
#1
Ho tentato con la funzione cerca ma non mi pare di aver trovato nulla che si avvicini al problema, perdonatemi nel caso abbia ciccato.

Ho acquistato di recente un Micro Challenger dei cantieri Jullien, strutturalmente risulta messo bene a parte opera viva e opera morta che in primavera avranno la riverniciatura che meritano. Ho riscontrato però un problema nella parte esterna della coperta, mi spiego: sono presenti delle piccole microfessure a ragnatela qua e la che sembrano aver (passatemi il termine) "trasudato" del materiale simile a resina. Ho provato a carteggiare leggermente una piccola porzione ed effettivamente il materiale si rimuove facilmente e rimane soltanto la crepetta. Non ho riscontrato infiltrazioni ne passaggio delle stesse crepe all'interno della coperta quindi presumo non siano così profonde.
Come mi consigliate di procedere? A cosa potrebbe essere dovuto questo fenomeno?
Il precedente proprietario non mi pare abbia mai prestato particolare cura alla barca anche se fortunatamente si è mantenuta in ottime condizioni.

Grazie anticipatamente per i consigli, sabato passo in cantiere e vedo di postare qualche foto.

Kine
Cita messaggio
#2
Hai assaggiato/odorato il materiale "trasudato" ?
Cita messaggio
#3
(27-11-2015, 00:06)dapnia Ha scritto: Hai assaggiato/odorato il materiale "trasudato" ?

Dimmi che mi stai prendendo in .]
Oggi vedo di annusarlo al massimo e metto qualche foto così si capisce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Non ti piglia in giroSmiley2
Cita messaggio
#5
(27-11-2015, 08:35)elkine Ha scritto:
(27-11-2015, 00:06)dapnia Ha scritto: Hai assaggiato/odorato il materiale "trasudato" ?

Dimmi che mi stai prendendo in .]
Oggi vedo di annusarlo al massimo e metto qualche foto così si capisce.

Forse non hai ancora capito dove sei arrivato, i frequentatori di questo forum le barche le "Piccoletto".... 79
Cita messaggio
#6
No, capisco di avere una brutta fama, ma non ti sto prendendo in giro.
Tutti i liquidi che circolano in barca vanno assaggi e annusati, con le dovute cautele, per esempio e banalmente, per escludere che sia acqua salata.
Hai visto mai che ""del materiale simile a resina"" sia solo un vecchio deposito di sale misto, o meno, a qualche cosa usato per pulire.
Sempre banalmente e per esempio:
le bolle si forano e si annusa/assaggia il contenuto, se acido e che odora di acetone, potrebbe essere un processo osmotico;
trovando dell'acqua in sentina la prima cosa da sapere è se viene da dentro (dolce) o da fuori (salata);
se puzza di olio/gasolio e/o è azzurrina/verdina/rossastra può venire dal motore, olio/gasolio/liquido di raffreddamento;
eccetera.
Assaggiare non vuol dire berne un sorso, ma intingerci un dito e con questo toccare la punta della lingua, sputando e sciacquandosi la bocca subito dopo (il liquido di raffreddamento, che è dolce, è velenoso se ingerito anche in piccole quantità, per esempio).
Cita messaggio
#7
Teoria del troubleshoting:
-Se è sporco e fà rumore: è un problema meccanico.
-Se è verde e puzza: chimico / organico
-Se non funziona : elettronico.

Elkine, che sia una riparazione mal fatta con lo stucco dove si è infiltrato del sale?
Cita messaggio
#8
Eccomi, devo prendere in considerazione sta cosa dell'assaggiare tutto (quasi tutto).
Oggi pomeriggio sono passato a far due lavori e ho fatto delle foto. Ad un'analisi un po' più approfondita sembra essere semplicemente il gelcoat da rifare ma datemi anche un vostro parere.[Immagine: 89d2a19354213b83125be63d5a734c06.jpg][Immagine: 59b7430644b484f89ed12ba712d7bf28.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
E' da dare una grattatina, stuccare e riverniciare, tutto lì.
Ma sai, poi i miei critici dicono che sono pragmatico e per le soluzioni minimaliste.
Piuttosto, che ci fa quella vite lì ?
Cita messaggio
#10
(27-11-2015, 20:05)dapnia Ha scritto: Piuttosto, che ci fa quella vite lì ?

È una delle viti che passano sotto coperta per tenere una mensola, non stammi domandare il senso perché una mensola li è quasi inutile.

Stamattina comunque ho dato una passata con della paglietta fine e ho notato che la sporcizia viene via bene. Inoltre non si vedono nemmeno i segni delle . così!
[Immagine: 41be51975456923db315a0490de08e9c.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
Scusa l'intrusione.

Il nero (muffa) viene via con ipoclorito, diluisci al 10% applichi e belin. A lavoro finito risciacqua molto bene. Quando hai finito risciacqua ancora che non si sa mai.
Le crepe non sembrano profonde, tuttavia io interverrei lo stesso; se non hai voglia di allargare le fessure, pulire, stuccare ed eventualmente pitturare, potresti limitarti a pulire bene, asciugare meglio, passare acetone e poi colare un po' di resina. In questo modo eviti che l'acqua continui ad infiltrarsi.
Per la mensola... forare la coperta per una mensola più o meno inutile, non puoi fare altro che levarla!
Togli la vite, pulisci bene tutto, assicurandoti che sia bene asciutto. Dall'interno attacchi un pezzettino di scotch (sulla vetroresina, non su eventuale rivestimento) e da sopra stucchi con epossidico.

Io farei così, poca fatica, poca spesa.
Buon lavoro
Cita messaggio
#12
se la coperta è stabile una pulita,una verniciata e passa la paura.
Cita messaggio
#13
(01-12-2015, 10:19)Topo Ha scritto: Per la mensola... forare la coperta per una mensola più o meno inutile, non puoi fare altro che levarla!
Togli la vite, pulisci bene tutto, assicurandoti che sia bene asciutto. Dall'interno attacchi un pezzettino di scotch (sulla vetroresina, non su eventuale rivestimento) e da sopra stucchi con epossidico.

In realtà non mi trafila acqua da quelle viti, per il momento eviterei di togliere quello che non nuoce. Poi in primavera farò il lavoro di fondo è semmai le tolgo.
Vorrei tamponare giusto per il periodo invernale per poter uscire tranquillo al momento.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
è stato citato in un altro 3d:
un tappetino adesivo antiscivolo?
eviti vernici di colori improbabili,
pastrocchi,
o stuccature che saltano.
copri tutto e non ci pensi più.
Cita messaggio
#15
Se poi è rimovibile in futuro potrebbe essere la soluzione tecnicamente più rapida e comoda. L'antiscivolo oltretutto farebbe comodo in prua.
Hai il link del 3d per caso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
.

si parla di tredmaster.
http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=4330
http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=15490
Cita messaggio
#17
Grande mago!! [emoji106][emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.623 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 984 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 808 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)