Autoclave: mistero
#1
Credo di aver letto tutta la letteratura del forum sulle autoclavi,ma non ho trovato un quesito simile al mio,perciò chiedo aiuto alla vostra esperienza,perchè quello che mi succede per me è un mistero.
Da qualche giorno l'autoclave partiva da sola per qualche secondo;dopo un pò di tempo ripartiva sempre per qualche secondo,ho pensato che qualche rubinetto non chiudesse bene,facevo il giro dei rubinetti ,tutto in ordine.
Poi,in un momento di particolare silenzio ho sentito gocciolare dal vano motore,ho ispezionato e mi sono accorto che gocciolava il pressostato dell'autoclave;smontato, ho trovato che era arruginita la piastra dove poggia la membrana di gomma.Acquisto quello nuovo ,lo monto e l'autoclave non va;forse si è scaricato il vaso di espansione,ripristino la pressione e va che è una meraviglia,molto meglio di prima.
Fisso l'autoclave alla sua mensola con due perni,riprovo ad aprire un rubinetto e non va più.Vari tipi di tentativi:nulla,allora ho pensato al pressostato difettoso,vado a sostituirlo,lo rimonto,niente da fare non va.
Allora provo a vedere se va solo la pompa,con un tubo in un secchio:ancora nulla.
Smonto per controllare la girante,ad occhio sembra tutto a posto,niente rotture di alette o altro,è di bronzo,quindi come può non funzionare da un momento all'altro?Anche l'OR di tenuta è integro.
Ancora vari tentativi,ma tutto inutile.
Qualcuno può suggerirmi qualche avaria a me sconosciuta?E relativa soluzione?
L'autoclave è una IDROMINI ACB di Gianneschi e Ramacciotti,una revisione mi costerebbe non meno di 2/300 €,già fatto in passato,ma all'epoca ne valeva la pena.
Qualcuno può dirmi marca e modello di una economica,senza vaso espansione,di cui abbia avuto una buona esperienza?
Grazie in anticipo.
Allego foto.


Allegati
.jpg   RIMG0807.JPG (Dimensione: 96,31 KB / Download: 29)
Cita messaggio
#2
Sai , dipende dalla barca e dalla portata che si desidera avere a disposizione. Nel mio 38 ho una semplicissima Flojet che mi alimenta anche tre rubinetti contemporaneamente da oltre vent'anni in modo lire tutto silenzioso . C'è un problema ...costa la metà della tua eventuale riparazione !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#3
Anche io sono impazzito con l'autoclave. Avevo una Jabsco con pressostato ma senza vaso di espansione. Non si spegneva più. Ho sostituito il pressostato e non smetteva più lo stesso e la causa era che non faceva pressione in uscita. Ho controllato le guarnizioni (non ha girante), ho smontato e pulito tutto e all'apparenza era tutto perfetto ma non funziona. Ho acquistato una Flojet che costa molto meno del kit di guarnizioni della Jabsco. Tieni anche conto che una portata eccessiva della pompa in barca non serve, anzi ti fa sprecare più acqua! Se non ricordo male la Flojet fa 9 o 11 litri al minuto che ritengo sufficienti a non vuotare in un lampo i serbatoi.
Cita messaggio
#4
se cambi la pompa comunque ti puoi riciclare il vaso di espansione che già hai.
se hai un pò di manualità puoi verificare se, by-passando il pressostato, il motore della pompa gira, forse è un banale contatto elettrico.
Cita messaggio
#5
Fai attenzione che alcune pompe richiedono espressamente che NON ci sia il vaso di espansione.
Cita messaggio
#6
(11-12-2015, 10:43)BeppeZ Ha scritto: Fai attenzione che alcune pompe richiedono espressamente che NON ci sia il vaso di espansione.
si anch'io ho una di queste pompe che sono in grado di modulare la portata e seppur le istruzioni indichino espressamente questa limitazione, quando l'ho fatta funzionare con il vaso è andata benissimo (anzi meglio) quindi non mi spiego se questa indicazione abbia un motivo commerciale o realmente tecnico.
Cita messaggio
#7
Io ho sostituito l'autoclave nel 2009 con una economica dell'Osculati (90 euro se non ricordo male) che non prevede il vaso di espansione. Pensavo che l'avrei sostituita dopo un pò con una di marca (la precedente era una Flojet). Invece è li che fa ancora il suo dovere da sei anni. L'unica cosa: mi manca il vaso di espansione la cui pressione non ho più ripristinato visto che questa autoclave non è adatta all'uso col vaso.......
Cita messaggio
#8
Grazie a tutti,oggi sono riuscito a farla funzionare,solo come pompa,con il solito tubo che pesca in secchio, togliendo la valvola di non ritorno;poi ho rimontato la valvola ed ha rifunzionato,ma questo lo avevo già fatto almeno altre 3 volte,quindi non so perhè ora va,rimane sempre da provarla sulla barcacon l'impianto.
Cita messaggio
#9
Se ti dovesse ridare il problema prova a sostituire il microswitch.
Cita messaggio
#10
Verifica che l'alberino del motore giri liberamente senza attriti e che non abbia impuntature. Se ha le belin, verifica che non siano consumate completamente (cosa che potrebbe provocare il falso contatto saltuario). Poi... forse cambiare tutto potrebbe essere la soluzione!
BV
Federico
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 556 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.570 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autoclave che va a intermittenza carlo67 4 1.900 15-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: angelo2
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 1.777 09-06-2023, 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Autoclave capricciosa angelo2 7 1.638 20-03-2023, 09:30
Ultimo messaggio: angelo2
  Autoclave Whale Watermaster 2.0 GPM kavokcinque 5 1.836 31-10-2022, 11:34
Ultimo messaggio: bellubentu
  Pompa Jabsco autoclave rumorosa?! Rino 16 4.845 20-10-2022, 17:37
Ultimo messaggio: vince3
  Stallo pompa autoclave Jonah11 3 1.407 12-07-2022, 15:25
Ultimo messaggio: Butler
  Autoclave disinnescato kavokcinque 4 1.508 05-06-2022, 22:49
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)