Temporizzare scarico docce
#21
Provato anche l'altro, stesso discorso...
Cita messaggio
#22
(15-05-2016, 01:25)Gagio Ha scritto: Ciao a tutti.

Ispirandomi al [hide]sito di trucchi per possessori di Jeanneau[/hide], vorrei mettere un temporizzatore/ritardatore per le pompe che aspirano l'acqua dal piatto doccia.

Al momento c'e' un pulsante "a molla" che attiva la pompa solo se si tiene costantemente premuto, il che e' un po' palloso, onestamente... non e' una tragedia ma potrebbe essere meglio!
Vorrei infatti mettere un rele' (o come si chiama) per far si' che una singola pressione faccia lavorare la pompa per 10 o 20 secondi (lo decideremo e regoleremo il trimmer di conseguenza).
Sul sito suddetto usano un relais per auto che mi pare complesso e costoso.
Io ho trovato questi:
.

Qualcuno mi spiegherebbe come fare i collegamenti?
Non mi e' molto chiaro.

Grazie!


Caro Gagio,
Sulla mia avevo lo stesso problema ovvero tenere il dito sul pulsante finchè non si era scaricato tutto e sinceramente la soluzione temporizzata non mi pare quella migliore, a parte elettronica ed umidità che non vanno tanto daccordo, a parte che in caso di rottura non trovi pezzi di ricambio da qualsiasi parte, va tenuto presente che un determinato tempo potrebbe essere tanto o poco per far svuotare la doccia e rischiare di far girare la pompa a vuoto per tanto tempo non è salutare.

Io personalmente con un relè "Passo-Passo" 12 V da 4 Euro e che trovi in qualsiasi parte del mondo ho risolto il problema, ad ogni pressione del pulsante, in modo alternato corrisponde accenzione, spengimento, accenzione, spengimento, e così via.

In poche parole
- Pigi una volta il pulsante e la pompa si azione e rimane azionata.
- Pigi nuovamente e la pompa si spenge.

Ti allego una foto del relè (li trovi nei negozi di materiale elettrico) e lo schema semplice di come montarlo senza modificare l'impianto.

BV
ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


Allegati
.jpg   01 - Relè Passo Passo.JPG (Dimensione: 4,97 KB / Download: 7)
.jpg   02 - Schema.jpg (Dimensione: 67,67 KB / Download: 13)
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Cita messaggio
#23
ma in quel caso sarebbe stato più semplice utilizzare un interruttore anziché un pulsante, o un pulsante a stato stabile.
per il problema di Gagio dove il timer rimane sempre attivo, verifica se stai utilizzando un pulsante per l'attivazione o un interruttore che lo alimenta in continuo...
Cita messaggio
#24
(11-06-2016, 12:09)megalodon Ha scritto: verifica se stai utilizzando un pulsante per l'attivazione o un interruttore che lo alimenta in continuo...


ho un pulsante che intercetta il cavo positivo che dalla batteria va al + della pompa
Cita messaggio
#25
(11-06-2016, 12:09)megalodon Ha scritto: ma in quel caso sarebbe stato più semplice utilizzare un interruttore anziché un pulsante, o un pulsante a stato stabile.

Niente interruttori
se un bimbo lo attiva per sbaglio e poi alimento la pompa dal carteggio e non la sento girare a vuoto mi si brucia.

la soluzione del passo passo anche mi pare buona, ma solito problema: il generale della pompa al carteggio e' su On, chi si appoggia per sbaglio al pulsante fa partire la pompa e se se ne frega me la brucia.

Comunque io credo di aver cercato il modulo sbagliato, ora che mi ci fanno pensare: a me serve un ritardo di spegnimento, non di accensione... :/
Cita messaggio
#26
(11-06-2016, 12:09)megalodon Ha scritto: ma in quel caso sarebbe stato più semplice utilizzare un interruttore anziché un pulsante, o un pulsante a stato stabile.
per il problema di Gagio dove il timer rimane sempre attivo, verifica se stai utilizzando un pulsante per l'attivazione o un interruttore che lo alimenta in continuo...

Ovvio che sarebbe stato più sempilce utilizzare un sempice interrutture ma nel mio caso, vista la posizione dove ci si sbatte facilmente, anche per non fae altri fori sia per spostarlo o per adattarvi un'altro interruttore che sicuramente avrebbe avuto dimenzioni e forme diverse, ho preferito lasciare tutto come si trovava e mettere solo i due relè dietro il pulsante delle relative docce
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Cita messaggio
#27
(11-06-2016, 12:46)Gagio Ha scritto:
(11-06-2016, 12:09)megalodon Ha scritto: ma in quel caso sarebbe stato più semplice utilizzare un interruttore anziché un pulsante, o un pulsante a stato stabile.

Niente interruttori
se un bimbo lo attiva per sbaglio e poi alimento la pompa dal carteggio e non la sento girare a vuoto mi si brucia.

la soluzione del passo passo anche mi pare buona, ma solito problema: il generale della pompa al carteggio e' su On, chi si appoggia per sbaglio al pulsante fa partire la pompa e se se ne frega me la brucia.

Comunque io credo di aver cercato il modulo sbagliato, ora che mi ci fanno pensare: a me serve un ritardo di spegnimento, non di accensione... :/

Anche io bambino a bordo ed è stato un'altro motivo per me il fatto di lasciare il pulsante a pressione, duro da schiacciare per un bambino
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Cita messaggio
#28
Per caso sono incappato in questo
.
Può essere utile?
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#29
Si', utilissimo, ma non voglio spendere piu' di 100 euro, se posso far funzionare i due timer su base Arduino che ho comprato a 7 euro spediti!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Allarme temperatura acqua/gas di scarico NASA MARINE X1 cptgood 0 856 26-01-2022, 21:13
Ultimo messaggio: cptgood

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)