Navmonpc e stranezza nmea
#1
Ciao a tutti vorrei esporre un problema al quale non ho trovato soluzione e chiedo un aiuto. prima vorrei sinteticamente spiegare che cosa ho in barca. Ho un PC al quale ho fatto arrivare i dati attraverso 3 convertitori rs232 USB (ho un hub USB alimentato perché sul PC non dispongo di tutte queste USB)
1 per i dati che arrivano dagli strumenti raymarine ( vento profondità log temperatura acqua)
1 per antenna gps rs232 e ais della NASA
1 per una bussola nmea
Il pilota a barra st1000 é collegato tramite nmea dal pc per ricevere i dati rotta e anche tramite seatalk agli strumenti raymarine per avere info sul vento e poter impostare il wind mode.
Sul PC gira navmonpc e opencpn.
Ora vengo al problema. La sentenza nmea che arriva dagli strumenti raymarine relativa alla velocitá barca sull'acqua VHW presenta tutti zeri e su navmonpc conseguentemente non viene mostrata la velocitá della barca. Ma se accendo il pilota e lo collego alla sua presa di alimentazione e connessione dati, allora la stringa sulla velocitá viene correttamente compilata e su navmonpc visualizzo la velocitá.
É come se una volta che gli strumenti "sentono" il pilota vengo correttamente compilato i dati della Sentenza VHW....

A qualcuno viene qualche idea????

Allego una immagine del dato VHW senza dati ma solo on degli zero presa quando il pilota é scollegati.
[Immagine: 5eb3dc5fe281008c8b6ec01001049894.jpg]


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Dalla traccia vhw si vede il talker II quindi direi che arriva dal sistema raymarine.
Credo che sia a 0 perché mancano i dati della bussola. Al PC arriva l'heading ma al log no.

Può darsi che raymarine decida di non darti niente se non può darti la direzione.

Se quando accendi il pilota vedi dati vuol dire che il log comincia ad usare la fluxgate quindi la vhw viene popolata correttamente.

Ciao
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#3
----
Il pilota a barra st1000 é collegato tramite nmea dal pc per ricevere i dati rotta e anche tramite seatalk agli strumenti raymarine per avere info sul vento e poter impostare il wind mode.
----
Questa e' la ragione, leggendo i diagrammi di flusso del programma di quel pilota (piuttosto parziali visto che non tutto e' accessibile) risulta che esso prende in considerazione una parte dei dati provenienti via SeaTalk dalla strumentazione e che ne rende disponibile all'uscita NMEA solo una ancora piu' ridotta quantita' quando in "Stand-By", fra quelli non convertiti a riposo c'e' proprio l'informazione relativa al vento.
La soluzione e' quella di utilizzare un SeaTalk/NMEA converter o (se presente fra gli strumenti) prelevare il dato del vento all'uscita NMEA disponibile sul "Multi" (parlo di ST50 o ST60 Multi) dove e' sempre presente.
Cita messaggio
#4
Andando con ordine: il pilota non é sempre attaccato e quindi non avrei avuto sul PC la bussola. Per questo ho montato una bussola nmea fissa e con navmonpc ho impostato l'hdg proveniente dalla fluxgate del pilota (quando presente) su "ignore" ossia viene tagliata fuori per non andare in sovrapposizione con quella principale. Il pilota é collegato via nmea ma riceve solo i dati di rotta dal pc non torna indietro alcun dato via . invece é collegato via seatalk agli strumenti raymarine e a questi chiaramente da l'informazione HDM.
Penso che AndreaB72 possa avermi dato uno spunto plausibile. Infatti quando collego il pilota magicamente i dati VHW che arrivano dagli strumenti raymarine vengono . fosse cosí sarebbe una bella limitazione. Vuole dire che senza pilota attaccato dagli strumenti raymarine non arriva nessun dato dall'etichetta log!!!
Ma poi VHW non contiene solo dati velocitá? La stringa contiene anche la bussola?? E perché mai??
Per Jansolo: non capisco perché tu parli di . problema é che quando non ho acceso il pilota non leggo la velocitá della barca sul PC....

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
----
Per Jansolo: non capisco perché tu parli di . problema é che quando non ho acceso il pilota non leggo la velocitá della barca sul PC....
----
Hai ragione ! nella fretta (stavo facendo altro e ho usato i ritagli di tempo per la risposta...) ho sbagliato: vedendo il "W" ho dato per scontato che fosse una sentenza del vento. Il ragionamento comunque vale lo stesso anche per gli altri dati non trasmessi.
La non conversione serve a ridurre al minimo il consumo dell'autopilota a riposo.
Cita messaggio
#6
VHW contiene heading e speed. In pratica è il vettore di velocità rispetto all'acqua (W sta per water).
Più ci penso e più mi convinco che Raymarine non ti da niente su WHV finché non ha anche la bussola.

Probabilmente Seatalk ha una sentenza con la sola velocità ma non esiste un equivalente in NMEA0183.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
Il problema é che lo strumenti raymarine (st290) fa uscire direttamemte in nmea il VHW ma non accetta tra le sentenze in entrata la bussola... e quindi o becca quella del pilota o . risolvere se invece di far uscire i dati direttamente dall'uscita nmea 0183 dallo strumento li faccio uscire in seatalk e prendo un convertitore seatalk nmea????

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
L'st280 ha in ingresso NMEA?
Se ce l'ha puoi aggiungere un porta USB/RS485 e mandare le sentence HDM da NavMonPc.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#9
Lo strumento é l'ST290 e in ingresso accetta solo alcune sentenze (come immagime allegata) ma non dati bussola. Tieni conto che in questo momento sto facendo entrare i dati dall'antenna gps in modo da visualizzare sul display raymarine in pozzetto anche cog sog etc..

Qui i dati spediti

[Immagine: 8cf9891f8be06519cca4d0757318a343.jpg]

E qui quelli ricevuti
[Immagine: b72083dd1f8e99ee73661a49b401c30a.jpg]


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
Vedo anche un'altra stranezza: la sentenza VHW non è ben formata.

Il formato corretto è $--VHW,x.x,T,x.x,M,x.x,N,x.x,K*hh dove i valori sono true heading, mag heading, speed knots e speed Km/h.
Nello screenshot si vede che manca una "virgola", cioè è previsto un valore in meno.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#11
E quindi ? Che prova consigli di fare?? Mi é venuto in mente che potrei provare a collegare il pilota e vedere se la sentenza si forma . non mi viene in mente..
Cita messaggio
#12
(06-12-2016, 23:08)acquafredda Ha scritto: E quindi ? Che prova consigli di fare?? Mi é venuto in mente che potrei provare a collegare il pilota e vedere se la sentenza si forma . non mi viene in mente..
Infatti era quello che volevo chiederti.
Stavo aspettando di finire alcune modifiche all'App che potrebbero aiutare a capire anche il problema della depth.

Sent from my Nexus 9 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.254 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 645 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 698 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.449 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.163 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 464 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.069 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 365 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.328 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 831 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)