EV 100 Whell staffa corta
#1
Tanto per non farmi mancare nulla....

finendo di installare l'attuatore per EV 100 Wheel ti scopro che il
"Pedestal Bracket" che va dalla colonnina all'attuatore (vedi foto) è CORTO 3737

. alla ricerca di un tubicino per allungarlo ...idee ? a qualcuno è già successa una cosa del genere ?

222222[hide][attachment=25078][/hide]
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#2
RISOLTO

Preso tubetto in acciao che lo calza a misura e lo prolungo, costo del . 3.85 da LeoryMerlain !

Smiley32
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#3
Occhio che poi non entra nel foro dell'attuatore MKII.Smiley2
Cita messaggio
#4
(06-03-2017, 16:18)pepe1395 Ha scritto: Occhio che poi non entra nel foro dell'attuatore MKII.Smiley2
BV!

Lo spessore è 1 mm, le opzioni erano
a) mettere uno spessore alla colonnina ....SKIFO
b) Saldare staffa ............
c) questo essendo in alluminio nella parte dove entra nel foro la posso leggermente appiattire e ovalizzare la staffa come lo è il foro e dovrei evitare di dover allargare il foro cosa che è fattibile, parliamo di 2 . se posso evitarlo meglio "strizzare" la prolunga no ?

Se alla fine dovro' fare entrambe le . la staffa e allargo un minimo il foro non credo sarà un problema ...la sua funzione è di fare da battuta per non far girare la corona è corretto ?

4242
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#5
Corretto, ma non toccare il foro. Semmai sega in 2 parti il supporto originale ed utilizza il tubo di inox come prolunga. Così la parte che entra nell'MKII è del diametro giustoSmiley2
Ricorda che inox ed alluminio non si trovano simpatici, quindi interposizione di Duralac o TefGel tra supporto e tuboSmiley53
Cita messaggio
#6
(06-03-2017, 16:36)pepe1395 Ha scritto: Corretto, ma non toccare il foro. Semmai sega in 2 parti il supporto originale ed utilizza il tubo di inox come prolunga. Così la parte che entra nell'MKII è del diametro giustoSmiley2
Ricorda che inox ed alluminio non si trovano simpatici, quindi interposizione di Duralac o TefGel tra supporto e tuboSmiley53
BV!

Grazie , se lo avessi trovato di plastica preferivo ! CHE BELLA IDEA NON CI AVEVO PENSATO...

Una domanda ma che cosa serve ? se non deve toccare il foro ?42
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#7
Non mi sono spiegato, non toccare il foro dell'MKII nel senso di non allargarlo.
Cita messaggio
#8
(06-03-2017, 17:57)pepe1395 Ha scritto: Non mi sono spiegato, non toccare il foro dell'MKII nel senso di non allargarlo.
BV!

Smiley32 allora aveo capito , anche se non ho ben capito che male gli potrebbe fare un paio di millimetri extra larghezza (garanzia a .)

MA esattamente cosa serve il foro il supporto ? fa tipo da "perno" bloccante per non fa girare la "ruota" dell'attuatore ?

Avevo un SPX5 e ho visto solo attuatori idraulici mai questo ....quindi confesso e professo . per il 90% di molto altro...)
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#9
Il perno in questione impedisce che l'intero attuatore giri senza trasmettere il moto alla ruota. Molti utilizzano il motore come blocco, ma l'attuatore in questo caso dura poco perché il punto di attacco del motore non è pensato per gestire questo tipo di sforzi.
Che attuatore avevi sull'spx5?
Cita messaggio
#10
(06-03-2017, 19:54)pepe1395 Ha scritto: Il perno in questione impedisce che l'intero attuatore giri senza trasmettere il moto alla ruota. Molti utilizzano il motore come blocco, ma l'attuatore in questo caso dura poco perché il punto di attacco del motore non è pensato per gestire questo tipo di sforzi.
Che attuatore avevi sull'spx5?
BV!

Grazie mille ! ne ero quasi certo ma non avendolo mai visto in "azione" mi era venuto il dubbio.

iera sera finito collegamenti elettronica, fascette, cavi spur etc etc. !

Sull' altra barca ma era un Aprea a motore avevo SPX-5R, montato sul timone
http://www.raymarine.it/view/?id=733

ciao e BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#11
Ciao

tutto montato e risolto con la staffa !
Non ho dovuto toccare nulla la staffa in alluminio la ho serrata con una pinza a misura del foro e con un po di nastro sotto la staffa la ho resa solidale senza problemi

Il controllo (in Imarroncinichegalleggiano....) mi ha esito positivo tutto funziona !
Spero di finire gli altri lavori presto e poter finalmente uscire e fare le calibrazioni e prove in mare

Un dubbio ....
Il pilota anche se non serro il clunch se lo metto su "auto" prende ovvero fa girare il timone, e il registro dietro è al minimo. E' normale ?
Ovviamente se serro il clunch tutto funziona come deve

Mi fa un po' strano che la cinghia prenda lo stesso anche in sblocco.

E' una questione normale ? di assestamento ?

Grazie mille

p.s.
fa anche un bel casino (rumore..) di . ma quello direi che è normale ...?

Ciao e BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#12
Un minimo di attrito è normale con la frizione disinnestata.
Se non volevi rumore dovevi prendere un attuatore inboard, l'orecchio ne guadagna, il portafoglio meno.Smiley57
Cita messaggio
#13
(12-03-2017, 21:31)pepe1395 Ha scritto: Un minimo di attrito è normale con la frizione disinnestata.
Se non volevi rumore dovevi prendere un attuatore inboard, l'orecchio ne guadagna, il portafoglio meno.Smiley57
BV!

Avendo portafoglio limitato e installando dasolo la scelta era forzata....
L idraulico era a stesso prezzo ma non ero capace ad installarlo...


Grazie mille della tua risposta sono più tranquillo Thumbsupsmileyanim
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#14
L'attuatore idraulico dell'evo-100 è pensato per i motoscafari.
Cita messaggio
#15
(13-03-2017, 08:28)pepe1395 Ha scritto: L'attuatore idraulico dell'evo-100 è pensato per i motoscafari.
BV!

Guardando il catalogo Raymarine avevo visto 3 modelli
1-Wheel
2-Idraulico
3-Attuatore lineare

Avendo la timoneria idraulica con possibilità di passare alla barra avevo anche valuato di installare l'idraulico per praticità.

Purtroppo la mia ignoranza e limite del fai da te mi hanno spinto al semplice Wheel molto probabilmente (costavano tutti la stessa cifra) le soluzioni 2 e 3 sarebbero state meglio ma ho fatto una scelta di praticità e capacità e non ultimo soldi !

la soluzione 2 e 3 presupponevano l'installazione da personale competente passaggio cavi, resinatura o gestione dell'idraulica.

Insomma mi sembrava anche la soluzione di manutenzione più semplice , per una barca come la mia ovvio !

Cmq grazie ancora a tutti dei suggermenti se Silvia2 sta rinascendo è anche merito del forum !!!

Thumbsupsmileyanim
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antenna vhf corta marbr 13 7.457 28-10-2013, 23:58
Ultimo messaggio: marbr
  VHF fisso. Staffa o a pannello' Lupo di Lago 11 3.722 21-10-2010, 21:12
Ultimo messaggio: Coriandolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)