Fine corsa ST2000+
#1
Ciao a tutti.

Stavo cercando gli schemi per la modifica dell'ST2000+ per evitare che il motore spinga anche quando è a fine corsa. Li avevo visti passare qui sul forum ma stoltamente non mi sono aggiunto il bookmark. Con la funzione cerca non ho trovato nulla.
Qualcuno ha miglior memoria di me?

Grazie
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#2
Un modo molto semplice e' quello di montare due microswitch "normalmente chiusi" in serie fra loro e in serie al motore con in parallelo a ciascuno un diodo shottky di adeguata corrente, uno in un senso e l'altro in senso contrario.
Quando il pistone arriva a fine corsa il micro si apre e ferma il motore ma il diodo in parallelo permettera' l'azionamento inverso quando il comando rovescera' le polarita' facendo ruotare il motore nell'altro senso.
Ora non ho la possibilita' di inserire uno schema, se non e' chiaro chiamami che ne parliamo.
Cita messaggio
#3
Eccolo: .. Interessa anche a me, quest'anno durante la crociera, a causa di onde provocate da autentici "maleducati del mare" in groppa ai loro bei motoschifoni, il povero ST2000+ è impazzito allungandosi cercando di andare oltre il finecorsa!! Risultato l'alberino del motore ruotava libero nel nottolino dentato e non trascinava più la cinghia. Riparato in casa tranquillamente, ma mi sono dovuto fare le 60 miglia per tornare a casa al timone.
Farò questa modifica senz'altro!
Cita messaggio
#4
Grazie Gaspbut. L'ho appena terminata e funziona bene almeno al banco.
Trovo assurdo che non l'abbia fatta di serie raymarine che ha messo un limitatore di corrente per preservare il motore ma che ai fini pratici si trasforma in un martello pneumatico.

Appena avrò terminato l'ulteriore modifica (aggiunta radiocomando), posterò qualche foto per spiegare il lavoro che ho fatto ovvero mettere una placca di battuta per il cuscinetto, aggiunta fine corsa come suggerito dall'amico Ian ed appunto il radiocomando di cui già se ne è parlato qui sul forum.

Sai inoltre perché si rompe l'autopilota? Perché hanno messo dei tamponi di gomma ed o-ring per assorbire la battuta a fine corsa, inevitabilmente questi alla lunga si rompono e puntualmente vanno a finire in quella gobba che racchiude la bussola che in condizioni normali deve essere libera di basculare sui 2 assi. Bene, i residui di gomma impediscono questo ed il pilota lavora male. A me per esempio ha iniziato a fare tutto a dritta e poi tutto a sinistra con relative imbarcate e lavoro extra in battuta.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
Perfetto, ma hai montato i microswitch come suggerisce Ian o hai scelto qualche altro modo?
Per quanto riguarda gli o-ring di gomma hai ragione, io quando l'ho smontato li ho trovati rotti ma ancora dentro il braccio fortunatamente e li ho tolti definitivamente.
Cita messaggio
#6
(15-09-2017, 17:16)Edolo Ha scritto: Grazie Gaspbut. L'ho appena terminata e funziona bene almeno al banco.
Trovo assurdo che non l'abbia fatta di serie raymarine che ha messo un limitatore di corrente per preservare il motore ma che ai fini pratici si trasforma in un martello pneumatico.

Appena avrò terminato l'ulteriore modifica (aggiunta radiocomando), posterò qualche foto per spiegare il lavoro che ho fatto ovvero mettere una placca di battuta per il cuscinetto, aggiunta fine corsa come suggerito dall'amico Ian ed appunto il radiocomando di cui già se ne è parlato qui sul forum.

Sai inoltre perché si rompe l'autopilota? Perché hanno messo dei tamponi di gomma ed o-ring per assorbire la battuta a fine corsa, inevitabilmente questi alla lunga si rompono e puntualmente vanno a finire in quella gobba che racchiude la bussola che in condizioni normali deve essere libera di basculare sui 2 assi. Bene, i residui di gomma impediscono questo ed il pilota lavora male. A me per esempio ha iniziato a fare tutto a dritta e poi tutto a sinistra con relative imbarcate e lavoro extra in battuta.

oh Edolo, mi raccomando! posta foto e schemi di quanto hai realizzato!
Cita messaggio
#7
Confermo: due microswitch in serie utilizzando i contatti normalmente aperti ed in parallelo ai contatti un diodo schotky per un totale di due diodi.
Credo d'aver trovato anche una buona posizione per i due Micro.
Frap, sto aspettando un pezzo per chiuderlo poi a lavoro finito provvederò. Settimana prossima diciamo.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#8
buon giorno a tutti,
interessa anche a me il tema del fine corsa, aspetto con ansia e ringrazio anticipatamente
Cita messaggio
#9
Attenzione. Nel mio messaggio precedente c'è un refuso. I contatti da usare sono quello NC... normalmente chiusi.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Controllo remoto autopilota Raymarine ST2000 da cellulare con meno di 30 € Experiment zepere 15 566 10-11-2025, 22:00
Ultimo messaggio: corradocap
  Raymarine ST2000 e connessine garmin echomap paoloesse4 19 2.342 23-08-2025, 10:12
Ultimo messaggio: WM@
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  pannelli solari a fine stagione Blu Duck 7 1.118 20-08-2024, 20:34
Ultimo messaggio: old_al
  Controllo remoto per Raymarine ST2000 a 15 € Markolone 8 2.984 22-04-2024, 09:31
Ultimo messaggio: Boomerang
  problemi autopilota ST2000+ vonkapp 3 1.378 12-06-2023, 23:31
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota [st1000 e fondo corsa] gtfarm 3 1.380 30-10-2022, 22:19
Ultimo messaggio: gtfarm
  pilota automatico ST2000+ in crisi vonkapp 5 1.566 25-07-2022, 09:23
Ultimo messaggio: vonkapp
  il mio st2000 ha perso la bussola CkDre 18 4.525 28-03-2021, 04:52
Ultimo messaggio: BornFree
  Raymarine ST2000 e connessine con GPS echoMAP CHIRP herr1965 9 2.883 06-11-2020, 15:02
Ultimo messaggio: herr1965

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)