aggiornamento dati gps
#1
Ciao a tutti,
ho la strumentazione tacktick connessa con antenna gps Raymarine esterna tramite nmea 0183.
L'aggiornamento dei dati GPS è molto lento, sapete se c'è possibilità di intervenire con un settaggio?
grazie
Cita messaggio
#2
Che antenna e' ?
Normalmente la cadenza di un ricevitore GPS da diporto e' di un secondo se non diversamente impostato su antenne in cui cio' sia possibile, poi va visto come si comporta l'apparato che utilizza l'informazione, taluni per ragioni di mediazione dei dati raccolgono le stringhe per 3-10 secondi prima di dare il risultato del loro calcolo, altri utilizzano sistemi di "media mobile ponderata" e sono piu' rapidi.
Cita messaggio
#3
Probabilmente ha l’interfaccia T122 che ha un ingresso NMEA 0183. Il problema è la lentezza intrinseca del 0183 + il tempo di conversione da NMEAmdertal a MicroNet.
Puoi risolvere sostituendo il T122 con il nuovo gateway MicroTalk che traduce da NMEA 2000 a MicroNet ed usare un qualsiasi gps NMEA 2000 a 10Hz. Vedrai che la musica cambia.Smiley2
Maggiori info qui:
./
Cita messaggio
#4
(20-11-2017, 19:14)pepe1395 Ha scritto: Probabilmente ha l’interfaccia T122 che ha un ingresso NMEA 0183. Il problema è la lentezza intrinseca del 0183 + il tempo di conversione da NMEAmdertal a MicroNet.
Puoi risolvere sostituendo il T122 con il nuovo gateway MicroTalk che traduce da NMEA 2000 a MicroNet ed usare un qualsiasi gps NMEA 2000 a 10Hz. Vedrai che la musica cambia.Smiley2
Maggiori info qui:
./
BV!

Esatto, antenna Raymarine rs130 e interfaccia T122 con tanto di Multiplexer che rallenta . anche io che il problema sia di interfaccia.
Mi sa che mi tocca comprare il micro talk...
grazie!
Cita messaggio
#5
(20-11-2017, 19:14)pepe1395 Ha scritto: Probabilmente ha l’interfaccia T122 che ha un ingresso NMEA 0183. Il problema è la lentezza intrinseca del 0183 + il tempo di conversione da NMEAmdertal a MicroNet.
Puoi risolvere sostituendo il T122 con il nuovo gateway MicroTalk che traduce da NMEA 2000 a MicroNet ed usare un qualsiasi gps NMEA 2000 a 10Hz. Vedrai che la musica cambia.Smiley2
Maggiori info qui:
./
BV!

Smiley34Smiley34

Comunque le sai tutte Pepe!!! Complimenti!
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#6
Mi resta però un . il microtalk la mia configurazione sarebbe la seguente:

Spx10, unità di controllo ST70, Bussola Fluxgate e antenna GPS Raymarine collegate tramite seatalk ng

che dialogano tramite microtalk (wireless) con:

Hull transmitter, wind sensor e display vari micronet.

Volendo anche inviare e ricevere dati dal Pc, però, non posso fare a meno che passare comunque dal multiplexer per tradurre tutto in nmea 0183 giusto?
Questo significa che avrò sempre una certa lentezza intrinseca a questo protocollo quando trasmetto al pc?
Cita messaggio
#7
-----
Volendo anche inviare e ricevere dati dal Pc, però, non posso fare a meno che passare comunque dal multiplexer per tradurre tutto in nmea 0183 giusto?
Questo significa che avrò sempre una certa lentezza intrinseca a questo protocollo quando trasmetto al pc?
-----

Il protocollo NMEA 0183 funziona a 4800 Baud (4800 bit/secondo), per ogni carattere trasmesso sono necessari 1 bit di preambolo, 8 bit per il carattere, 1 bit di parita' (se non presente la parita' viene comunque lasciata un'unita' di tempo libera) 1 bit di stop per un totale di 11 bit, a questa informazione e prima della prossima segue un intervallo minimo pari a 2 bit (solitamente anche 4). Il totale e' di 15 unita' di tempo corrispondenti ad un bit per ciascun carattere trasmesso per un totale di 1/4800x15=0,003125 secondi per carattere. Un discorso molto simile puo' essere applicato anche a "SeaTalk1" che opera circa alla stessa velocita' con stringhe di analoga lunghezza.
Una stringa NMEA lunga es. la "GGA" e' composta da 66 caratteri che arrotondiamo a 70 per ridondanza, il tempo di trasmissione risultante sara' quindi 70x0,003125=0,21875 secondi.
In pratica ogni secondo ci possono stare almeno 4 sentenze NMEA lunghe e qualcuna di piu' se presenti stringhe corte (alcune di soli 8 caratteri), non e' quindi la velocita' di questo protocollo la limitazione che invece, secondo me, va ricercata nelle conversioni necessarie per passare da un protocollo all'altro che, richiedendo di "bufferizzare" l'informazione, decodificarla, convertirla, ricodificarla e infine trasmetterla, necessitano di tempo che si va' a sommare ai tempi stessi di trasmissione. Il problema peggiora con l'uso di "multiplexers" che per sequenziare correttamente le informazioni provenienti da piu' fonti obbligatoriamente utilizzano un tempo di latenza piuttosto lungo per accumulare i dati dei diversi "parlatori" da ritrasmettere poi in unico pacchetto in modo ordinato.
E' il "pasticcio" che si sta' creando con la continua invenzione e "miscelazione" di nuovi protocolli proprietari quando sana regola vorrebbe che tutta la strumentazione di bordo "parlasse la stessa lingua" ovvero se non si hanno esigenze di trasmettere grandi masse di dati vanno bene tutti i protocolli "lenti" come NMEA o "SeaTalk1", se si ha la necessita' invece di trasmettere grandi masse di dati (cartografia, immagini radar, ...) e si devono quindi usare protocolli ad alta velocita' "NMEA2000" o "SeaTalkNG" (che salvo sentenze proprietarie e' il 2000) o "Ethernet" nelle sue varie forme e denominazioni diventa necessario che anche il resto della strumentazione parli la stessa "lingua" se vogliamo avere risposte rapide, gli "arrangiamenti" con convertitori portano solo a rallentamenti (i sistemi ad alta velocita' fra l'altro per loro natura riconoscono come prioritarie le informazioni che vengono da strumentazione della loro stessa categoria e trattano in second'ordine i dati provenienti da fonti "aliene" rallentandone ulteriormente l'accettazione).

NON c'entra quindi la "lentezza" del solo protocollo NMEA0183, il problema e' piu' complesso e la soluzione sta' nell'impiegare sistemi di comunicazione omogenei.
Cita messaggio
#8
Tieni conto che un gps NMEA 2000 deve dare la PGN equivalente alla RMC 10 volte al secondo. Secondo il tuo calcolo, per altro correttissimo, il solo gps saturerebbe il canale trasmissivo NMEA 0183. I convertitori di protocollo tra NMEA 0183 ed NMEA 2000 filtrano le PGN trasmettendone solo una al secondo.
Ormai in regata (seria) i gps ad 1 Hz sono considerati roba vecchia.
Cita messaggio
#9
(24-11-2017, 10:45)m4ur0 Ha scritto: Mi resta però un . il microtalk la mia configurazione sarebbe la seguente:

Spx10, unità di controllo ST70, Bussola Fluxgate e antenna GPS Raymarine collegate tramite seatalk ng

che dialogano tramite microtalk (wireless) con:

Hull transmitter, wind sensor e display vari micronet.

Volendo anche inviare e ricevere dati dal Pc, però, non posso fare a meno che passare comunque dal multiplexer per tradurre tutto in nmea 0183 giusto?
Questo significa che avrò sempre una certa lentezza intrinseca a questo protocollo quando trasmetto al pc?
Perdonami se faccio la punta agli spilli, ma la fluxgate non è collegata al bus Seatalk NG ma al computer di rotta SPX 10.Smiley2
Il tuo GPS, se non ricordo male è un RS 130 che, se dotato di software aggiornato, fornisce dati di posizione 5 volte al secondo.
Cita messaggio
#10
(24-11-2017, 18:29)pepe1395 Ha scritto: Tieni conto che un gps NMEA 2000 deve dare la PGN equivalente alla RMC 10 volte al secondo. Secondo il tuo calcolo, per altro correttissimo, il solo gps saturerebbe il canale trasmissivo NMEA 0183. I convertitori di protocollo tra NMEA 0183 ed NMEA 2000 filtrano le PGN trasmettendone solo una al secondo.
Ormai in regata (seria) i gps ad 1 Hz sono considerati roba vecchia.
BV!

Scusate ma mi sono perso... con il sistema configurato come vi ho indicato (dunque 2 linguaggi micronet+raymarine che dialogano tra loro tramite micro talker), qual è il modo migliore che ho per dialogare con il pc?
Cita messaggio
#11
Esiste uno scatolo della Maretron che da una parte è NMEA 2000 e dall’altra e USB, che
permette la connessione PC/NMEA 2000.
Questo: https://www.maretron.com/products/usb100.php
Lo scopo dell’oggetto è di vedere cosa passa sul bus, quale device manda o riceve le PGN. Una sorta di datascope insomma.
Guardando la pagina web che ti ho linkato sembra sia possibile interfacciarlo con software di navigazione di terze parti.
Spero di essere stato utile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Axiom 7 e lettura dati e informazioni del motore , come fare ? Pepi 4 285 27-09-2025, 13:55
Ultimo messaggio: WM@
Wink Dati COG su ST60 Multi BornFree 8 629 09-08-2025, 18:37
Ultimo messaggio: BornFree
  raymarine ST6000+ Dati Velocità e Motore gpcgpc 5 943 12-09-2024, 20:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Axiom importazione dati Canadese 27 2.672 16-06-2024, 08:12
Ultimo messaggio: mami
  Raymarine WiFi mi scollega i "dati" dello smartphone kavokcinque 6 1.213 25-04-2024, 09:08
Ultimo messaggio: Magellan
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Raymarine ST60+ con dati WIFI su iRegatta Frank74 6 2.076 25-11-2023, 19:57
Ultimo messaggio: cazzibus
  registrazione dati nmea vento su windows Canadese 2 1.130 03-08-2023, 23:49
Ultimo messaggio: Canadese
  Raymarine ST60 problema visualizzazione dati BigLuc 45 19.187 11-07-2023, 11:13
Ultimo messaggio: Petersail
  Albacombi - Convertitore dati nalogico to NMEA2K AleSail 2 1.054 04-04-2023, 06:23
Ultimo messaggio: AleSail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)