Albero risonante
#1
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum e vorrei chiedervi se vi è mai capitato di sentire il rumore di un motore proveniente dall'albero, possibile che sia l'elichetta del log? Il rumore si innesca come una risonanza è veramente fastidioso.
Grazie a tutti ed appena capisco come presentarmi nella sezione dedicata lo faccio.
Cita messaggio
#2
Ben arrivato Fabryk. Potrebbe essere l'ammantiglio che genera la risonanza. Di solito è l'unica cima che resta in tensione quando la barca è ferma esponendo tra l'altro una notevole superficie al vento. Il rumore metellico potrebbe essere dovuto alla vibrazione del grillo col quale l'ammantiglio è fissato al boma. Proverei a dare qualche giro di nastro elettrico sul grillo oppure ad allentare la tensione dell'ammantiglio sfruttando (se ce l'hai) il sostegno del vang rigido e fissando lateramente il boma con due cime per evitare che si muova troppo.
Cita messaggio
#3
Concordo.
Verifica pure la tensione delle cimette del lazy jack che essendo molto piccole di diametro potrebbero suonare come corde di
Violino se sono molto cazzate
Cita messaggio
#4
Sulla mia ho notato questo fenomeno con vento abbastanza sostenuto. Penso che la causa possano essere le feritoie da cui passano le drizze all’albero. Tali feritoie potrebbero funzionare come la boccola di un flauto traverso, ma è solo un mio pensiero.
Cita messaggio
#5
(14-01-2019, 08:39)osef Ha scritto: Sulla mia ho notato questo fenomeno con vento abbastanza sostenuto. Penso che la causa possano essere le feritoie da cui passano le drizze all’albero. Tali feritoie potrebbero funzionare come la boccola di un flauto traverso, ma è solo un mio pensiero.

Anche il mio.
Cita messaggio
#6
Benvenuto Fabryk, quoto quanto scritto da Kitegorico e Mic79 per esperienza personale.
Cita messaggio
#7
Il mio suona di più in navigazione a vela, con vento, che fermo all'ormeggio.
Dai suoni emessi si può capire la velocità della barca.
Cita messaggio
#8
Il mio suona solo all'ancora o all'ormeggio, se lascio cazzato l'amantiglio
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#9
Concordo con @kitegorico per l'amantiglio.
Risolvo fissando un peso sull'amantiglio all'incirca un metro di altezza sopra la varea.
Il peso deve essere ben fissato e solidale con l'amantiglio, non semplicemente appeso.
Personalmente uso una barretta di legno fissata con due fascette. La barretta peserà 300 o 400 grammi (un martello va bene) e le fascette di nylon sono quelle riusabili. (non esco di casa se non ho in tasca delle fascette riutilizzabili)26
Non sempre uso questo rimedio, ma quando dormo in barca nelle notti ventosette si, ma anche se lascio la barca ferma in porto per molti giorni.
Cita messaggio
#10
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#11
Serio:
gli elastici quelli orribili a righe colorate, quelli con ganci usati per i portapacchi delle auto, ben messi e giustamente tesi (non troppo) fanno miracoli di silenzio
Cita messaggio
#12
(14-01-2019, 20:45)don shimoda Ha scritto: Concordo con @kitegorico per l'amantiglio.
Risolvo fissando un peso sull'amantiglio all'incirca un metro di altezza sopra la varea.
Il peso deve essere ben fissato e solidale con l'amantiglio, non semplicemente appeso.
Personalmente uso una barretta di legno fissata con due fascette. La barretta peserà 300 o 400 grammi (un martello va bene) e le fascette di nylon sono quelle riusabili. (non esco di casa se non ho in tasca delle fascette riutilizzabili)26
Non sempre uso questo rimedio, ma quando dormo in barca nelle notti ventosette si, ma anche se lascio la barca ferma in porto per molti giorni.

Scusa don, ma non fai prima a mollarlo un po'? Oppure suona anche se lasco?
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#13
(15-01-2019, 10:16)ITA-16495 Ha scritto: Scusa don, ma non fai prima a mollarlo un po'? Oppure suona anche se lasco?

Hai ragione, ma al mio ormeggio Se lasco il vento sbatte il boma. Addirittura con vento forte fisso il boma con due traversini alle falchette.
Cita messaggio
#14
Una volta i boma a riposo si appoggiavano a un cavalletto per tenerlo fermo senza far lavorare in utilmente l'attrezzatura, in fondo bastano due manici di scopa e una legatura: eleganti (come non lo sono gli elastici da portapacchi) ma se funziona
Cita messaggio
#15
(16-01-2019, 01:02)dapnia Ha scritto: Una volta i boma a riposo si appoggiavano a un cavalletto per tenerlo fermo senza far lavorare in utilmente l'attrezzatura, in fondo bastano due manici di scopa e una legatura: eleganti (come non lo sono gli elastici da portapacchi) ma se funziona

La capra
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#16
Per scostare le drizze dall'albero ho sempre usato un sagolino sulle sartie, legandole.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fissaggio base albero all'albero salva45 3 2.865 08-11-2017, 01:02
Ultimo messaggio: salva45
  Albero nero Vs albero bianco SoulSurfer 42 8.780 05-05-2010, 14:51
Ultimo messaggio: aleufo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)