Bordi finestrini tuga
#1
Quest'anno grandi lavori di manutenzione. Tra le altre cose abbiamo deciso di sostituire tutti i trasparenti e sistemare le infiltrazioni accumulate in anni di umidità.
La situazione è quella delle foto moltiplicata per tutte le aperture laterali (ovvero 6).
La vernice sulle bordature (anche se dalle foto non si evince chiaramente) è salta praticamente ovunque. I legno tutt'intorno e tra i finestrini si è praticamente disintegrato. Battendo sui laterali continuano ancora ad uscire schegge di legno secco.
L'idea era di rendere omogenee le crepe allargandole in maniera uniforme con un Dremel; poi con lo stesso attrezzo eliminare tutto il legno marcio/secco cercando di andare più in profondità possibile.
A questo punto ci sono vari scenari all'orizzonte.

1) Riempire con (litri di) silicone per vetri andando a chiudere tutte le fessure, ma non ci convince particolarmente. L'idea di non avere un materiale resistente la dove le viti stringono ce l'ha fatta scartare quasi subito.
2) Riempire tutto con resina epossidica bicomponente addensata. La resina è praticamente eterna, ma l'operazione è molto lunga e complessa e non abbiamo la garanzia di riuscire ad arrivare in quei punti dove serve un appoggio (dove le viti stringono appunto).
3) Riempire il riempibile con pezzi di compensato marino impastato con vinavil e trucioli di legno. Fare asciugare e riempire a tappo con silicone. Chiudere le fessure laterali con resina epossidica o silicone nero.

Che ne pensate? Qualcuno di voi ha mai effettuato lavori di questo tipo. Avete suggerimenti o soluzioni alternative?

   
   
   
   
Cita messaggio
#2
Secondo me, ripristino del legno ammalorato con nuovo (supporto semirigido), oppure resina con microsfere, (supporto rigido) ma non mi sento di escludere anche la soluzione siliconica ossia con Sikaflex bianco , in pratica sarebbe meglio vedere sul posto dipende anche dalla pratica di chi fa il lavoro. Comunque a prescindere dal tipo di intervento il legno vecchio va rimosso del tutto.
MEOLO
Cita messaggio
#3
A prescindere dal tipo di intervento, mai usare il vinavil in barca. E' molto sensibile all'umidità ed in poco tempo saresti punto e a capo
Cita messaggio
#4
Vai col butile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Help vetri/plexi tuga SO 32.2 fuori produzione Matteo in barca 11 1.944 06-02-2024, 21:52
Ultimo messaggio: vela100
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 1.208 15-04-2023, 05:30
Ultimo messaggio: Wally
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.155 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo
  Comet 13 finestrature su tuga Athos 15 3.628 16-10-2022, 13:41
Ultimo messaggio: luca boetti
  sostituzione boccaporti/passo uomo della tuga Glasfiber LM 28 herr1965 8 1.824 28-08-2022, 21:36
Ultimo messaggio: herr1965
  smontaggio finestrini fissi lewmar Ullallà 5 1.605 25-08-2022, 13:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Membrana per finestrature tuga andrea81it 15 3.707 04-07-2022, 11:07
Ultimo messaggio: Moody
  Fissaggio tientibene tuga cactus87 13 3.684 07-03-2022, 14:45
Ultimo messaggio: m4xim
  Mousse 907 Rimozione gallocce tuga Wally 16 2.828 15-06-2020, 18:28
Ultimo messaggio: Wally
  First 31.7 è 36.7 pulegge su carrelli che sbattono sulla tuga renato ciamarra 21 4.941 14-05-2020, 08:49
Ultimo messaggio: ADL

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)