NMEA Simulator
#1
Per chi vuole provare a casa programmi o strumenti operanti con standard NMEA qui c'e' un ottimo simulatore che invia quasi tutti i tipi di informazione disponibile tramite i piu' comuni strumenti (che non abbiano strighe proprietarie) [hide] www.kave.fi/Apps/NMEA-Simulator/NMEA-Simulator.7z [/hide] . Il programma e' libero per uso personale ma per uso professionale richiede di pagare una piccola quota di licenza a "Timo Lappalainen" [hide] https://github.com/ttlappalainen https://github.com/ttlappalainen?tab=repositories [/hide] che lo ha scritto.
Scaricato il programma lo si espande con adatto "decompressore" (capace di operare con files "7z"), non richiede installazione, basta lanciarlo e funziona, si sceglie il tipo di comunicazione desiderato (0183 oppure 2000) e si seleziona la porta, si possono quindi impostare tutti i parametri voluti ed e' tutto. Ovviamente se non si ha una porta COM e' necessario un cavo adattatore USB/RS232 per NMEA0183 e un adattatore USB/2000 se si vuole operare in NMEA2000 [hide] (un adattatore possibile puo' essere l'Actisence NGT-1-USB ma ve ne sono altri) [/hide]
Passando tramite le porte virtuali di "NavmonPC" si possono inviare i dati ad esempio ad OpenPCN e verificarne tutte le funzioni di monitoraggio della strumentazione. Buon divertimento..
Cita messaggio
#2
Grazie Ian, molto interessante. Avevo intenzione di simulare una comunicazione NMEA per capirne il funzionamento, questo programmino mi sarà utile.
Cita messaggio
#3
(06-11-2019, 14:11)IanSolo Ha scritto: Per chi vuole provare a casa programmi o strumenti operanti con standard NMEA qui c'e' un ottimo simulatore che invia quasi tutti i tipi di informazione disponibile tramite i piu' comuni strumenti (che non abbiano strighe proprietarie) [hide] www.kave.fi/Apps/NMEA-Simulator/NMEA-Simulator.7z [/hide] . Il programma e' libero per uso personale ma per uso professionale richiede di pagare una piccola quota di licenza a "Timo Lappalainen" [hide] https://github.com/ttlappalainen https://github.com/ttlappalainen?tab=repositories [/hide] che lo ha scritto.
Scaricato il programma lo si espande con adatto "decompressore" (capace di operare con files "7z"), non richiede installazione, basta lanciarlo e funziona, si sceglie il tipo di comunicazione desiderato (0183 oppure 2000) e si seleziona la porta, si possono quindi impostare tutti i parametri voluti ed e' tutto. Ovviamente se non si ha una porta COM e' necessario un cavo adattatore USB/RS232 per NMEA0183 e un adattatore USB/2000 se si vuole operare in NMEA2000 [hide] (un adattatore possibile puo' essere l'Actisence NGT-1-USB ma ve ne sono altri) [/hide]
Passando tramite le porte virtuali di "NavmonPC" si possono inviare i dati ad esempio ad OpenPCN e verificarne tutte le funzioni di monitoraggio della strumentazione. Buon divertimento..

Gran bel software l'ho scoperto qualche mese fa, lo trovo molto utile. Attualmete lo uso per debbuggare la conversione NMEA.
Su un PC mi ha dato qualche problema e non si avviava perchè avevo settato l'uso del punto e della virgola secondo la notazione americana
Andrea
Cita messaggio
#4
Se vi serve qualcosa di meno sofisticato c'è questo .

Si tratta di un plugin di Chrome quindi gira dentro il browser, su qualsiasi sistema operativo e senza installare niente.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#5
Ha l'unico vantaggio di poter trasmettere le informazioni via TCP/IP ai dispositivi che si possono connettere, poi ha alcune limitazioni:
- trasmette solo sentenze in formato NMEA0183 (quello piu' sopra consente anche formati NMEA2000).
- richiede l'installazione di "Crome" (e' un suo Plug-In) e il collegamento in rete (per consentire il trasferimento dati TCP/IP che pero' non sono sempre utilizzati) ma non tutti (es. io) usano o vogliono quel Browser.
- non e' quindi "Stan-Alone" mentre quello piu' sopra citato basta espanderlo, copiarlo in una cartella qualunque (NON c'e' installazione) e, volendo, creare un collegamento sul DeskTop per avviarlo rapidamente.
Sono comunque entrambi validi ed utili, dipende da cosa si vuole fare.
Cita messaggio
#6
Io uso quasi esclusivamente linux e nella maggior parte dei casi headless (senza UI - solo command line). Nel mio caso roba Windows è più un problema che una soluzione.

In realtà io mi sono scritto un mio simulatore (solo command line) perché su macchine remote con solo accesso ssh non posso fare altrimenti, ma in qualche caso ho trovato comodo avere un simulatore semplice, anche se limitato, nativamente multi-piattaforma e che non abbia bisogno di robe strane tipo le porte virtuali (che in genere richiedono un accesso da super-user).

Ovviamente le limitazioni che dici ci sono e non tutti gradiscono chrome... ma l'intenzione non era di proporre un'alternativa "migliore".


(07-11-2019, 12:11)IanSolo Ha scritto: Ha l'unico vantaggio di poter trasmettere le informazioni via TCP/IP ai dispositivi che si possono connettere, poi ha alcune limitazioni:
- trasmette solo sentenze in formato NMEA0183 (quello piu' sopra consente anche formati NMEA2000).
- richiede l'installazione di "Crome" (e' un suo Plug-In) e il collegamento in rete (per consentire il trasferimento dati TCP/IP che pero' non sono sempre utilizzati) ma non tutti (es. io) usano o vogliono quel Browser.
- non e' quindi "Stan-Alone" mentre quello piu' sopra citato basta espanderlo, copiarlo in una cartella qualunque (NON c'e' installazione) e, volendo, creare un collegamento sul DeskTop per avviarlo rapidamente.
Sono comunque entrambi validi ed utili, dipende da cosa si vuole fare.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
In effetti per chi ha Sistemi operativi diversi da Windows e' una buona scelta a meno di non utilizzare una "Macchina virtuale" su cui installare una delle versioni di Microsoft ma e' complicazione non sempre valida. Io (purtroppo) sono legato a quel Sistema Operativo avendo molti programmi di cui non esiste equivalente per altri Sistemi.
Le porte virtuali di cui ho parlato sono necessarie solo se si fa' girare il simulatore sulla stessa macchina del programma che ne utilizza le informazioni o se si vogliono multiplexare i dati con quelli provenienti da altra sorgente, in tutti gli altri casi si opera con porte reali, questo concetto vale in tutti i casi qualunque sia il generatore di sentenze.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.253 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 642 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 695 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.445 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 463 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.067 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 365 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.325 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 831 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)