15-01-2020, 11:34
sarebbe possibile sostituire i dati della bussoletta interna con quelli nmea di una bussola esterna più seria? in questo modo l'autopilota potrebbe dare risposte più stabili ?
l'erba più verde è la mia
|
bussoletta raymarine st 2000
|
|
15-01-2020, 11:34
sarebbe possibile sostituire i dati della bussoletta interna con quelli nmea di una bussola esterna più seria? in questo modo l'autopilota potrebbe dare risposte più stabili ?
l'erba più verde è la mia
15-01-2020, 14:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2020, 14:25 da BornFree.)
Da progetto non è prevista una cosa del genere ma sarebbe interessante
Probabilmente andrebbe stravolto l'autopilota ma non vado oltre non avendo conoscenze adeguate. Sebbene non risponda alla tua richiesta iniziale, hai provato ad usare l'ST2000 in modalità Track? cioè connettendolo via seatalk con un GPS? Io l'ho fatto e nelle navigazioni lunghe (a motore) va un po' meglio. BornFree
15-01-2020, 14:33
(15-01-2020, 11:34)alessandro alberto Ha scritto: sarebbe possibile sostituire i dati della bussoletta interna con quelli nmea di una bussola esterna più seria? in questo modo l'autopilota potrebbe dare risposte più stabili ? La bussola fluxgate presente nel 2000 è esattamente la stessa che, “carrozzata” in modo differente, guidava tutti i piloti Raymarine precedenti agli Evo. Il problema non è la bussola, ma il pilota ![]() |
|
« Precedente | Successivo »
|