Messaggi: 322
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2009
Premetto che ho effettuato una ricerca nel forum per verificare se l’argomento era già stato trattato ma non ho trovato nessun riferimento. In un noto forum straniero sto seguendo un interessante discussione sull’installazione di un sistema di accumulo con batterie LiFeYPO. [hide]
.[/hide] Nell’impianto illustrato nel post si utilizzano questi sistemi di controllo [hide]
http://www.rec-bms.com/index.html[/hide] Chiedo ai più esperti che cosa ne pensano
Cogitationis poenam nemo patitur.
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
Messaggi: 322
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2009
29-04-2020, 11:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2020, 12:31 da meolo.)
Si Roberto, per quanto ho capito. Nello stesso forum ci sono comunque altre discussioni riguardo a impianti simili. Sono sistemi comunque che sono stati implementati già da un paio d’anni e quindi si può anche ipotizzare un minimo di feedback sulle prestazioni. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i più esperti leggi IanSolo Edolo ecc Inoltre segnalo questo interessante articolo sulle batterie litio ferro fosfato [hide]
./[/hide]
Cogitationis poenam nemo patitur.
Messaggi: 13
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2012
Le Winston LiFePo sono celle con un ottimo nome che utilizzo da 8 anni sulla nostra macchina elettrica, senza avere al momento nessun problema. La chimica LiFePo è piuttosto sicura. Se compri solo le celle devi provvedere ad un Battery Management System con solenoide / Mos-Fet di potenza e un sistema di bilanciamento delle celle. Bisogna proteggere l'alternatore perché in fase di carica assorbono molto di più delle batterie a piombo. Le celle molto grandi possono avere problemi di fragilità meccanica, con celle piccole attenzione a come mettere i moduli in parallelo. Il costo delle celle è quasi alla pari di un ottimo piombo. Le Winston ti danno una soluzione con vita molto lunga sia in cicli che durata temporale, pesi ridotti a meno della metà del piombo e con tensione molto stabile.
Messaggi: 322
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2009
Infatti le reputo molto interessanti anche se qui da noi se ne parla poco, o cosi almeno mi pare.
Cogitationis poenam nemo patitur.