Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Oggi ho fatto l' esame e preso la licenza da Radioamatore, general class ticket.
In teoria posso dirvi che cosa e' un diodo zener, un Variable Local oscillator e calcolare il PEP dati volts PtoP e la resistenza...
In pratica so' poco. Le uniche esperienze su HF si rifanno alla mia infanzia quando dalla Croazia si chiamava Ancona Radio per telefonare. Mentre si aspettava si sentivano le telefonate degli altri, vita, morte, miracoli.
Se decidessi di comperare una radio, tuner e antenna mobile e portarmeli in barca, che cosa si potrebbe fare? Da tener presente che potrei anche usare le fraquenze Marine SSB, non serve fare l'esame, basta chiedere il permesso alla FCC.
Per il momento sto' sentendo 14.3 MhZ su un sito web in streaming,di una stazione a Washington DC. va' e viene.
L'unica cosa che ho per il momento e' un piccolo Yaesu portatile per le bande 2M e 70CM che ho preso dopo aver passato il Technician ticket il mese scorso.
Grazie. 73.
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2011
Cosa sarebbe la FCC? Per usare le frequenze marine in HF occorre avere almeno il long range certificate e una radio omologata allo scopo.
Per "usare" intendo anche trasmettere.
Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Federal Communication Commission.
Negli USA per avere l'SSB bisogna fare:
Una "Ship Station License" per la radio in barca.
in piu' una persona a bordo deve avere una "restricted radiotelephone license" per la quale si fa' una richiesta ma non bisogna fare esami.
./
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
10-04-2021, 23:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2021, 23:40 da utente non attivo.)
Anche in Italia se non usi apparati con la DSC abilitata ( . )
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Con la General Class:
www.winlink.org , scarica programma Winlink Express, creati un conto CALLSIGN@winlink.org .
Per me il 90% di quel che faccio con la radio SSB passa da lì, anni fa con Winmor, adesso guarda VARA (e Ardop), ganzata totale
Messaggi: 2.111
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
11-04-2021, 00:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2021, 00:58 da spinner.)
(10-04-2021, 19:54)crafter Ha scritto: Oggi ho fatto l' esame e preso la licenza da Radioamatore, general class ticket.
In teoria posso dirvi che cosa e' un diodo zener, un Variable Local oscillator e calcolare il PEP dati volts PtoP e la resistenza...
Bravo, sono anch'io radioamatore da molti, troppi anni. Ai tempi avevo imparato anche la telegrafia. A dire il vero a parte qualche portatile non ho mai montato una radio HF in barca. Ma ho parlato con molti navigatori in giro per il mondo, da casa.
Nel caso di navigazioni impegnative in oceano mi monterei un bel HF compatto (modificato full band 0-30) e quindi un bel dipolo ssb montato da qualche parte. Di sicuro se la usi in caso d'emergenza anche in banda marina non ti dice niente nessuno, in ricezione men che meno. Purtroppo montare l'antenna HF è abbastanza impegnativo, io ne metterei una issabile all'occorrenza più che un belin sacrificato a quell'uso. Tutto sotto accordatore chiaramente.
Hai già il nominativo ?
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Anni fa, appena fatto l'esame SRC, avevo già il patentino di Radioamatore, sbavavo per prendere un IC-802:
.
E un apparecchio che va sulle bande marittime e, pigiando un bottone, su quelle radioamatoriali, era molto diffuso in USA e Canada e richiedeva la abilitazione per entrambe le modalità.
Purtroppo in Italia non era abilitato perché troppo furbo per la nostra burocrazia, visto che tu veleggi in America facci un pensierino,
 
Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
@Utente non attivo, lo ho letto, grazie, fino a 60W mi sembra.
OK @Rob, grazie, vado a vedere.
Grazie @spinner, si, ho il nominativo.
@RMV grazie, OK!
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(11-04-2021, 07:17)crafter Ha scritto: @Utente non attivo, lo ho letto, grazie, fino a 60W mi sembra.
sono 60W ERP, equivalenti all'ingrosso a 200W PEP (quelli generalmente indicati nelle radio), quindi una radio bande marine "classica" (e non DSC) a 150W la puoi operare
Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
(10-04-2021, 23:42)rob Ha scritto: Con la General Class:
www.winlink.org , scarica programma Winlink Express, creati un conto CALLSIGN@winlink.org .
Per me il 90% di quel che faccio con la radio SSB passa da lì, anni fa con Winmor, adesso guarda VARA (e Ardop), ganzata totale 
Uso anch'io VARA: a mio parere un 'ottima alternativa amatoriale al collegamento "dati" satellitare (ovviamente con la relativa limitata affidabilità che ne consegue...).
Messaggi: 202
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2007
Pure io OM fin da ragazzino.. e c'erano ancora le ultime valvole ... in barca non sento la necessita di un hf, navigazioni mediterranee la copertura vhf è pressoché quasi totale, quasi..
in barca tengo un bibanda portatile vhf/uhf ed a casa, insieme al fisso, per il futuro un quadribanda semiportatile ft897 pronto per future esigenze..
|