raddrizzare falchetta in alluminio
#1
una parte della falchetta si presenta come da foto: piegata verso l' interno e graffiata.
a fronte dei proibitivi costi d' acquisto e di trasporto di una falchetta nuova, pensavo di provare almeno a raddrizzare le parti piegate.
Ammesso e non concesso che sia possibile far riprendere al profilato l' originaria forma, avete nozioni su come fare?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
(20-05-2022, 10:15)Frappettini Ha scritto: Ammesso e non concesso che sia possibile far riprendere al profilato l' originaria forma, avete nozioni su come fare?

Ma senza smontarla??????
la vedo MOLTO dura...
Cita messaggio
#3
Ciao Frap, dalla foto non capisco quanto sia deformata, le abrasioni forse si possono camuffare... ma anch'io la vedo dura da sistemare a bordo.
Ma l'autore non era assicurato?
Quello che non si può vedere è la volta di bitta sullo sfondoSmiley9
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#4
Purtroppo ho anch'io questo problema e purtroppo debbo dirti che interpellando vari esperti del settore è emerso che l'alluminio è una bruttissima bestia, se poi è montato ed imbullonato come nel caso della falchetta, è ancora peggio.
L'unica soluzione è sostituirla. Io ho lasciato perdere.
bv
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#5
io avevo un tratto leggermente piegato verso l'interno causa un urto in regata. COn temperature medie/calde, due assi e dei morsetti piano piano ho raddrizzato il tutto senza problema. Basta agire progressivamente senza esagerare
Cita messaggio
#6
(20-05-2022, 13:31)scud Ha scritto: io avevo un tratto leggermente piegato verso l'interno causa un urto in regata. COn temperature medie/calde, due assi e dei morsetti piano piano ho raddrizzato il tutto senza problema. Basta agire progressivamente senza esagerare
Esatto è il lavoro da fare.Poi con falchetta alluminio molto vecchia ed un pò deformata alla base con vari "fiori" buchi classici,ho in questi giorni riverniciato dopo levigatura della falchetta con belin in acciao,è venuto un bellissimo lavoro.Vi informerò la vernice usata consigliata da di chi produce vernici di vario genere.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#7
a grande richiesta, allego una foto dove si può meglio notare il piegamento verso l' interno della falchetta.
Il danno avvenne nell' ottobre '18 in occasione della grande mareggiata che noi tutti ricordiamo; quel cialtrone fariseo che a suo tempo era proprietario di questa barca (impossibile definirlo "armatore"), non aveva cazzato debitamente gli ormeggi e il "medicane" causò il danno.

Dietro amichevole "tirata d' orecchio", ho rivisto la volta data alla galloccia.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#8
(20-05-2022, 15:21)Frappettini Ha scritto: a grande richiesta, allego una foto dove si può meglio notare il piegamento verso l' interno della falchetta.

Proverei, come dice Scud, con due grossi profili angolari in ferro, morsetti come se piovessero, phon caldo e magari, alla fine, con un tacco di legno duro messo sul punto di massima . hai capito, no?
Cita messaggio
#9
(20-05-2022, 17:07)bludiprua Ha scritto: Proverei, come dice Scud, con due grossi profili angolari in ferro, morsetti come se piovessero, phon caldo e magari, alla fine, con un tacco di legno duro messo sul punto di massima . hai capito, no?
Con pazienza e morsetti robusti, pian piano la lega cederà (non è una previsione politica30) gelcoat e phon sono poco amici...
Ah, la galloccia non si vede più17 La volta giusta, semplicissima e affidabile oltre che non priva dell'eleganza essenziale alle cose di mare la possiamo vedere qui:
.
Scusa ma sono un po' fissato su certi punti, quasi come Bullo, poi sono in quarantena da 3 giorniSmiley5
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#10
Ho avuto anch'io questo problema, falchetta deformata e strisciata. Dato che la sostituzione era troppo costosa a causa degli.i esosi costi di trasporto, ho optato per una riparazione fatta da un fabbro, dopo averla smontata.
Devo dire che è venuto un bel lavoro, anche meglio delle aspettative.
Purtroppo non riesco a allegare foto.
Comunque è stato abbastanza costoso, non tanto il fabbro, quanto l'intervento del cantiere per lo smontaggio e rimontaggio della falchetta.
Cita messaggio
#11
Sulla mia barchetta di alluminio quando si piega la smartello. Sui profili anodizzati cé poco da fare se non sostituirla interamente o solo un pezzo, é un lavoro lungo che devi fare a terra, ne ho sostituite diverse ed é sempre laborioso e se sei in due é meglio, devi poi vedere se allinterno é stratificato oppure viti o bulloni passanti..
Ne ho raddrizzate qualcuna pure, fai attenzione alle viti che si spezzano e alla coperta che pure lei puo' creparsi...
Io la lascerei cosi' ed eviterei di guardarla troppo
Cita messaggio
#12
Io non scalderei. Servirebbe una temperatura troppo alta per la plastica e i sigillanti che ci sono sotto. L'alluminio conduce bene.
Sono stupito di vedere che, anche a distanza di anni, abbiamo sempre gli stessi problemi sulle nostre due barche Smiley42
Anch'io ci sto pensando su da un po' di tempo. La paura più grande è che, alla fine, possa passare dell'acqua.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#13
dalla foto metti un'asse all'interno, una all'esterno e con due morsetti lunghi da muratore distanziati di 10 /15 cm incominci a far leva. Non appena il tratto cede un po' ti sposti più avanti e quando sei arrivato in fondo ricominci
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 456 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.014 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.970 16-05-2024, 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 1.828 27-04-2024, 09:05
Ultimo messaggio: lord
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.572 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.564 03-04-2024, 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 676 28-02-2024, 09:56
Ultimo messaggio: om3ga

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)